18 Ius soli

Fred Kudjo Kuwornu
Bologna, Roma, Napoli – 2011 – 50′

Scheda film

Regia, Soggetto, Sceneggiatura: Fred Kudjo Kuwornu;
Fotografia: Lior Levy;
Montaggio:Sergio Ponzio;
Musica: “Prospettive” cantato da Mike Samaniego, “In Ostaggio” di Miguel Prod & Nasty Brooker cantato da Miguel Prod & Nasty Brooker, “Sono Nato Qui  “di Valentino AG cantato da Valentino AG, Prodotto da Filippo Saccucci-Onierhovwo Agunu, “Twakkukku” di Maztek prodotto da Matteo Cavo;
Produzione: Struggle Filmworks, Associazione Amici di Giana, Anolf 2G, Rete Together; in collaborazione con Cineteca del Comune di Bologna;

Sinossi

18  storie di ragazze e ragazzi nati e cresciuti in Italia ma con origini asiatiche, sudamericane, africane e residenti in aeree geografiche diverse dell’Italia. Sono ragazzi nati in Italia, figli di immigrati: studiano nel nostro Paese, parlano la nostra lingua e i nostri dialetti, molto probabilmente non sono nemmeno mai stati nel paese d’origine dei loro genitori né spesso ne parlano la lingua. Eppure non sono riconosciuti cittadini italiani come tutti gli altri. Per ottenere la Cittadinanza italiana devono infatti sottoporsi al compimento del 18° anno di età ad un iter burocratico lungo e complesso, che non sempre termina con esiti positivi per il richiedente, con conseguenti e inevitabili gravi problemi di inserimento sociale e d’ identità.

Cinema e migrazioni

Sono tantissimi i film che negli ultimi venti anni hanno riportato al centro del campo visivo le vicende dei migranti in Italia. In questa sezione è possibile rintracciare oltre duecento titoli di film girati in tutta Italia a cominciare dai primi anni novanta: lungometraggi, cortometraggi, documentari, reportage, film d’autore. Questa mappatura di lavori che riteniamo interessanti, e che spesso non è possibile trovare nei circuiti di distribuzione principali, risponde all’esigenza di offrire una visione d’insieme della produzione cinematografica che tratta il tema delle migrazioni in Italia.

È possibile effettuare una ricerca dei titoli tramite il sistema dei tag (ad esempio per temi: Roma, Eritrea, Etiopia, Colonialismo, Seconde Generazioni, ecc… per anno di produzione o per autore).

Invitiamo a segnalarci eventuali novità o mancanze.

Per ogni richiesta relativa ai film – visione, consultazione, approfondimento – è necessario rivolgersi direttamente ai produttori o agli autori delle opere. Per le produzioni di AMM scrivete direttamente a noi.

(Sezione in fase di aggiornamento)

 

2017

Sea Sorrow – Il dolore del mare
Vanessa Redgrave
Gran Bretagna – 2017 – 75′

L’altro volto della speranza
Aki Kaurismäki
Helsinki – 2017 – 98′

La consegna – The Delivery
Suranga Deshapriya Katugampala
Lessinia (VR) – 2017 – 15′

L’ordine delle cose
Andrea Segre
Roma, Sicilia, Libia – 2017 – 112′

Io sono qui
Gabriele Gravagna
Palermo – 2017 – 92′

Figli Maestri
Simone Bucri
Acilia (Roma) – 2017 – 16′

Human Flow
Ai Weiwei
2017 – 140′

Pagine nascoste
Sabrina Varani
Italia, Etiopia – 2017 – 67′

Talien
Elia Moutamid
Italia, Marocco – 2017 – 87′

 

2016

C’è un posto per me nel mondo
Nene Grignaffini, Francesco Conversano
Brescia, Moldavia – 2016 – 56′

Fuocoammare
Francesco Rosi
Lampedusa – 2016 – 108′

If I Close my Eyes
Francesca Mannocchi, Alessio Romenzi
Libano – 2016 – 52′

Per un figlio
Suranga Deshapriya Katugampala
Nord Italia – 2016 – 74′

Radio Ghetto Relay
Alessandra Ferrini
Rignano -2016 – 15′ 24”

Se una notte di mezza estate i Bottom Brothers
Adriano Foraggio
Napoli – 2016 – 86′

The Black Sheep
Antonio Martino
Libia – 2016 – 70′

 

2015

Dustur
Marco Santarelli
Bologna – 2015 – 74′

If Only I Were That Warrior
Valerio Ciriaci
Affile (RM), Roma, New York (USA), New Jersey, Addis Abeba, Etiopia – 2015 – 72′

Loro di Napoli
Pierfrancesco Li Donni
Napoli – 2015 – 75′

Luoghi comuni
Angelo Loy
Roma – 2015 – 75′

Flotel Europa
Vladimir Tomić
Copenaghen – 2015 – 70′

La mer ne nous accroche pas
Omar Ba, Malik Nejmi
Tangeri – 2015 – 55′

Negotiating Amnesia
Alessandra Ferrini
Etiopia – 2015 – 29′

 

2014

Asmarina
Alan Maglio, Medhin Paolos
Milano, Bologna – 2014 – 69′

Io sto con la sposa
Gabriele Del Grande, Antonio Augugliaro, Khaled Soliman Al Nassiry
Europa – 2014 – 98′

Napps – Memoire of An Invisible Man
Tami Liberman
Berlino – 2014 – 30′

Samira
Nicola Mai
Marsiglia – 2014 – 28′

L’Abri – The Shelter
Fernand Melgar
Losanna – 2014 – 101′

Sponde. Nel sicuro sole del nord
Irene Dionisio
Zarzis, Tunisia – Lampedusa (Tp) – 2014 – 55′

Cittadini del nulla
Razi Mohebi
Mori (Tn) – 2014 – 52′

La neve, la prima volta
Valerio Cataldi
Lampedusa (Tp), Olanda, Svezia, Norvegia – 2014 – 54,13′

Non morire fino a primavera
Camilla Ruggiero
Roma – 2014 – 32′

Il futuro è troppo grande
Giusy Buccheri, Michele Citoni
Roma, Shanghai, Qingtian – 2014 – 80′

Quando Yousef si mise in cammino
Valerio Cataldi
Grecia Macedonia Serbia Ungheria – 2015 – 57′

Terra di transito
Paolo Martino
Roma – 2014 – 52’

 

2013

Campososta
Stefano Liberti, Enrico Parenti
Roma, Campo di via Salone – 2013 – 8′

Ciè Business
Marco Bova
Modena, Roma, Trapani – 2013 – 12′

EU 013 – L’ultima frontiera
Alessio Genovese
Ancona, Bari, Fiumicino (RM), Ponte Galeria (RM), Trapani – 2013 – 62′

L’escale
Kaveh Bakhtiari
Atene – 2013 – 100′

Grooving Lampedusa
Mario Badagliacca
Lampedusa (Ag) – 2013 – 5′

La prima neve
Andrea Segre
Trentino – 2013 – 105′

La polvere di Kabul
Morteza Kaleghi
Iran, Grecia, Roma – 2013 – 12′

Mare Madre
Ernani Paterra
Camigliatello Silano (Cs) – 2013 –  10′

Maschera mia quanto mi costi
Mohamed Kenawi
Roma – 2013 – 53′

Nuove cittadine
Sara Zavarise
Roma – 2013 – 8’

Ponte Galera
Marco Casciani, Maurizio Tafuro
Ponte Galeria (Rm) – 2013 – 63′

Rosarno
Greta De Lazzaris
Rosarno (Rc) – 2013 – ’70

Sanperè! – Venisse il fulmine
Francesca Frigo
Cuneo – 2013 – 70′

Schiavi – Le rotte di nuove forme di sfruttamento
Stefano Mencherini
Lecce – 2013 – 62′

To whom it may concern
Mohamed Zakaria Ali
Lampedusa (Ag) – 2013 – 16′

Un core dentro stazione Termini
Samuel Cirpaci
Roma – 2013 – 18′

Va’ pensiero. Storie ambulanti
Dagmawi Yimer
Firenze, Milano, Roma – 2013 – 55′

Italeñas
David Chierchini, Matteo Keffer, Davide Morandini
Genova – 2013 – 6′

 

2012

To work – A lavoro
Desislava Stoichkova
Roma – 2012 – 3’

Alì ha gli occhi azzurri
Claudio Giovannesi
Ostia (Rm) – 2012 – 100′

Anija (La nave)
Roland Sejko
Puglia – 2012 – 83′

Arcipelaghi
Martin Errichiello, Gabriele Sossella
Napoli – 2012 – 19′

Aula 3 – Storie di rifugiati politici‬
Silvia Perra
Cagliari – 2012 – 45′

Bello essere Habesha
Enrico Turli, Ines Vieira, Akio Takemoto
Bologna – 2012 – 30′

Benvenuti in Italia
Aluk Amiri, Hamed Dera, Hevi Dilara, Zakaria Mohamed Ali, Dagmawi Yimer
Venezia, Milano, Roma, Ercolano, Napoli – 2012 – 60′

Bilal
Havi Dilara
Roma – 2012 – 10’

Caminante
Franco Di Martino, Giuseppe Portuesi, Francesco Valvo
Noto (Sr) – 2012 – 80′

Centro Campista
Mahamady Dera
Roma – 2012 – 9’

Friziorat
Dagmawi Yimer
Roma – 2012 – 13’

GeNEWration
Amin Nour, Pietro Tamaro
Roma – 2012 – 12’16”

Grazie per tutto Signor Presidente
Bennati Matteo
Castiglione delle Stiviere (Mn) – 2012 – 49′

Il santo nero
Antonio Bellia
Agrigento – 2012 – 75′

In nome del popolo italiano
Gabriele Del Grande, Stefano Liberti
Ponte Galeria (Rm) – 2012 – 7′

Inshallah
Riccardo Tappo
Ferentillo (Tr) – 2012 – 31′

Just About My Fingers – Storie di confini e impronte digitali
Paolo Martino
Turchia, Grecia, Italia – 2012 – 40′

L’attesa
Zakaria Mohamed Ali
Roma – 2012 – 11′

La fortuna mi salverà
Alexandra D’Onofrio
Torino – 2012 – 18′

La nave dolce
Daniele Vicari
Albania, Bari – 2012 – 90′

La palestra
Francesco Calandra
Pescara – 2012 – 70′

La quarta via: Mogadiscio, Italia
Simone Brioni, Graziano Chiscuzzu, Ermanno Guida
Pavia – 2012 – 37′

Lampedusa-Parigi: diario di viaggio
Emiliano Pappacena
Lampedusa (Ag), Parigi – 2012 – 52′

Le perle di ritorno. Odissea di un vetraio africano
Franco Basaglia
Venezia – 2012 – 62′

L’amore ai tempi della frontiera
Alexandra D’Onofrio
Tunisia – Italia – 2012 – 20′

Mamma rom
Antonella Cristofaro, Vincenzo Valentino
Roma – 2012 – 43′

Mare chiuso
Stefano Liberti, Andrea Segre
Mar Mediterraneo, Shousha (Tunisia) – 2012 – 60′

Mare deserto
Emiliano Bos, Paul Nicol
Libia, Italia – 2012 – 54′

Memorie uditive
Adriano Foraggio
Palermo – 2012 – 16′

Mineo Housing
Cinzia Castanìa
Mineo (Ct) – 2012 – 59′

Papà non torna più
Alexandra D’Onofrio
Casablanca, Marocco – 2012 – 15′

Piccola terra
Michele Trentini
Valstagna, Canale di Brenta, Valsugana (Vi) – 2012 – 54′

Roma arrota
Aluk Amiri
Roma – 2012 – 9′

Sicilia Sama Diwaan – La Sicilia è la mia casa
Djibril Kebe, Marzia Mete, Roberto Scarpetta
Palermo, Catania, Porticello (Pa) – 2012 – 58′

Studenti in mezzo come me
Matteo Bennati
Castiglione delle Stiviere (Mn) – 2012 – 54′

Zingarò, una sartoria Rom
Marilisa Piga, Nicoletta Nessler, Nicola Contini
Carbonia (CI) – 2012 – 50′

 

2011

Katada Ayti (I Soldi di Mia Madre)
Suranga Deshapriya Katugampala
Wennappuwa (Sri Lanka) – 2011 – 11’48”

18 Ius soli
Fred Kudjo Kuwornu
Bologna, Roma, Napoli – 2011 – 50′

A Chjàna
Jonas Carpignano
Rosarno (RC) – 2011 – 19′

Aicha è tornata
Juan Martin Baigorria, Lisa Tormena
Castello di Serravalle (Bo), Torino – 2011 – 35′

Altra Europa
Rossella Schillaci
Torino – 2011 – 75′

Aulò
Simone Brioni, Graziano Chiscuzzu, Ermanno Guida
Roma – 2011 – 41′

Caramadre
Matteo Pianezzi
Mazara del Vallo (Tp) – 2011 – 6′

Dalla testa al cielo
Debora Scaperrotta
Bolzano – 2011 – 53′

Di tessuti e di altre storie
Teresa Paoli
Prato – 2011 – 53′

Ferrhotel
Mariangela Barbanente
Bari – 2011 – 73′

Good buy Roma
Gaetano Crivaro, Margherita Pisano
Roma – 2011 – 50′

Harraguantanamo
Ilyess ben Chouikha, Giulia Bondi
Lampedusa (Ag), Trapani – 2011 – 5′

I nostri anni migliori
Matteo Calore, Stefano Collizzolli
Manduria (Ta), Mineo (Ct), Palazzo San Gervasio (Pz) – 2011 – 46′

Il debito del mare
Adil Tanani
Torino – 2011 – 15′

Il viaggio di Mohammed
Web doc interattivo, sviluppo del film Dalla testa al cielo
Debora Scaperrotta
Settat (Marocco); Bolzano – 2011

Immaginario Rom
Domenico Distilo
Venezia, Budapest – 2011 – 42′

Invito a Cena‬ – ‪ Il Lazio incontra il Kurdistan turco‬
Angelo Bozzolini
Roma – 2011

Io sono – Storie di schiavitù
Barbara Cupisti
Crotone, Napoli, Roma – 2011 – 63′

Isola, là dove si parla la lingua di Bacco
Patricia Boillat, Elena Gugliuzza
Milano, quartiere Isola – 2011 – 108′

La-Bas. Educazione criminale
Guido Lombardi
Castel Volturno (Ce) – 2011 – 100′

Life in Italy is Ok. Emergency Programma Italia
Gianfranco Marino
Palermo, Marghera (Ve) – 2011 – 38′

L’arrivo di Wang
Antonio Manetti, Marco Manetti
Torino – 2011 – 80′

L’uomo nero‬
Jessica Di Benedetto
Abruzzo – 2011 – 45′

Mama illegal
Ed Moschitz
Austria, Italia, Moldavia – 2011 – 95′

Mohamed e il pescatore
Marco Leopardi
Lampedusa (Tp), Parigi – 2011 – 52′

Next stop Lampedusa
Nicola Angrisano
Lampedusa (Tp) – 2011 – 33′

Non è un paese per neri
Luca Romano, Francesco Amodeo, Armando Andria e Mario Leombruno
Castel Volturno (Ce) – 2011 – 50′

Recinti. Manduria 2011
Andrea Gadaleta Caldarola
Lampedusa (Ag), Manduria (Ta), Ventimiglia (Im) – 2011 – 40′

Schiavi
Giuseppe Laganà
Foggia, Rosarno (RC) – 2011 – 52′

Soltanto il mare
Dagmawi Yimer, Giulio Cederna, Fabrizio Barraco
Lampedusa (Ag) – 2011 – 49′

Sono qui perché
I ragazzi e gli insegnanti della scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo Statale di Vimodrone, nel corso degli anni scolastici 2009-11
Milano – 2011

Storie di Libertà
Paolo Inno, Riccardo Specchia
Manduria (Ta) – 2011 – 15′

Terraferma
Emanuele Crialese
Italia, Francia – 2011 – 88′

Un paradiso di schiavi
Sandro Di Domenico
San Nicola Varco (Sa), Castel Volturno (Ce), Napoli – 2011

Vite in attesa
Alessio Genovese, Rosario Riginella, Gaspare Pellegrino
Trapani – 2011

Vol spécial
Fernand Melgar
Frambois (Ginevra, Ch) – 2011 – 103′

 

2010

Alysia nel paese delle meraviglie
Simone Amendola
Roma – 2010 – 40′

C.A.R.A. Italia
Dagmawi Yimer
Castelnuovo di Porto (Rm) – 2010 – 38′

Famiglie migranti a porte aperte
Aldo Pavan
Giavera del Montello (Tv) – 2010

Homeless United
Marco Leopardi, Emiliano Sacchetti
Milano – 2010 – 52′

Lasa Revuca‬
Martin Fliri
Alto Adige, Slovacchia – 2010 – 42′

Il paese dei bronzi
Vincenzo Caricari
Riace (Rc) – 2010 – 41′

Il sangue verde
Andrea Segre
Rosarno (Rc) – 2010 – 52′

Il tempo delle arance
Nicola Angrisano
Rosarno (Rc) – 2010 – 30′

In coda
Andrea Paz Cortès, Diego Fabricio con la collaborazione di Elia Mariano
Milano – 2010 – 60′

Jamal va in Europa
Paolo Palermo
Brindisi – 2010 – 9′

Nato sotto un altro cielo
Roberto Magnini
Torino – 2010 – 52′

Non tutti i neri vengono per nuocere‬
Salvatore Nappa
Provincia di Caserta – 2010 – 50′

Sola andata. Il viaggio di un Tuareg
Fabio Caramaschi
Pordenone – 2010 – 52′

Termini Underground
Emilia Zazza
Roma – 2010 – 80′

Una scuola italiana
Giulio Cederna, Angelo Loy
Roma – 2010 – 75′

Vera
Francesca Melandri
Campagna vicino Roma – 2010 – 48′

MEI [MEIG] voci migranti
Federico Greco
Valtiberina – 2010 – 50′

 

2009

Di che colore sei?‬
Carlo Ruggiero
Italia – 2009 – 26′

Fratelli d’Italia
Claudio Giovannesi
Ostia – 2009 – 90′

Giallo a Milano
Sergio Basso
Milano – 2009 – 74′

Good Morning Aman
Claudio Noce
Roma – 2009 – 105′

Hanna e Violka‬
Rossella Piccinno
Salento, Polonia – 2009 – 56′

Il colore delle parole
Marco Simon Puccioni
Roma – 2009 – 70′

Ritratto di famiglia con badante
Alessandra Speciale
Italia – 2009 – 51′

Io, la mia famiglia rom e Woody Allen
Laura Halilovic
Torino – 2009 – 50′

Le altre stelle. Il suono dei migranti
Simone Furbetta
Provincia di Ancona – 2009

Nìguri‬
Antonio Martino
Calabria – 2009 – 50′

Storie migranti
Takyiu Traoré, Abdelhadi Fahmi, Ana Maria Preda, Octavian Petriu, Florin Lucan, Shaku Gassma
Milano – 2009 – 39′

‘U stisso sangu
Francesco Di Martino
Sicilia – 2009 – 55′

Valentina Postika in attesa di partire
Caterina Carone
Pesaro – 2009 – 77′

 

2008

Come un uomo sulla terra
Andrea Segre, Dagmawi Yimer, in collaborazione con Riccardo Biadene
Roma – 2008 – 60′

I cercatori di miraggi
Mario Chemello
Zambia; Bologna – 2008 – 62′

La dispensa di Genet‬
Cristiano Regina
Modena – 2008 – 30′

La Domitiana. Dove non c’è strada non c’è civiltà
Romano Montesarchio
Castel Volturno (Ce), Mondragone (Ce) – 2008 – 58′

La forteresse
Fernand Melgar
Svizzera – 2008 – 100′

Sognavo le nuvole colorate
Mario Balsamo
Lecce – 2008 – 65′

Via Anelli
Marco Segato
Padova – 2008 – 68′

Voci di donne native e migranti‬
Rossella Piccinno
Lecce – 2008 – 14′

 

2007

14 Kilómetros
Gerardo Olivares
Mali, Niger, Algeria, Marocco – 2007 – 95′

Carmine. Voci da un quartiere
Sara Zavarise
Brescia – 2007 – 23′

Il deserto e il mare
Dagmawi Yimer, Sintayehu Eshetu, Solomon Moges, Menghistu Andechal, Adam Awad
Roma, Catania – 2007 – 61′

Le ferie di Licu
Vittorio Moroni
Roma – 2007 – 93′

La giusta distanza
Carlo Mazzacurati
Nord Italia – 2007 – 106′

Sei del mondo
Camilla Ruggiero
Ostia – 2007 – 52′

Storie arbëreshë
Mario Balsamo
Piana degli Albanesi (Pa) – 2007 – 53′

Un tempo si chiamavano cafoni
Orsola Sinisi
Orta Nova (Fg) – 2007 – 34′

 

2006

Donne in corriera
Michele Codarin, Marta Zaccaron
Udine, Casablanca – 2006 – 41′

Il mondo addosso
Costanza Quatriglio
Roma – 2006 – 90′

Inatteso
Domenico Distilo
Roma – 2006 – 50′

La grande corsa
Caterina Monzani, Alessandro Pavone, William Negro
Bologna – 2006 – 19′

L’orchestra di Piazza Vittorio
Agostino Ferrente
Roma – 2006 – 90′

Sini & Roi una storia d’amore tra Bologna e l’India
Claudine Tissier, Fabio Campo
Bologna; Kerala – 2006 – 60′

Storia di Habteab
Federico Triulzi
Roma – 2006 – 30′

Via dell’Esquilino
Daniele Di Blasio
Roma – 2006 – 47′

 

2005

Campioni d’Africa. Cittadini italiani
Gianfranco Anzini
Roma – 2005 – 111′

Hotel House
Giorgio Cingolani
Porto Recanati (Mc) – 2005 – 68′

La Polverera
Manuela Borgetti, Maria Rosa Jijon, Sonia Maccari
Roma – 2005 – 30′

Le donne vestivano gonne fiorite
Carlo Chiaromonte
Roma – 2005 – 52′

Tra due terre
Michele Carrillo
Buenos Aires – 2005 – 70′

Un cinese a Roma
Gianfranco Giagni
Roma – 2005 – 50′

 

2004

Filo di luce
Michele Fasano
Vescovato (Cr) – 2004 – 56′

Jetoj – Vivo
Ervis Eshja, Mattia Soranzo
Puglia – 2004 – 18′

Materiali a confronto
Giuseppe M. Gaudino
Napoli – 2004 – 109′

 

2003

Lovte
Andrea Camuffo, Simone Spada
Roma – 2003 – 52′

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dialoghi di backstage dal film C.A.R.A. Italia

I racconti che seguono sono estratti dai dialoghi di backstage raccolti da Dagmawi Yimer durante la lavorazione del film documentario C.A.R.A. Italia (40’, Asinitas-AMM 2010) girato in collaborazione con un gruppo di giovani somali richiedenti asilo allora ospitati nel Centro di accoglienza di Castelnuovo di Porto. La traduzione dal somalo è di Cristina Ali Farah. Una parte di questi racconti, sotto il titolo “Tre storie nomadi”, è apparsa sulle pagine de Lo straniero (n. 164, febbraio 2014).

“Ci hanno portati a Roma in un grande centro di accoglienza” (H.)

(Db/CI 1) Sono nato a Ceeldheer ma sono cresciuto a Mogadiscio. Quando avevo quattro anni mi hanno portato alla dugsi (scuola coranica), perché imparassi il Corano. Ero piccolo, quindi non mi hanno portato alla dugsi perché ero già in grado di imparare, ma per tenermi occupato e non farmi andare in giro.
Non ho resistito a lungo, così quando avevo sei anni, ho iniziato di nuovo a studiare il Corano e contemporaneamente andavo alla scuola normale. Sono cresciuto in un periodo in cui in Somalia non c’era un governo, ho fatto la scuola coranica fino a dodici anni e contemporaneamente la scuola normale che ho continuato fino a quando ne avevo diciotto.
Quando ho finito la scuola di Corano sono passato alla scuola media e poi a quella superiore. Alla scuola media studiavamo 10 materie, la matematica, la chimica, la geografia, la fisica e queste quattro costituivano le Scienze, poi c’erano le Arti. Si studiava in inglese, in arabo e in somalo. In somalo studiavamo le poesie di un tempo, la storia somala e molte parole che adesso non si usano più, ma un tempo si usavano.
Abbiamo continuato a studiare le stesse materie in modo più dettagliato. Finita la scuola superiore ho cominciato a frequentare l’università di Mogadiscio. Dopo Siad Barre tutte le università e le scuole erano a pagamento, perché non c’era un governo che le finanziasse. C’erano delle scuole per i bambini, ma io sono sempre andato in scuole private. A me piaceva molto studiare e sono sempre stato uno di quelli che studiano molto e vanno molto bene [a scuola].
C’erano amici con cui studiavo, con cui preparavo le lezioni. Io e A. abbiamo fatto insieme le elementari e le medie in arabo, poi io ho cominciato la scuola superiore in inglese, mentre lui ha continuato con l’arabo.
Quando facevo la scuola elementare e media il pomeriggio studiavo l’inglese a una scuola privata. Ci siamo ritrovati insieme all’università. Ma la situazione politica peggiorava, prima sono arrivate le corti islamiche, poi gli etiopi. Gli scontri sono aumentati. Succedeva che mentre eravamo all’università ci fossero degli scontri, c’erano anche prima, ma poi sono aumentati. [La scuola] rimaneva chiusa per settimane o mesi, oppure rimanevi bloccato dentro per gli scontri, non potevi tornare e la tua famiglia si preoccupava.
È per questo motivo che abbiamo deciso di lasciare il nostro paese. Siamo passati per l’Etiopia, il Sudan, il Sahara e siamo arrivati in Italia. La nostra idea era che siccome nel nostro paese c’era la guerra civile e noi eravamo persone che amavano lo studio, così avremmo raggiunto il nostro obiettivo.
Ci hanno portati a Roma in un grande centro di accoglienza dove c’erano somali e rifugiati di altre provenienze. Pensavamo che nel campo ci fosse una scuola in cui avremmo imparato la lingua mentre aspettavamo i documenti e poi avremmo potuto continuare a studiare. Il campo si è rivelato come una prigione. Noi non siamo arrivati qui per mangiare, dormire e andare in giro come degli animali, io voglio studiare e lavorare per migliorare la condizione mia e del mio paese.
Non è facile, dopo aver studiato al liceo e per due anni all’università, arrivare in un paese in cui ti dicono mangia, dormi! Sei abituato al lavoro, all’attività, sei abituato a svegliarti tutte le mattine, ad andare a scuola, a tornare, a studiare il pomeriggio, occupare il tuo tempo insomma. Rimanere seduti senza far nulla è come stare in prigione. Dopo un po’ abbiamo iniziato una scuola che frequentavamo una volta ogni due settimane, alcuni hanno avuto i documenti e sono venuti in città. In città abbiamo trovato la scuola [Asinitas] che ora frequentiamo.
Prima di arrivare in città, non conoscevamo i luoghi, non c’erano persone che ci avevano preceduto e ci davano informazioni. Siamo rimasti due mesi fermi al campo senza sapere cosa fare. Solo quando alcuni di noi sono venuti in città e sono andati alla moschea per l’Iid (festa di fine Ramadan), hanno incontrato Z. che li ha bene accolti, hanno chiacchierato, ha chiesto loro dove stavano, hanno risposto che erano a Castelnuovo, ha chiesto loro se andavano a scuola, hanno risposto di no, ha detto loro che c’era una scuola e si sono dati appuntamento un giorno per andarci insieme.
Quando i ragazzi che avevano avuto i documenti sono venuti a trovarci al campo, abbiamo chiesto loro cosa avevano trovato in città. E uno di questi con cui avevo fatto amicizia ha detto che nessuno li aveva accolti in città all’inizio, che dormivano alla sede dell’ex Ambasciata e ex Consolato [della Somalia, a Via dei Villini] e poi avevano incontrato una bravissima ragazza che aveva mostrato loro la scuola. Gli ho chiesto come era la scuola, mi ha risposto che era un’ottima scuola, ma era molto lontana per noi che abitavamo a Castelnuovo e non avevamo ancora ricevuto i documenti.
Io e il ragazzo abbiamo preso appuntamento un giovedì, eravamo nel mese di ottobre, il 10 o 11 del mese, abitavamo nella stanza in cui siamo adesso, io, A. e G., ci siamo dati appuntamento a Termini, siamo venuti alla scuola e abbiamo incontrato il mu’allim [maestro].
La scuola è diventata la nostra scuola.
Arrivi in un paese e ti mettono in un posto a sedere, noi siamo arrivati come profughi e per stare in un posto abbiamo bisogno di comunicare. Quando ti danno i documenti ti riversano nella città dove non conosci nessuno, non conosci la lingua, la vita è molto difficile, non hai soldi, né il biglietto per i mezzi, questo paese è freddo e per andare a scuola ti devi svegliare molto presto, non conosci nessuno e non conosci le abitudini di questo paese. Anche se ci prendono e ci multano, dobbiamo resistere a queste avversità perché è nel nostro interesse venire a scuola e imparare la lingua.

 

“Mio nonno ha iniziato a insegnare il Corano a quattordici anni” (A.)

(Db/CI 1) Mio nonno ha iniziato a insegnare il Corano quando aveva quattordici anni. Un tempo la maggior parte dei somali viveva in boscaglia mentre ora vivono prevalentemente in città. Quando era piccolo ha lasciato il luogo in cui viveva, la regione di Galguduud, per andare a studiare nel Benaadir. È andato da solo a Merca, da quelle parti, per studiare il Corano. All’epoca erano pochi quelli che conoscevano il Corano, erano tenuti in grande considerazione e venivano chiamati Aw [titolo onorifico dei Wadaad, i sapienti, ndt]. Dopo aver studiato è tornato nel suo paese e ha iniziato a insegnare. Ha insegnato per moltissimo tempo e a molte generazioni.
A me il Corano l’ha insegnato lui. Dopo un po’ che insegnava, la sua dugsi (scuola coranica) è diventata molto grande, gli studenti venivano da altre regioni, così come aveva fatto lui in precedenza. Finiti gli studi poi tornavano nel loro paese e aprivano lì una loro dugsi. Il suo insegnamento quindi si è propagato (sparso, diffuso) per molti luoghi. È vissuto a lungo. Aveva novantaquattro anni  quando è morto. Ma non ha smesso di lavorare quando era vecchio, ha continuato a  correggere [i suoi studenti] fino a quando è morto. Quando aveva novantatre anni  correggeva ancora, i suoi occhi vedevano bene. Continuava a correggere ed era lucido, non dimenticava niente. I suoi bambini imparavano il Corano e poi studiavano altre discipline. In passato non c’era uno stato, il paese era una colonia italiana. Poi la situazione è cambiata, e il paese è diventato indipendente. Lui ha insegnato a generazioni di bambini.
È diventato molto prestigioso. Ed era molto generoso. I bambini lo amavano molto, io lo amavo molto. Era un uomo di religione e anche nella vecchiaia ha continuato a leggere il Corano la sera. Siccome era anziano invocava su di me soprattutto benedizioni/precetti religiosi. Mi diceva sempre, io sono vecchio, ma tu sei giovane, guardati dai difetti della giovinezza. Diceva che a Dio stavano più a cuore i giovani rispettosi di Dio, rispetto ai vecchi vicini alla morte. Poi mi diceva che l’istruzione è qualcosa che va accumulato, perché c’è sempre qualcosa che non sappiamo. Diceva che nessun coetaneo doveva superarmi. I somali dicono kamaqnaw (mostrati o sottraiti, fatti da parte). Prima i somali erano nomadi. Il padre di mio nonno conosceva molto bene la religione musulmana, ed era andato in pellegrinaggio alla Mecca a piedi.
Mio nonno era tradizionalista. Non mangiava le cose che piacciono ai giovani come la pasta, gli spaghetti, amava molto la polenta di semolino e il latte di cammello, la carne di capretto e soprattutto la spalla. Noi eravamo bambini e ci piacevano le cose nuove. Lo zucchero e il latte zuccherato. Mi diceva di lasciar perdere lo zucchero. Infatti i somali non conoscevano lo zucchero prima, bevevano latte di cammello senza niente. Abitava in provincia di Ceeldheer nella regione di Galguduud. Si è ammalato e aveva bisogno di un controllo [medico]. Mentre andava in città la macchina su cui viaggiava è caduta in un dirupo, lui era vecchio e si è rotto un piede. L’hanno portato in Kenya per operarlo, ma mentre era a Nairobi e lo stavano per operare è finito il suo tempo. Quando una persona è anziana e il suo spirito se ne è andato in pace, diciamo che il suo tempo è finito, ed è finito bene.
Io sono cresciuto durante la guerra civile. Non ho mai visto il paese in pace. Sono cresciuto in un paese qasan (confuso, intorpidito, aggrovigliato, nota del tradutore), in cui ognuno aveva il suo fucile. Il primo insegnamento che riceviamo noi somali di solito ha a che fare con la religione, io ho iniziato a studiare il Corano e la religione, Kitaabo cilmi.
Ho frequentato la scuola inferiore e media. Il sistema scolastico somalo durante la guerra civile è scomparso completamente anche se c’erano delle organizzazioni che si occupavano dell’istruzione. Le scuole erano solo in arabo e in inglese. Quindi eri costretto a imparare prima la lingua, perché ogni materia veniva insegnata in una di quelle due lingue. Così ho imparato sia l’inglese che l’arabo, ma i miei studi li ho fatti in arabo. Non so nulla della storia somala, penso di non conoscere nessun paese bene come conosco l’Arabia Saudita, di cui ho studiato tutto. Per andare all’università bisognava conoscere l’inglese, per questo l’ho dovuto studiare.
Andavo a scuola e crescevo in un paese con la guerra civile. A volte c’erano degli scontri e poteva succedere di incontrare un uomo ferito a terra che ti chiedeva ‘portami via, portami via’, ma tu non eri in grado di fare nulla per lui.
Succedeva tante volte che ci fosse una sparatoria mentre eri in un’auto, oppure ci fossero scontri mentre eri a scuola e non potevi farci nulla, potevi morire anche semplicemente camminando per strada. Si andava avanti così, con questo pensiero, ti dicevi che non dipendeva da te se saresti vissuto o morto.
La situazione poi è peggiorata. Prima c’erano dei periodi di scontri, ma non duravano sempre. Due giorni e poi smetteva. Invece ora continuava, per mesi. Non siamo più riusciti ad andare all’università, ci siamo detti che bisognava fuggire [aa la qaxo, qax fuga, evacuazione, parola chiave della diaspora post guerra civile, ndt]
Allora abbiamo scelto il viaggio. Piuttosto di morire immobili, a quel punto era meglio morire per strada mentre tentavamo il viaggio. Era sempre più pericoloso. Ogni anno si ricominciava a sperare, verrà questo nuovo governo e tornerà la pace, verrà quest’altro governo. Sono venuto via. Ho passato l’Etiopia, il Sudan e il Sahara, il deserto, ma non parlerò di questo. Sono arrivato qui.

 

“Siamo venuti qui scappando da una situazione difficile” (F.)

(Db/CI 2) Per me questo paese non è una prigione. Non tutti abbiamo le stesse speranze o aspettative. Sulla costituzione di questo paese c’è scritto che siamo in una repubblica fondata sul lavoro. La prima difficoltà che si incontra arrivando qui è quella della lingua. Siamo come un bambino appena nato. Un bambino appena nato ha bisogno di diverse cose per crescere e per questo c’è bisogno di tempo. Siccome il caso mi ha portato qui e tutti coloro che si spostano lo fanno mossi da una necessità, quello che voglio dire è che poiché siamo qui, dobbiamo entrare a far parte di questa vita, di questa comunità.
Quando si dice stranieri, secondo me come somali siamo diversi dagli altri perché con gli italiani abbiamo un legame da lungo tempo, ci hanno colonizzato, ci hanno costruito il paese, le strade, i palazzi, noi abbiamo una responsabilità nei loro confronti e viceversa. Tutti i nostri intellettuali e politici hanno studiato qui. Quando si dice che una persona è stata in Italia è una persona di valore. In quanto somali ci aspettavamo che l’Italia si occupasse di quello che sta succedendo nel nostro paese. Noi siamo venuti qui scappando da una situazione difficile e ci aspettavamo che l’Italia, proprio per questo antico vincolo che ci lega, ci accogliesse con riguardo. Invece mi sembra che tutto questo sia dimenticato.
Io sono nato nella regione di Hiiraan. Nella città di Beledweyn. Mi hanno detto che sono nato nel 1979. D’altronde è sempre qualcun altro che ti dice quando sei nato. La mattina andavo alla scuola normale e il pomeriggio alla scuola di Corano. Mi mettevo la divisa con la camicia gialla e i pantaloni blu. Quando avevo otto nove anni tra le due scuole rimanevo nell’officina di mio padre che era un fabbro. Mio padre voleva sapere quello che avevo imparato, mi controllava e mi picchiava. Soprattutto per la matematica. Così fino al 1991, ho continuato la scuola e quando ero libero aiutavo mio padre. Mi ricordo della mia città quando c’era la pace, era una città grande, la stazione di polizia funzionava, c’era la caserma dei militari, c’erano anche i guulwadeyaal, i miliziani (pionieri della vittoria).
La sera con gli amici andavamo al cinema, a mio padre non piaceva che andassi al cinema, quindi a volte mi picchiava. A volte c’erano dei film paurosi e scrivevano che chi aveva meno di 18, anzi 15 anni non poteva entrare. Per esempio c’era una scimmia grande che usciva dal bosco e uccideva le persone, proiettavano film di questo genere. Mio padre era un uomo di città, ma si preoccupava per me che ero piccolo, per questo non voleva che vedessi certi film. Poi nel 1991 è scoppiata la guerra civile. A me piaceva molto studiare, all’epoca mi mancava un anno per andare alla scuola superiore, quando il governo è caduto la scuola non c’era più, non funzionava più nulla come prima. Prima nelle scuole eravamo tutti insieme, somali di varie provenienze, invece quando il governo è caduto ognuno si è andato a rifugiare nel territorio di cui era originario il suo clan. Molti degli amici con cui andavo a scuola, il settanta per cento diciamo, sono partiti con le loro famiglie. Sono rimasto con pochissimi amici. Molti degli amici con i quali studiavo, giocavo a pallone, andavo al fiume, sono partiti. Ho iniziato a lavorare con mio padre nell’officina e ho imparato il lavoro. Quando ho visto che non potevo studiare mi sono molto demoralizzato, perché ero convinto che solo chi studia può migliorare la propria condizione e ricoprire ruoli di responsabilità (…).
È stata la somma di queste cose, la scuola che non potevo più frequentare, gli amici che se ne sono andati… Mi ricordavo come andavano le cose prima, quando ero bambino, se due litigavano venivano portati alla stazione di polizia. Quando non esisteva che ti fermassero per strada per chiederti chi sei? (cioè, a quale clan appartieni) dove sei diretto? Avevo paura e alla paura si è aggiunto questo problema familiare. Se parlo dei problemi familiari potrei andare avanti per ore. Sono successe varie cose tra cui che mio zio paterno fosse ucciso a Mogadiscio, mentre camminava.
Nel 1994 poi, la città in cui abitavo è stata presa da un altro gruppo, io sono scappato e ho camminato senza mai fermarmi, quasi correndo, per 60 chilometri. Sono partito alle tre di pomeriggio per arrivare in un villaggio in boscaglia.  Siccome appartenevo al clan estromesso ed ero un giovane uomo, avevo paura che mi uccidessero. Succedeva sempre che quando un clan prendeva un posto, uccideva tutti i maschi dell’altro gruppo. Sono arrivato a Buulo Buurte da un mio cugino e mentre stavo lì, dopo cinque sei giorni, il gruppo che aveva preso la mia città ha occupato anche quest’altra. Io ero per strada e mi chiedevo cosa fosse meglio fare, se tornare, se proseguire e ho cominciato a sentire gli spari. Allora mi sono buttato nel fiume per passare dall’altra parte. Ho lasciato le mie scarpe, tutto. Alcuni di quelli che si sono buttati nel fiume dopo di me, sono stati colpiti e sono morti.

 

“Volo camminando, cerco una via di uscita, lascio il mio paese” (D.)

(Db/4) Dulaayo soconaayaa /dhuxuntii aan doonaayaa/ dalkayga aan ka dhoofaayaa/ dirirta aan ka carrarayaa, ‘volo camminando, cerco una via di uscita, lascio il mio paese, fuggo dalla contesa’.
Noi ascoltavamo quelle parole e così dimenticavamo gli scontri, gli stenti, la mancanza di istruzione e di studio. I nostri nonni dicevano che gli italiani erano buoni, che loro li avevano già conosciuti, le nostre orecchie hanno sentito questo e siamo venuti in Italia. Quando siamo arrivati in Italia abbiamo trovato altro. La stanchezza che sentivamo, gli stenti che avevamo patito, quando siamo arrivati qui, non sapevamo la lingua, il giorno in cui siamo arrivati eravamo in 370 persone, ci hanno portati in una sala, i malati e i sani, tutti in una stessa sala. Trecento persone in una sala. Siamo rimasti più di un mese in quella sala. Anche voi siete passati di lì e sapete come si stava stretti. Il malato e il sano stavano insieme. Anche adesso indipendentemente dal vostro stato di salute vi hanno messo in quattro o cinque nella stessa stanza.
Sarebbe stato giusto visitare le persone, dire ai sani che stavano bene e curare i malati. Io stesso mi sono ammalato, sono stato in ospedale, mi hanno curato. Abitavo insieme ad altre persone che stavano bene, che hanno preso i documenti e li hanno lasciati liberi di andare per l’Italia, senza che sapessero la lingua e ora non si sa più niente della loro situazione.
Vado nelle mense dei neri per mangiare, mangio con loro. Sono per la maggior parte neri e rifugiati quelli che mangiano alle mense. Ci sono dormitori dove andiamo e ci dicono che non hanno posto, vado in un posto dove la maggior parte dei somali dorme la sera, senza acqua e luce, conoscerete l’ambasciata somala o la conoscerete quando non starete più qui. Anche questo centro è un posto isolato, senza scuola, senza medici, c’è solo una piccola farmacia per quando ti fa male la testa.
Le persone che sono venute prima di noi e sono andate in Svizzera o in Olanda, dicono che hanno avuto una casa e dei documenti, che li mandano a scuola, danno loro dei soldi. Qui in Italia nessuno ti dà un sussidio, ti aiuta, andiamo in una scuola perché ce l’ha indicata una ragazza somala molto brava. Sto cercando di imparare la lingua e di ambientarmi, vado ai centri per l’impiego e negli uffici per gli alloggi. Quando faccio domanda di lavoro mi chiedono qual è il mio diploma, io rispondo che non ho diploma ma solo il mio documento, e mi dicono che per fare un lavoro devo avere un diploma.
Mi hanno dato un titolo di viaggio. Ho pagato 127 euro per il documento. Noi ci aspettavamo, arrivando in Italia, di ricevere aiuto e invece anche il documento andava pagato. Quelli che ottenevano il permesso per cinque anni pagavano 208 euro. Il mio invece è di tre anni. Adesso hanno cambiato però, credo che si debbano pagare 47 euro. I documenti non si possono mangiare, non sono il tuo cibo, né il tuo letto, né la tua istruzione, i documenti non servono a nessuna di queste cose.
Io sono stato in Libia per un anno, per nove mesi sono stato in una prigione vicina a Bengasi. Se confronto i nove mesi in cui sono stato in prigione in Libia a questi otto mesi in cui sono in Italia in cui ho avuto i documenti e hanno accettato la mia domanda, preferisco quell’anno di prigione in Libia. La vita che facevo in prigione era migliore di quella che faccio oggi qui. Perché quando ero in carcere non avevo speranze, aspettative. Ero chiuso in una cella, mi davano il cibo attraverso quella cella e non potevo fare nulla. Ero un detenuto. Invece adesso nessuno mi detiene, mi hanno promesso che si sarebbero occupati della mia situazione, invece mi hanno detto tieni questi documenti, puoi rimanere qui, se vuoi un lavoro cercalo da qualche parte, salaam caleykum, ‘la pace sia con te’. Guardati dalla città. Non c’è casa, non c’è chi ti sostenga, una guida, vogliono solo sapere che tu sei in città. Vivi o muori, sono affari tuoi.
Il governo italiano, i suoi programmi, dovrebbe essere un paese che aiuta e sostiene i rifugiati, ma in questo tempo e nel tipo di vita che io ho visto, tutto questo non lo vedo. È solo un posto in cui la gente viene messa in difficoltà senza senso. Ci hanno preso le impronte e questo significa che il paese in cui le abbiamo lasciate ci deve sostenere, non puoi andare da nessuna altra parte, fino a quando non tornerai nel tuo paese. C’è un motivo per cui ho lasciato il mio paese e non ci posso tornare. Ma se la situazione non cambia, se non posso andare nei paesi in cui ci offrono un’opportunità di vita e se in questo paese non troviamo un’opportunità di vita penso che se nel mio paese ci fosse un periodo di pace, sarebbe meglio tornarci.
Per quanto mi riguarda queste leggi non sono rispettate. Ho i documenti da più di tre mesi e mi sono difeso (sono sopravvissuto) in questa città in cui vivo. La mia famiglia mi dice, ma sei arrivato lì, e non hai ancora trovato una sistemazione, un lavoro? Non ci puoi mandare qualcosa? Quando dico che questa situazione è peggiore di quella di quando stavo in carcere in Libia voglio dire anche che quando ero in carcere la mia famiglia non si aspettava niente da me. Ma adesso che sto qui e mi hanno dato i documenti, aspettano me. Mia moglie, i miei figli. Quando ero in prigione, pensavano semplicemente che il loro padre era in prigione, non era libero, invece ora si aspettano qualcosa da me, mentre sono io stesso a non avere nulla.
Il motivo per cui dicevo che era meglio la prigione in Libia della vita attuale è questa. Non mi aspettavo che una volta ottenuti i documenti sarei stato in questa situazione, così disorientato. Anche il fatto che mi abbiano riconosciuto solo tre anni significa che non mi considerano un rifugiato. Io sono venuto dalla Somalia, in tutti i paesi riconoscono l’asilo politico ai somali, i motivi per cui chiediamo asilo sono noti. Persino il fatto che ad alcuni riconoscano tre anni ad altri cinque non ha senso. Io non posso andare in nessun posto per via del trattato di Dublino, da qualsiasi paese mi rimanderebbero indietro.
Avete visto che vita faccio, qualche volta dormo per strada prima di venire a scuola con voi, a volte rimango qui con voi di nascosto, la nostra vita in Italia è così. Possiamo solo sperare che i nostri compaesani somali ci aiutino e se non ci aiutano, possiamo chiedere solo di tornare in Somalia.

 

“Io non chiedo nulla, è la nave che mi ha portato qui” (G.)

(Db/4) Mi hanno chiesto cosa chiederei agli italiani. Io non chiedo nulla, è la nave che mi ha portato qui, io andavo verso l’Inghilterra!

 

Il traffico di esseri umani nel Sinai

Pochi avevano sentito parlare di traffico di esseri umani nel Sinai prima del 2010. Quello fu l’anno in cui notizie di persone rapite e tenute prigioniere nel deserto iniziarono ad arrivare sempre con maggiore frequenza. Da allora il traffico di esseri umani e l’entità delle atrocità che vengono perpetrate nella regione del Sinai si stanno rivelando sempre più in tutta la loro mostruosità.

Le testimonianze dei sopravvissuti descrivono torture, stupri, estorsioni e uccisioni nella regione desertica del Sinai egiziano. I migranti che tentano di attraversare il Sinai e che lì cadono nelle mani di una rete organizzata di trafficanti umani provengono dal Sudan, dall’Etiopia ma in maggioranza sono eritrei. Le mete iniziali per gli eritrei che fuggono dal paese sono l’Etiopia e il Sudan. Da qui, gran parte dei migranti eritrei erano soliti seguire il percorso verso la Libia, per poi tentare di attraversare il Mediterraneo. Però, durante gli ultimi anni, in seguito all’accordo bilaterale tra l’Italia e la Libia e anche in seguito agli sconvolgimenti politici in gran parte del nord Africa, questo percorso è diventato più difficile. Pertanto, in alternativa, parte del flusso di migranti che, attraverso il Sinai, si dirige verso Israele si è intensificato.

Inizialmente, molti migranti concordano un prezzo con dei trafficanti per attraversare la frontiera o per proseguire il viaggio. Ma spesso, appena attraversato in territorio sudanese, vengono fatti prigionieri e venduti ad altri trafficanti. Oltre a questo, negli ultimi anni si sono intensificati i casi di giovani che vengono rapiti direttamente dai campi profughi nel Sudan, per essere anche loro venduti insieme agli altri. Incatenati e ammassati su camionette, i profughi vengono trasportati nel Sinai egiziano, dove vengono ancora una volta venduti a altri trafficanti beduini.

Tenuti prigionieri nei campi dei beduini del Sinai e trattati come merce da riscatto, i migranti vengono sottoposti a torture indicibili e le donne vengono stuprate ripetutamente. I familiari dei prigionieri vengono contattati telefonicamente e le torture e stupri vengono effettuati in diretta telefonica, con lo scopo di estorcere ingenti somme per il riscatto.  Molti muoiono a causa delle torture e fame, ma molti corpi di persone decedute nel Sinai sono stati trovati con vari organi asportati. Questo pare confermi che il traffico di esseri umani nel Sinai abbia anche lo scopo di asporto e vendita di organi umani.

Ad iniziare dal 2010, le brutalità e l’orrore della situazione del Sinai sono state denunciati da vari giornali, agenzie umanitarie e organizzazioni per la difesa di diritti umani. Le prove inconfutabili presentate dalle testimonianze e rapporti che si sono poi susseguiti indicano come la situazione sia andata aggravandosi negli anni seguenti e soprattutto come in realtà il traffico di esseri umani nel Sinai sia un ciclo le cui dimensioni si estendono dal corno d’Africa fino all’Europa.


Conferenza “Dall’Eritrea all’Europa: notizie di una emergenza umanitaria”, 6 marzo 2014.
Il 6 marzo, presso la sala stampa della radio vaticana si è tenuta la conferenza “Dall’Eritrea all’Europa: notizie di una emergenza umanitaria”. Lo scopo era quello di descrivere la tragedia di migliaia di eritrei che ogni anno fuggono dal loro paese e nel loro percorso di migrazione rischiano la vita nei deserti e nel mare ma anche cadendo nelle mani di trafficanti umani.


Eritrei, cronaca di una diaspora selvaggia (di D. Deloget, C. Allegra)
Da El País del 5 marzo 2015.
“Hanno aperto la porta. Sono riuscito a vedere dieci persone incatenate, in piedi, con la faccia al muro. A terra c’era un ragazzo che faticava ad alzarsi. Sulla schiena aveva ferite aperte. Ricordo l’odore di sangue, di escrementi… L’odore di morte”.
Era il marzo del 2003 quando rinchiusero Germay Berhane in un centro di tortura al nord del deserto del Sinai. Restò per tre mesi nelle mani di Abu Omar, uno dei tre carnefici più temuti della penisola. Torturato ogni giorno, ininterrottamente.


Un’altra testimonianza sulla tratta di esseri umani nel Sinai
Durante gli ultimi 6 anni, la dott.ssa Alganesh Fessaha ha avuto un ruolo di primo piano nella lotta contro la tratta di esseri umani e nel liberare centinaia di giovani dalle mani di trafficanti nel deserto del Sinai. Proponiamo un interessante video con la sua testimonianza.

Condanna al silenzio

di Gabriel Tzeggai

Gabriel Tzeggai, urbanista eritreo, ha partecipato alla lotta per l’indipendenza dell’Eritrea (terminata nel 1991) e, dopo aver lavorato come urbanista nell’Eritrea indipendente, ha lasciato il paese nel 2006.

18 settembre 2016

 

Ti chiedo di fare lavorare la tua immaginazione. Ti avverto che non sarà facile.

Prova ad immaginare te stesso rinchiuso in una cella buia, cioè una cella senza alcuna illuminazione, dove è sempre buio.

La tua cella è larga 3 metri per 4 e include un cesso di pessima qualità. La tua prigione si trova in un luogo segreto in una zona desertica dove di giorno c’è un caldo infernale e di notte fa molto freddo. Non c’è un letto e per dormire hai solo un tappeto di materiale sintetico e una coperta. Sei sempre a piedi scalzi.

Prova a immaginare di essere rinchiuso in questa cella ammanettato per 24 ore su 24.

Le manette sono quelle che i carabinieri italiani chiamavano “schiavettoni” oppure “ferri di traduzione”. Prova ad immaginare di stare con le mani in queste manette per 15 anni giorno e notte. Ventiquattro ore su ventiquattro per quindici anni. Le manette ti vengono tolte solo per circa mezz’ora ogni 10 o 15 giorni affinché tu ti possa lavare.

Quel poco di luce che riesci a vedere è solo quando ti lasciano la porta aperta e ti è permesso uscire per circa un’ora davanti alla tua cella in uno spazio angusto di due metri per due. Questo spazio è delimitato da mura in cemento alte circa tre metri con in cima una rete metallica e perciò non riesci a vedere nulla a parte il cielo. Quando il carceriere apre la porta i tuoi occhi rimangono abbagliati perché non sono più abituati alla luce. Molto tempo fa, appena uscito in quello spazio ristretto, la prima cosa che facevi era guardare verso il cielo. Lo abbracciavi avidamente con lo sguardo perché era l’unica cosa libera nella tua esistenza da recluso. Ora non lo fai più. Uscire in quel piccolissimo spazio è diventato un vero tormento per i tuoi occhi. La tua vista è diventata troppo debole e tieni sempre lo sguardo abbassato e, ormai, a malapena riesci a vedere i tuoi piedi scalzi.

Con le mani in manette all’altezza dell’inguine, fai due passi e mezzo su un lato e poi altri due passi e mezzo sull’altro lato. In senso orario e altre volte in senso anti-orario, fino a che il carceriere, che non ti parla mai, batte due colpi al cancello metallico e tu torni dentro la tua cella buia.

Prova ad immaginarlo: quindici anni.

Questa breve uscita è l’unica variazione nelle giornate di questa infinita prigionia. Tornato nella tua cella sarai di nuovo nella buia solitudine. Sei solo, insieme ai dolori del tuo corpo tormentato dalla postura innaturale causata dalle braccia in manette, perennemente piegate, debilitato dalle malattie e dalla scarsa qualità del cibo, che spesso non puoi mangiare perché sei straziato dal dolore ai pochi denti che ti sono rimasti.

Quando stai male ormai non ti lamenti più, sai che non avrai comunque risposta. L’assistenza medica non esiste. Il paramedico della prigione ti ha fatto visita solo quelle volte che sei rimasto stremato dalla febbre o dalla dissenteria. In quelle occasioni è tornato per vari giorni e ti ha dato delle pastiglie. Non ti ha mai rivolto una parola.

Tutto questo, il caldo e il freddo estremo, le manette che non ti vengono tolte mai, la fame, il tormento e il dolore delle malattie, essere relegato in questa cella buia, fa tutto parte della tua condanna. Tu sei stato condannato a una prigionia di perenne tortura.

Prova ad immaginarlo.

La tortura più grande, però, è che in questa cella ci stai solo e non parli con nessuno. Nessuno ti parla. Le guardie non ti rivolgono parola. In questo buio e in questo silenzio totale il tempo non esiste. La vera tortura è questa silenziosa solitudine a cui sei stato condannato. Nessuno ti ha mai detto il perché, non sei mai stato in un tribunale, sei solo stato incarcerato. Tu sei stato condannato al silenzio.

Hai provato ad immaginare tutto questo? Non ci riesci, vero? Se hai provato ad immaginare te stesso in questa situazione, lo trovi talmente difficile che ti convinci che tutto questo è talmente assurdo da non essere vero e che è solo il racconto di una situazione immaginaria.

Purtroppo non è così. Questa prigione esiste veramente in Eritrea, in un luogo che si chiama Era’Ero.

Il 18 settembre 2001 importanti esponenti politici, conosciuti come i G15, furono arrestati per poi letteralmente sparire in prigioni segrete. Subito dopo tutti i giornali privati vennero chiusi e quasi tutti i giornalisti furono arrestati. Da allora, di loro non si sa nulla. Pure loro sono spariti e la stampa privata non esiste più. Molte altre persone furono arrestate per aver espresso dissenso o semplicemente perché sospettate di opporsi al governo. Tra loro c’erano molti che avevano lottato per l’indipendenza del paese. Nemmeno di queste persone si sa più nulla. Tutte sparite e per molto tempo nessuno sapeva dove. Ci sono voluti anni ed è grazie a una guardia che è fuggita che sappiamo con esattezza di questa scellerata prigione.

Il 18 settembre 2001 è una data simbolicamente importante poiché rappresenta l’assassinio della libertà di parola e della rappresentanza popolare. Con la chiusura della stampa privata e l’arresto di tutti i giornalisti, il regime dittatoriale ha letteralmente assassinato la libertà di espressione.

Arrestando i membri del G15, il dittatore Isaias Afewerki ha deliberatamente ucciso le potenziali istituzioni di rappresentanza e di supremazia della legge che essi proponevano.

Ma quella non era la prima volta che delle persone venivano arrestate senza essere portate davanti alla legge. Già dai primi anni dell’indipendenza molte persone venivano arrestate in modo arbitrario, sequestrate dalle loro case e fatte sparire. Ma quasi sempre si trattava di azioni svolte in segreto, di notte oppure senza testimoni e le notizie si divulgavano poco.

Ciò che caratterizza il periodo post 2001 è la violenza esplicita, diffusa, sistematica ed istituzionalizzata condotta dal regime. Ciò che in modo vergognoso rappresenta più di tutto la ferocia di questa dittatura è il sistema delle sparizioni forzate e il clima di paura che ne consegue.

Non esiste solo Era’Ero, il paese è pieno di prigioni segrete dove migliaia di persone sono sparite e altre migliaia sono incarcerate in terribili condizioni con sofferenze così immani che nemmeno con il più grande sforzo mentale potremmo immaginare. Nessuno di loro ha mai avuto un giorno in tribunale e nessuno delle loro famiglie ha mai potuto vederli. Si tratta di donne, e uomini, veterani della guerra di liberazione, rappresentanti religiosi musulmani e cristiani, docenti, artisti.

Il 18 settembre è una data simbolica che rappresenta e include tutte le forme di sofferenza a cui è assoggettato il popolo eritreo. In questa data noi non ricordiamo, perché il dolore che fa parte della propria vita giornaliera non lo si ricorda solo durante una data commemorativa. Esso fa prepotentemente parte di te ed è un perenne compagno.

In questa data noi raccontiamo i fatti a chi non sa e invitiamo chi ha voltato lo sguardo da un’altra parte a guardare con coscienza la verità.

I crimini contro l’umanità commessi dal regime di Isaias Afewerki sono accertati e resi ben noti nientemeno che da una Commissione di Inchiesta delle Nazioni Unite, il cui rapporto parla addirittura di schiavitù istituzionalizzata. Nessun governo o istituzione può negare questo fatto. Eppure, in modo molto paradossale, osserviamo che l’Unione europea ha deciso di stanziare ingenti somme per “fermare i migranti”, iniziando a sborsare fondi proprio ai due dittatori dell’Eritrea e del Sudan.

Se voi, leader dell’Unione europea prendete per scontato che ormai le persone incarcerate senza alcun processo sono da considerare sparite per sempre e vi siete rassegnati a sorvolare, vi assicuro che noi non ci rassegniamo e continueremo a porre domande.

Come ci si sente, cosa si prova quando qualcuno della tua famiglia sparisce e non ne sai più nulla? Cosa si prova nel sapere che è sparito per mano del governo ed essere consapevole che chiedere informazioni potrebbe essere pericoloso? Cosa si prova a vivere in questo modo per tanti anni, una dozzina, quindici o venti anni?

Come può una donna rimanere mentalmente sana sapendo che suo marito, il padre dei suoi figli, è sparito in qualche prigione segreta? Cosa si prova a non avere la possibilità di sapere che fine ha fatto?

Esiste uno psicologo o uno scrittore che abbia la capacità di descrivere il disorientamento che prova un bambino quando tutto d’un tratto il papà sparisce, non torna più e nessuno è capace di rispondere ai suoi perché? Come spiegherete tutto questo ai bambini che già arrivano qui attraversando il deserto e il Mediterraneo?

Asmat’na – I desaparecidos dell’Eritrea

ASMAT’NA

Our Names

Conservazione della memoria contro la violenza istituzionalizzata

Gabriel Tzeggai

 

Perché i nomi sono così importanti? Cosa c’è in un nome?

Il tuo nome  ti presenta al mondo. Esso ti accompagna dalla nascita e, anche dopo la morte, conserva la tua memoria. Il tuo nome racconta il tuo vissuto ed è legato ai ricordi delle tue azioni, dei tuoi sacrifici e del tuo retaggio anche dopo che hai cessato di esistere.

Il tuo nome è il tuo onore e quello dei tuoi antenati. Il tuo nome vive anche quando non sei più presente. Il tuo nome è il tuo ricordo. Il tuo nome è la parola che ti relaziona agli altri e al tuo intimo. È identità. Il tuo nome è storia. Il tuo nome è la tua umanità.

Le persone scomparse sono la storia. I loro nomi sono storia e testimonianza.

I nomi delle persone scomparse rappresentano quei valori che sono il nostro patrimonio comune. I loro nomi sono i nostri nomi.

I loro nomi raccontano una storia che coloro che commettono violenza non vogliono che venga ricordata.

Cancellando i loro nomi, la dittatura seppellisce i suoi numerosi crimini contro l’umanità.

Facciamo rivivere i loro nomi e la loro memoria. Facciamo rivivere la nostra nazione, i nostri nomi.

 

L’Eritrea è un paese in cui un regime dittatoriale si sforza di cancellare i nomi. Facendo sparire i suoi oppositori, il regime si sforza di cancellare i loro nomi dalla nostra memoria e dalla storia della nostra nazione. Per 25 anni abbiamo assistito a un sistema violento che mira a seppellire la nostra storia impedendoci di ricordare coloro che sono scomparsi.

Questo sistema violento comprende vari metodi di coercizione: ghiffa (retate in massa), perquisizioni di casa in casa, limitazione dei movimenti, la persecuzione dei cittadini a causa delle loro credenze religiose, arresti arbitrari, coscrizioni militari perpetui, tollerare la violenza sessuale,  tortura, uccisioni arbitrarie, esecuzioni segrete, sgomberi, distruzione di case e sequestro di proprietà. Tali metodi violenti servono a uno scopo: l’istituzionalizzazione della paura come arma politica e sociale per mettere a tacere e sottomettere i cittadini ed prevenire qualsiasi azione organizzata contro la dittatura.

Tra tutti i metodi violenti utilizzati dalla dittatura, il più funesto è la sparizione forzata di persone.

Le sparizioni sono rese possibili tramite la segretezza, la stessa segretezza che caratterizzò lo stile di leadership del partito segreto all’interno del Fronte Popolare di Liberazione Eritreo – FPLE.
Agire in segreto ha vari vantaggi. Innanzitutto disorienta le persone, poiché nessuno capisce da dove vengono gli ordini, chi ha veramente dato l’ordine di fare qualcosa. In aggiunta, la segretezza nasconde i veri numeri degli scomparsi.
La detenzione di persone in segretezza è diventata uno dei tratti salienti di questo regime fin dai primi anni di indipendenza e, anche se ancora non sappiamo quante persone sono scomparse, sappiamo che il numero delle prigioni, sia quelle ufficiali che quelle segrete, è cresciuto in modo esponenziale.

Ma la segretezza mira soprattutto a creare paura. C’è una grande differenza tra essere arrestati da persone in abiti civili e non da poliziotti in divisa. Nulla impedisce alle forze del regime di indossare la divisa, ma evitare di indossarla ha uno scopo ben preciso. L’arresto stesso viene effettuato con procedure che incutono paura, spesso  di notte con modo che volutamente si vuole fare apparire surrettizio. L’intento è sempre quello di infondere paura, non solo su chi viene arrestato, ma soprattutto sui membri della famiglia e la comunità in generale.

Gli arresti sono arbitrari e quei pochi che vengono rilasciati dopo anni di detenzione non sanno mai perché sono stati arrestati. Rimangono quindi in un limbo psicologico, non sapendo mai quando possono essere nuovamente incarcerati. Migliaia, invece, sono letteralmente scomparsi nel corso di questo quarto di secolo.

In tale contesto, il messaggio è chiaro.

Il sistema vuole farti capire chiaramente, e in modo che tu non abbia alcun dubbio, che la tua stessa esistenza dipende dal suo volere. Oggi ci sei ma, se il sistema vuole, non ci sarai più. Sparirai tutto d’un tratto. Non ci sarai più nel vero senso della parola. Nessuno ti vedrà più. Alla tua famiglia resteranno solo le tue fotografie, se ci sono. Ma nessuno più potrà toccare le tue mani per salutarti. Nessuno potrà più parlare con te, nemmeno le guardie della prigione in cui finirai. Anche loro saranno costrette, così vuole il sistema, a osservarti in silenzio mentre muori lentamente nella solitudine più assoluta. Il sistema vuole che i tuoi figli scordino la tua voce e che tu diventi come un fantasma. Sparirai dalla vista di tutti.

Questo è ciò che vuole il sistema.

Ma il sistema va oltre. Il sistema vuole far sparire anche la tua memoria. Vuole che tu diventi un “mai esistito”. Ed è per questo che fa in modo che non si parli più di te. Nega il discorso su di te anche a tua madre, semplicemente negando di conoscerti, di non sapere nulla di te. Il sistema vuole incutere paura anche nelle anime dei tuoi conoscenti, affinché non si parli più di te. In tal modo cerca di farti sparire sia dalla memoria privata che da quella pubblica. Questo è il motivo per cui le madri o altri parenti che chiedono di qualcuno che è stato arrestato vengono messi a tacere con metodi violenti.

Ciò che in definitiva il sistema vuole è cancellare il ricordo di te, cancellare il nome. Questa è la parte centrale, quella più interna di tale politica depravata.

Ma perché? Perché i nomi sono così importanti per questo regime? Cosa c’è in un nome?

Il tuo nome è la prima parola che impari, quella che ti accompagna per tutta la vita dall’inizio alla fine. Indica dove ti trovi. È luogo, è paese.
Il tuo nome è la parola che ti relaziona agli altri e al tuo intimo. È identità.
Relazionandosi agli altri, la tua identità condivide norme, tradizioni, valori. Il tuo nome deriva da tutte queste tradizioni e valori e nel contempo li contiene tutti. Il tuo nome racconta di te.  Il tuo nome è storia.

Le persone scomparse sono la storia. I loro nomi sono storia e testimonianza.
I loro nomi raccontano una storia che il regime non vuole venga ricordata.
Cancellando i loro nomi, il dittatore cerca di cancellare il passato. Perché vuole che la storia si adegui ai suoi obiettivi e che ruoti intorno al suo nome.

È il sistema più violento di dittatura quello in cui le persone vengono incarcerate senza processo e tenute in segretezza, compresi i bambini. Incarcerare  persone e poi isolarle dalle loro famiglie è la peggiore forma di violenza. Impedire ai bambini di visitare i loro padri e le loro madri  è una  violenza sociale, psicologica e politica.

Il sistema delle sparizioni è il tentativo di distorcere la storia e uccidere la memoria di coloro che hanno avuto il coraggio di protestare contro quel regime che ha privato la nazione del suo onore come nazione-stato. Tuttavia, le persone scomparse sono le nostre sorelle, madri, i nostri fratelli, padri, i nostri figli, i nostri amici e la loro memoria non può morire.

La cancellazione dei loro nomi è un tentativo di seppellire i valori, gli stessi valori di libertà per i quali tutti noi abbiamo lottato, per un futuro migliore per noi e per le generazioni future.

I nomi delle persone scomparse rappresentano quei valori che sono il nostro patrimonio comune. Questo è il motivo per cui i loro nomi sono i nostri nomi.

Tale memoria e quei nomi non possono morire, a meno che tutti noi moriamo. E, per non morire, come società, dobbiamo tenere vivi i loro nomi, i nostri nomi . Perché i nostri nomi sono il baluardo contro l’ingiustizia e la guida che ci ricorderà che lo stato di diritto e la giustizia sono l’essenza indispensabile della nostra vita sociale.
Ecco perché mantenere la memoria delle persone scomparse e tenere vivi i loro nomi è   importante nella lotta contro una strategia politica che è disumana e che mira a controllare la nostra società attraverso una politica sistematica di terrore.

Una politica sistematica che cerca di cancellare i nostri nomi e cancellare la storia può essere combattuta solo attraverso un contrasto costante e sistematico. Ricordare e mantenere in vita i nomi degli scomparsi è solo il primo passo. Sono consapevole del fatto che diverse persone stanno già facendo un lavoro encomiabile nel creare consapevolezza a riguardo le persone scomparse in Eritrea. Tuttavia, occorre fare di più, in modo da raccogliere sistematicamente e preservare più informazioni storiche possibili e creare un archivio appropriato.
Farlo in modo efficace richiede lo sforzo comune di tutti noi e questo è un invito a tutti gli eritrei a partecipare a tale sforzo.

Questa è la nostra responsabilità storica collettiva e un obbligo morale che dobbiamo alle persone scomparse e alle generazioni future.

 


 

Le persone scomparse sono la storia. I loro nomi sono storia e testimonianza.

I nomi delle persone scomparse rappresentano quei valori che sono il nostro patrimonio comune. I loro nomi sono i nostri nomi.

I loro nomi raccontano una storia che coloro che commettono violenza non vogliono che venga ricordata.

Cancellando i loro nomi, la dittatura seppellisce i suoi numerosi crimini contro l’umanità.

Condividete i loro nomi. Facciamo rivivere la loro storia. Facciamo rivivere la nostra nazione, i nostri nomi.

Le immagini qui sotto sono state raccolte da diversi siti web e piattaforme sociali.
Se ci sono errori di ortografia o qualche data non esatta, accogliamo con favore le correzioni.

Vi preghiamo di inviare fotografie o informazioni aggiuntive per mantenere viva la nostra storia.

Alcune delle immagini raffigurano persone che, fino a poco tempo fa, sono stati associate alla dittatura. Tuttavia, anche loro sono ormai diventate parte degli scomparsi. Il pugno di ferro della dittatura ha schiacciato anche i suoi sostenitori dimostrando così che, alla fine, nessuno è al sicuro dalla disumanità del regime. Tutti gli scomparsi, del passato recente e lontano, fanno parte della storia di questa nazione. Facciamo appello a tutti voi per aiutarci a ricostruire la nostra storia, per ricordare coloro che hanno contribuito alla realizzazione della nostra nazione.

Le immagini qui sotto indicano solo la data di arresto, ma non ci sono informazioni biografiche. Vi chiediamo di tenere in vita i loro nomi e di aiutarci a ripristinare la loro umanità raccontando le loro storie. Le informazioni fornite saranno aggiornate e messo a disposizione del pubblico sul nostro sito web.

Tutti sono invitati a fornire qualsiasi dettaglio disponibile, come elencato di seguito, di qualsiasi persona a cui entrambi i criteri seguenti possono essere applicati: che sia stata imprigionata dal governo in Eritrea, che sia scomparsa.

Per cortesia inviate le seguenti informazioni:

– Nome
– Età
– Professione
– Stato Civile – figli, se ve ne sono
– Affiliazione (se ve ne è stata)
– Data di sequestro
– Località del sequestro
– dettagli degli eventi che hanno portato al sequestro
– Se disponibile si prega di fornire una fotografia
– Ogni ulteriore informazione

Si prega di inviare informazioni a: gab.tze@googlemail.com

 

 

I DESAPARECIDOS DELL’ ERITREA

 

Il suo nome è CIHAM ALI ABDU. Aveva 15 anni quando fu arrestata nel 2012.
Nessuno sa dove è, nessuno sa cosa ne è stato di lei.

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1991- GHEBRELEUL ANDETSION - -ELF FIGHTER.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1991- MOHAMED MARANET - Judge and former teacher.jpg         C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- ABDULALEEM M ALI ZEROM.jpg

1991 – GHEBRELEUL ANDETSION        1991 – MOHAMED MARANET           1992 – ABDULALEEM M ALI ZEROM

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- ABDURRAHMAN ALI AMHARAI.jpg          C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- ABUBAKR MOH NOUR JEMI_E.jpg         C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- Ali Hassan Uzuz.jpg

1992 – ABDURRAHMAN ALI                1992 – ABUBAKR MOH                             1992 – Ali Hassan Uzuz

AMHARAI                                                 NOUR JEMI’E

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- IBRAHIM BAKHEET MAILK.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- IBRAHIM JEMI_E HAMID.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- MOH HAMID OSMAN 92.jpg

1992 – IBRAHIM BAKHEET       1992 – IBRAHIM JEMI’E                 1992 – MOH HAMID OSMAN

MAILK                                              HAMID MAILK

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- MOH HAMID TAHIR UKUD.jpg             C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- MOHAMED ALI HASAN 14 - 4 - 92 - Teacher -Keren.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- MOHAMED NOUR ABDU 92 Teacher Islamic school - Keren.jpg

1992 – MOH HAMID TAHIR UKUD     1992 – MOHAMED ALI HASAN                   1992 – MOHAMED NOUR ABDU

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- MOHAMED-IBRAHIM OSMAN SHEDELI - Imam of masjid in Mansoura.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- TEKLEBERHAN GHEBRETSADIK -.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1992- WOLDEMARIAM BAHLBI 22-4-92 - ELF-RC Executive Committee member - KASSALA -SUDAN.jpg

1992 – MOHAMED-IBRAHIM            1992 – TEKLEBERHAN                                 1992 – WOLDEMARIAM BAHLBI

OSMAN SHEDELI                                GHEBRETSADIK

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1994 - ALI MOHAMED MUSA -b.jpg      C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1994 - HASAN ABDURRAHMAN DAAR - 22-12-KEREN - STUDENT.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1994- ADEM ALI-NOR SFAF - KEREN.jpg

1994 – ALI MOHAMED MUSA         1994 – HASAN ABDURRAHMAN                        1994 – ADEM ALI-NOR SFAF

DAAR

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1994- BITEWEDED ABRAHA.jpg      C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1994- IDRIIS SAYD AREY - - Keren.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1994- JAMAL ADEM ALI-NOR - 24-12-1994 KEREN - ENGINEER.jpg

1994 – BITEWEDED ABRAHA       1994 – IDRIIS SAYD AREY                 1994 – JAMAL ADEM ALI-NOR

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1994- MOHAMED ADEM MJAWRAAI - - Dagasi- Gash Barka.jpg      C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1994- MOHAMED HAMID DWEIDA - KEREN - Teacher and Chairman of Senhit Assembly.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1994- Mohamed Nur Abrar -.jpg

1994 – MOHAMED ADEM                       1994 – MOHAMED HAMID                                    1994 – MOHAMED NUR ABRAR

MJAWRAAI                                                  DWEIDA

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1994- MOHAMED TAHIR MENDER - - KEREN - TEACHER.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1994- Paulos Eyassu, Isaac Mogos, and Negede Teklemariam - -JEHOVA WITNESS..jpg

1994 – MOHAMED TAHIR               1994 – PAULOS EYASSU, ISAAC MOGOS, AND NEGEDE TEKLEMARIAM

MENDER

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1995- IDRIS DINAI - - FANKO -GASH BARKA - Administrator.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1995- MAHMOUD DINAI - - Administrator of Barka - b.jpg         C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1995- MAHMOUD KALED - Agordat Town Administrator.jpg

1995 – IDRIS DINAI – – FANKO                                   1995- MAHMOUD DINAI                                1995 – MAHMOUD KALED

 

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1995- MOHAMED KEYR MUSA 95 -.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1995- MOHAMED SALEH MAHMOUD - September - AGORDAT.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1995- OSMAN DAYER -.jpg

1995 – MOHAMED KEYR MUSA          1995 – MOHAMED SALEH MAHMOUD                 1995 – OSMAN DAYER

 

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1995- SALEH AREY 95 -.jpg     C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1996- ABDU SAYED ISMAEEL -.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1996- Musa Ibrahim Farajalla -.jpg

1995 – SALEH AREY                           1996 – ABDU SAYED                          1996 – MUSA IBRAHIM FARAJALLA

ISMAEEL

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1997- Jabir Husein Omer -.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\1997- Mohamed AlHasan Ibrahim.jpg      C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- ALAZAR MESFIN -.jpg

1997 – JABIR HUSEIN OMER                1997 – MOHAMED AL HASAN                2001 – ALAZAR MESFIN –

IBRAHIM

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- AMANUEL ASRAT 2 Journalist -.jpg     C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- ASTER FESSAHATZION.jpg      C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- BERAKI GHEBRESELLASIE.jpg

2001 – AMANUEL ASRAT                                           2001 – ASTER FESSAHATZION                       2001 – BERAKI GHEBRESELLASIE

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- BERHANE GHEREZGHIER.jpg         C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- DAWIT HABTEMICAEL Journalist -.jpg         C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- DAWIT ISAAK Journalist -.jpg

2001 – BERHANE GHEREZGHIER                2001 – DAWIT HABTEMICAEL                    2001 – DAWIT ISAAK

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- FESSAHAIE YOHANNES - JOSHUA.jpg      C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- GERMANO NATTI -.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- GHEBREHIWET KELETA Journalist -.jpg

2001 – FESSAHAIE YOHANNES         2001 – GERMANO NATTI –                            2001 – GHEBREHIWET KELETA

JOSHUA

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- HAILE WOLDETENSAE - DER'U 2.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- HAMID HIMID - 18-September.jpg      C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- IDRIS ABA'ARE - - Disabled veteran fighter.jpg

2001 – HAILE WOLDETENSAE          2001 – HAMID HIMID                        2001 – IDRIS ABA’ARE

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- MAHMOUD SHERIFO.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- MATEWOS HABTEAB Journalist -.jpg         C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- MEDHANIE HAILE Journalist -.jpg

2001 – MAHMOUD SHERIFO           2001 – MATEWOS HABTEAB               2001 – MEDHANIE HAILE

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- MIRIAM HAGOS.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- OGBE ABRAHA 2.jpg         C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- PETROS SOLOMUN.jpg

2001 – MIRIAM HAGOS                                   2001 – OGBE ABRAHA                      2001 – PETROS SOLOMUN

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- SEID ABDULKADIR - Chief Editor Admas newspaper.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- SALEH KEKIA.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- SEYOUM TSEHAYE -2.jpg

2001 – SAID ABDULKADER           2001 – SALEH KEKIA                          2001 – SEYOUM TSEHAYE

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- STIFANOS SEYOUM.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2001- YOSUF MOHAMED-ALI Journalist -.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2002- HAMID MOHAMED SAEED - ERI-TV ARABIC REPORTER -.jpg

2001 – STIFANOS SEYOUM             2001 – YOSUF MOHAMED-ALI          2002 – HAMID MOHAMED SAEED

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2003- ASTER YOHANNES.jpg      C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2003- ERMIAS DEBESAY.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2003- SENNAIT DEBESAY.jpg

2003 – ASTER YOHANNES                               2003 – ERMIAS DEBESAY                 2003 – SENNAIT DEBESAY

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2004 - FUTSUM GHEBRENEGUS - 2 - Psychiatrist.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2004 HAILE NAIZGHI - Pastor -.jpg          C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2004- KIFLE GHEBREMESKEL - Dr..jpg

2004 – FUTSUM GHEBRENEGUS             2004 – HAILE NAIZGHI                 2004 – KIFLE GHEBREMESKEL

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2005- ADEM SHELSHEL.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2005- AHMED MOHAMED MUSA.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2005- IDRIS MOHAMED ALI - VETERAN EPLF FIGHTER - ARTIST.jpg

2005 – ADEM SHELSHEL                        2005 – AHMED MOHAMED MUSA            2005 – IDRIS MOHAMED ALI

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2005- JEILANI ALAMIN - - Traffic Police officer.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2005- JIMI_E KIMEIL.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2005- MOHAMED ABDULHALEEM - Businessman -poet and former journalist at Eritrea Al Haddetha.jpg

2005 – JEILANI ALAMIN                                      2005 – JIMI’E KIMEIL                                                      2005 – MOHAMED ABDULHALEEM

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2005- MOHAMED NOUR AHMED NOUR ALI - EPLF fighter.jpg     C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2005- TAHA MOHAMED NOUR.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2006 - House arrest- PATRIARCH - ABUNE ANTONIOS.jpg

2005 – MOHAMED NOUR                                   2005 – TAHA MOHAMED NOUR              2006 – PATRIARCH – ABUNE ANTONIOS

AHMED NOUR ALI                                                                                                                     House arrest

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2006- ABDULRAHMAN ABDALLA YACOUB - - National Service veteran - Barentu.jpg      C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2006- IDRIS MOHAMED ALI - Garoon - - Teacher - Keren - B.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2006- MOHAMED OSMAN URUF -.jpg

2006 – ABDULRAHMAN                                    2006 – IDRIS MOHAMED ALI                       2006 – MOHAMED OSMAN URUF

ABDALLA YACOUB                                          Garoon

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2007- AHMED SHIEK FERES.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2007- OSMAN SARTAK - - GHERMAICA - Former ELF fighter.jpg        C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2007-2014- HASSEN IBRAHIM SALEM Sheik.jpg

2007 – AHMED SHIEK FERES                                       2007 – OSMAN SARTAK 2007-                2014 – HASSEN IBRAHIM SALEM

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2012- ABDU AHMED YOUNIS -.jpg      C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2012- MOHAMED ALI IBRAHIM - EPDP LEADERSHIP MEMBER - 2012 - Abducted from Sudan.jpg      C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2013- ABDELLA JABER -.jpg

2012 – ABDU AHMED YOUNIS –          2012 – MOHAMED ALI IBRAHIM           2013 – ABDELLA JABER

 

 

 

C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2013- AHMED HAJ ALI.jpg      C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2013- IBRAHIM TOTIL -.jpg       C:\Users\utente\Documents\a.a.a. - THE DISAPPEARED\PICTURES - THE DISAPPEARED - Copia - -\2013- MUSTAFA NURHUSSEIN.jpg

2013- AHMED HAJ ALI                         2013- IBRAHIM TOTIL                 2013- MUSTAFA NURHUSSEIN

 

 

 

Una nuova voce nel cinema italiano?

L’emergenza di forme di cinema migrante in Italia.

di Alessandro Jedlowski

In Camera Africa: Classici, noir, Nollywood e la nuova generazione del cinema delle Afriche, a cura di Vanessa Lanari, Fabrizio Colombo e Stefano Gaiga, Cierre Edizioni, Verona 2011 (pp. 69 – 76).

Scarica il testo in pdf.

Così com’è successo nel campo della letteratura, negli ultimi anni la cinematografia italiana ha visto emergere e consolidarsi il lavoro di una serie di registi di origine africana, la cui voce, le cui modalità espressive, le cui storie ed esperienze sono lo specchio di una nazione che, anche se stenta ad ammetterlo, sta cambiando a grande velocità. Se in paesi come la Francia ed il Regno Unito un simile fenomeno è emerso ormai da diversi anni, ed ha visto il progressivo consolidamento di definizioni come quelle di Black British Cinema in Inghilterra o di Cinéma Beur in Francia, in Italia si tratta di un fenomeno relativamente recente e sommerso, cui ancora si stenta a dare un nome ed una posizione nel panorama della produzione cinematografica italiana. Cinema migrante, Black Italian Cinema o forse più semplicemente nuovo cinema italiano, comunque lo si voglia chiamare questo fenomeno propone allo spettatore inedite prospettive per analizzare l’Italia e la sua società in trasformazione.
I film finora prodotti, anche se non particolarmente numerosi, mostrano una grande diversificazione stilistica e narrativa, che permette di ipotizzare a mio avviso lo sviluppo di tre linee guida: una di natura più sperimentale, che esplora codici estetici e narrativi ibridi; una seconda di natura documentaria, nella quale si rileva un forte impegno politico; ed infine una terza di natura più popolare e commerciale, orientata soprattutto verso il pubblico della diaspora, fondata su forme narrative ed estetiche direttamente imparentate con quelle sviluppatesi all’interno del fenomeno video nigeriano, conosciuto come Nollywood[1]. Questa schematizzazione non pretende certo di essere esaustiva, ed inevitabilmente fra i registi che a breve segnalerò diversi si sono spostati trasversalmente fra queste categorie. Tuttavia essa può a mio avviso essere utile per mettere a fuoco le diverse anime di questa nascente cinematografia.
Prima di discutere alcuni esempi è, però, importante sottolineare che la definizione di cinema migrante non è meramente una questione di biografia. Ciò che permette di discutere e mettere a confronto opere così diverse non è soltanto il fatto che esse sono il risultato del lavoro di registi che hanno, come parte integrante del loro percorso, vissuto l’esperienza dell’esilio, della migrazione, del distacco. Esistono, infatti, altri registi del panorama cinematografico italiano, come Ferzan Özpetek e Rachid Benhadij, il cui lavoro non verrà preso qui in considerazione, che hanno vissuto l’esperienza della migrazione e mantengono un legame importante con la loro patria di origine, ma che tuttavia in molti casi non vengono considerati “registi migranti” poiché il loro lavoro si lega a strutture di produzione ed a codici narrativi ed estetici che fanno parte della produzione cinematografica italiana mainstream [2]. La definizione di cinema migrante è dunque legata, come discusso fra gli altri nei lavori di Hamid Naficy (2001) e di Laura Marks (2000), ad almeno tre fattori principali: l’utilizzo, imposto o voluto, di strategie di produzione interstiziali, che fanno della precarietà e dell’improvvisazione importanti quanto inevitabili elementi di connotazione; la pratica di linguaggi cinematografici nella maggior parte dei casi ibridi che, per contingenza o per scelta esplicita, mettono in discussione codici narrativi dominanti ed esprimono in modo più ravvicinato l’esperienza di rottura e di frammentazione generata dal processo migratorio; ed infine, la definizione da parte dei registi stessi della propria opera come marginale, delocalizzata, in posizione di opposizione rispetto al canone cinematografico su cui si fonda l’immaginario identitario nazionale.
Fatte queste dovute premesse, iniziamo questo percorso con l’opera di Theo Eshetu, video-artista e documentarista di origine etiope, cresciuto fra l’Inghilterra, l’Olanda, il Senegal e l’Etiopia, la cui esperienza simbolicamente segna un utile punto di partenza. Il lavoro di Eshetu, infatti, non solo è quello che, fra quelli analizzati in questa sede, si è sviluppato per primo, ma è anche quello che più di tutti si pone alla frontiera fra generi e stili differenti. Eshetu si è trasferito in Italia nel 1982 ed ha lavorato inizialmente soprattutto come video-artista, interessandosi a temi estremamente vari. Nel 1987 ha fondato la casa di produzione White Light con la quale ha realizzato una serie di documentari per la televisione, fra i quali è importante segnalare Il sangue non è acqua fresca (1997), film nel quale il regista compie un percorso autobiografico per esplorare la propria identità, mescolando così frammenti della propria esperienza personale ad un’analisi della storia politica e culturale del suo paese d’origine. Come video-artista Eshetu ha, fra le altre cose, realizzato nel 2009 un’installazione sulla vicenda della restituzione da parte del governo italiano dell’obelisco di Aksum alle autorità etiopi (Il ritorno dell’obelisco di Aksum, 2009). L’istallazione, un gigantesco collage visuale formato da 15 schermi, ripercorre attraverso la combinazione di immagini d’archivio, foto e video girati dal regista l’itinerario dell’obelisco, riallacciando la memoria dell’esperienza coloniale italiana al momento storico presente ed alle motivazioni dell’attuale restituzione di questo oggetto dall’alto potere simbolico. Del 2010 è, infine, la produzione del film Roma, nel quale ancora una volta Eshetu si dedica all’esplorazione di soluzioni estetiche ibride, che lo conducono a creare un linguaggio che si situa fra il poetico ed il documentario, compiendo un’interessante fusione fra le preoccupazioni di natura politica che attraversano la sua opera e le questioni legate alla sua ricerca artistica ed estetica. “Fellini – racconta Eshetu in una recente intervista – diceva che nonostante la natura imperiale, papale e fascista, Roma è in realtà una città Africana. Questo è lo spunto per la mia Roma che vuole essere la visione dello straniero che vive le contraddizioni della città nella quale dialogano il sacro e il profano, il volgare e il poetico, l’eterno e l’effimero in uno scenario di fantasmi e memorie inafferrabili” [3].
Se nel panorama della produzione migrante, il lavoro di Eshetu è senza dubbio quello che dedica maggiore attenzione alla ricerca artistica, è interessante notare come il lavoro di un altro giovane regista etiope, Dagmawi Yimer, la cui esperienza artistica si è sviluppata all’interno del progetto di video partecipativo promosso dall’Archivio delle Memorie Migranti di Roma, si stia progressivamente muovendo da un’iniziale interesse principalmente politico e documentaristico verso una più accentuata attenzione al linguaggio cinematografico ed alla ricerca di un posizionamento artistico netto. La successione dei tre documentari firmati da Yimer, Come un uomo sulla terra (2008, realizzato insieme ad Andrea Segre e Riccardo Biadene), C.A.R.A. Italia (2009) e Soltanto il mare (2010, realizzato insieme a Giulio Cederna e Fabrizio Barracco), mostra bene questo percorso. Se in Come un uomo sulla terra, infatti, la denuncia delle politiche italiane e libiche sulla migrazione è il tema centrale, in Soltanto il mare l’attenzione si sposta su una più astratta questione relativa alle politiche della rappresentazione e dello sguardo. Chi ed in che termini ha il potere di guardare e di definire? Sembrano questi gli interrogativi che guidano lo sviluppo di questo film che, nato dal desiderio di Yimer di ritornare a Lampedusa, luogo del suo primo arrivo in Italia, si trasforma da documentario autobiografico sul tema degli sbarchi a strumento di incontro con la popolazione dell’isola. Attuando una specie di anthropologie renversée del tipo spesso auspicato da Jean Rouch, Yimer finisce per rivolgere la telecamera verso la società nella quale si è trovato proiettato, mettendo in discussione la gerarchia di sguardi implicita a molta della produzione cinematografica sul tema della migrazione.
Di natura differente è il lavoro di Fred Kudjo Kuwornu, regista italo ghanese che ha realizzato la sua prima opera di livello internazionale nel 2009 con il film Inside Buffalo. Questo film, un documentario che interseca un’approfondita ricerca d’archivio con numerose interviste ed immagini raccolte direttamente dal regista, racconta l’esperienza della 92esima divisione “Buffalo” dell’esercito statunitense durante le fasi finali della seconda guerra mondiale. La storia di questo battaglione, l’unico ad essere interamente composto da afroamericani, è particolarmente affascinate poiché permette di riflettere sull’antirazzismo ante-litteram del movimento partigiano italiano in relazione alla complessa struttura di gerarchie razziste interna all’esercito statunitense dell’epoca. Il lavoro svolto per l’attuazione di questo progetto, inoltre, ha spinto Kuwornu a dedicarsi in modo approfondito al confronto con i materiali d’archivio, dando inizio ad una dinamica di interrogazione della memoria visuale italiana su tematiche legate al razzismo ed all’immigrazione che sembra offrire molteplici linee di sviluppo.
Altri registi da tenere in considerazione tra quelli che oscillano fra documentario e finzione nel tentativo di portare alla luce la condizione specifica del soggetto migrante sono Hedi Krissane, Abdulaye Gaye e Malik Ba. Il primo, attore di origine tunisina che ha lavorato per diversi anni nella televisione italiana, ha finora firmato tre film come regista, Lebess (Non c’è male) (2003), Colpevole fino a prova contraria (2005) e Ali di cera (2008), nei quali si tematizza in modo particolare il peso della discriminazione sulla vita quotidiana dei migranti. Abdulaye Gaye ha diretto invece il suo primo film, Life in the city, nel 2009 documentando la vita quotidiana dei migranti senegalesi a Bologna e dando voce alla frustrazione dovuta alle difficoltà di ambientamento nella società italiana. Infine, Malik Ba, regista anche lui di origine senegalese, ha realizzato nel 2001 il film Foreign Office: Xmas 2001, mettendo insieme gli spunti raccolti durante la sua pluriennale esperienza di lavoro nell’ufficio di assistenza per i migranti del comune di Bologna [4].
A completare questo sintetico quadro della produzione cinematografica migrante in Italia, ci sono due case di produzione nigeriane, la IGB Film and Music Industry creata da Prince Frank Abieyuwa Osharhenoguwu a Brescia nel 2001 e la GVK (Giving Vividly with Kindness) creata da Rose Okoh e Vincent Andrew a Torino nel 2005. Rispetto agli esempi presentati finora, l’esperienza di queste due case di produzione risulta profondamente differente, poiché come accennato in precedenza, essa si rifà allo stile estetico e narrativo che caratterizza il dilagante fenomeno video nigeriano. Non mi soffermerò qui sui dettagli legati alla storia della loro evoluzione né sulla totalità dei film che esse hanno finora prodotto. Basti sottolineare per il momento che l’impostazione delle due case di produzione è piuttosto differente. La IGB, da un lato, può essere definita come una casa di produzione tipicamente nollywoodiana, che orienta le sue produzioni principalmente verso il mercato nigeriano, sia in Nigeria che nella diaspora, e che fa uso di una narrativa in stile melodrammatico tipica della maggior parte dei video prodotti in Nigeria. Dall’altro lato, invece, la GVK sta tentando un lavoro più sperimentale, producendo film co-diretti da un regista nigeriano, Vincent Andrew, ed uno italiano, Simone Sandretti, nell’obiettivo di creare un prodotto capace di funzionare sia sul mercato nigeriano che su quello italiano.
La differenza di orientamento commerciale delle due case di produzione si riflette nel modo in cui il tema della migrazione viene affrontato. In un recente film della IGB, The only way after home but it’s risky (2008), la questione della migrazione non è tematizzata direttamente ma fa invece da cornice allo sviluppo della storia. Come avviene in diversi film nollywoodiani ambientati in Europa (si vedano Haynes 2003 e 2009), in questo film l’azione si svolge all’interno di un contesto che mostra un percorso migratorio di successo. Il protagonista del film, Biney, passa con facilità da una storia d’amore all’altra, offre ricchi regali alle sue amanti, le porta a fare shopping nei negozi di lusso delle vie centrali di Milano, Brescia e Verona. La durezza della realtà cui la maggior parte degli immigrati africani è costretta a sottoporsi è esclusa dalla narrazione. Assistiamo in questo caso ad una rappresentazione profondamente legata alla narrativa classica del melodramma nollywoodiano, simile per certi aspetti a quella delle telenovelas latino americane. In questo genere narrativo il contesto all’interno del quale si svolgono gli intrighi sentimentali dei protagonisti tende a confermare un immaginario collettivo dell’Europa come eldorado, luogo di ricchezza e prosperità.
Nel lavoro di Vincent Andrew e Simone Sandretti, invece, il quadro offerto è differente. Nei film finora prodotti dalla GVK, Efe-Obomwan (2006), Akpegi Boyz (2008), Uwado (2008) e Blinded Devil (2010), Andrew, sceneggiatore di tutte le produzioni della GVK, prende spunto dalla realtà della comunità di nigeriani fra i quali vive a Torino, tentando di mettere a fuoco alcune delle problematiche che la attraversano. I temi trattati, dunque, si orientano sia verso una critica interna alla comunità nigeriana stessa che verso una denuncia del trattamento ricevuto dai nigeriani da parte delle istituzioni italiane, spaziando dai conflitti esistenti fra immigrati appena arrivati in Italia ed immigrati presenti sul territorio da lungo tempo (Efe- Obomwan) al rifiuto manifestato da molte giovani coppie di migranti a mettere su famiglia in Italia, paese in molti casi vissuto dai migranti come luogo inadatto a sviluppare una famiglia (Uwado), dal tema dello sfruttamento della prostituzione da parte di alcuni membri della comunità nigeriana (Akpegi Boys), a quello della corruzione della polizia italiana (Akpegi Boys), a quello, infine, delle infinite difficoltà vissute da molti migranti a causa dell’impossibilità di ottenere un permesso di soggiorno regolare (Blinded Devil).
Prendendo spunto dal modello produttivo e distributivo dell’industria video nigeriana, queste due case di produzione puntano verso una distribuzione direttamente in DVD, ed eventualmente via web (come nel caso di Blinded Devil per la GVK), principalmente orientata verso il mercato costituito dai migranti stessi. In questo modo, IGB e GVK partecipano nel creare un sorta di cinema parallelo, di natura profondamente popolare, che difficilmente entra in contatto con una produzione cinematografica d’autore come quella rappresentata invece dagli esempi citati precedentemente e destinata in primo luogo alla circolazione in festival e rassegne tematiche. L’attività di queste due case di produzione è probabilmente solo la punta di un iceberg di dimensioni ben più grandi, quello rappresentato dalla produzione e circolazione di materiale digitale prodotto da migranti in Italia ed altrove in Europa ed orientato al consumo da parte dei migranti stessi. Una breve passeggiata nei mercati africani di Napoli, Roma, Milano o Torino può svelare con facilità quello che a mio avviso rappresenta un ramo importante, ed ancora poco sviluppato in Italia, della ricerca relativa alla produzione ed al consumo cinematografico fra i migranti.
Nella varietà e nella profonda diversità delle esperienze che ho tentato di sintetizzare in queste pagine si esprime a mio avviso uno scenario di grande creatività, che offre spunti di riflessione utili a ripensare secondo prospettive originali ed inedite le trasformazioni sociali che l’Italia sta attraversando. Il confronto con questa produzione, con le scelte estetiche e narrative che propone così come con le strategie di produzione e distribuzione che sperimenta, ha il potenziale di contribuire in modo determinante ad attivare un processo di presa di coscienza collettiva della ricchezza di opportunità di incontro ed di innovazione creativa generata dai processi di migrazione di massa.

Bibliografia

Barrot, Pierre (a cura di). 2005. Nollywood: Le phénomène video au Nigeria. Paris: L’Harmattan.

Gariazzo, Giuseppe. 2000. “Italia anno zero”, in Il cinema europeo del metissage, a cura di Giovanni Spagnoletti. Pesaro: Editrice il Castoro.

Girelli, Elisabetta. 2007. “Transnational Orientalism: Ferzan Özpetek’s Turkish dream in Hamam (1997)” in New Cinemas: Journal of Contemporary Film 5 (1): 23 – 38.

Grassilli, Maria Giulia. 2008. “Migrant Cinema: Transnational and Guerrilla Practices of Film Production and Representation” in Journal of Ethnic and Migration Studies 34 (8): 1237 – 1255.

Haynes, Jonathan (a cura di). 2000. Nigerian Video Films. Athens, OH: Ohio University Press. 2003. “Africans Abroad: A Theme in Film and Video.” In Africa & Mediterraneo 45: 22-29.

“The Nollywood Diaspora. A Nigerian Video Genre.” Intervento presentato alla conferenza “Nollywood and Beyond”, Mainz 13 – 16 maggio 2009.

Marks, Laura. 2000. The Skin of the Film. Intercultural Cinema, Embodiement, and the Senses. Durham and London: Duke University Press.

Naficy, Hamid. 2001. An Accented Cinema. Exilic and Diasporic Filmmaking. Princeton: Princeton University Press.

Note

[1] Secondo il rapporto stilato dall’UNESCO nell’aprile 2009 Nollywood risulta essere oggi la seconda industria cinematografica più produttiva del pianeta. Per mancanza di spazio non mi è possibile presentare qui in modo approfondito l’affascinante storia dello sviluppo di questa industria, a questo riguardo rimando quindi alle raccolte di saggi curate da Haynes (2000) e da Barrot (2005).

[2] Come sottolinea Maria Giulia Grassilli riferendosi alla teoria dell’accented cinema proposta da Naficy, questi sono registi che hanno “italianizzato il loro accento”. Si vedano a proposito gli articoli di Giuseppe Guarizzo (2000) ed Elisabetta Girelli (2007).

[3] Dall’articolo “Theo Eshetu al festival internazionale del film di Roma”, sul sito www.artapartofculture.net, consultato il 03/11/10.

[4] Per i dati contenuti in questo paragrafo si ringrazia in modo particolare la collaborazione di Maria Giulia Grassilli.

Tre storie nomadi

I racconti che seguono sono estratti dai dialoghi di backstage (Db 1-4) raccolti da Dagmawi Yimer durante la lavorazione del film documentario C.A.R.A. Italia (Asinitas-AMM 2010) girato in collaborazione con un gruppo di giovani somali richiedenti asilo nel Centro di accoglienza di Castelnuovo di Porto. La traduzione dal somalo è di Cristina Ali Farah. L’editing delle storie è a cura di Alessandro Triulzi e di Abubakar Muktar Jokof. L’età degli intervistati è riferita all’anno dell’intervista. I dialoghi originali sono conservati presso l’Archivio delle Memorie Migranti. (A.T.)

Una versione ridotta delle storie è stata pubblicata sulla rivista “Lo straniero” (n. 164, febbraio 2014).
Scarica qui il testo in pdf.

Hassan, anni 20
Ci hanno portati a Roma in un grande centro di accoglienza

(Db 1) Sono nato a Ceeldheer ma sono cresciuto a Mogadiscio. Quando avevo quattro anni mi hanno portato alla dugsi (scuola coranica), perché imparassi il Corano. Ero piccolo, quindi non mi hanno portato alla dugsi perché ero già in grado di imparare, ma per tenermi occupato e non farmi andare in giro.
Non ho resistito a lungo, così quando avevo sei anni, ho iniziato di nuovo a studiare il Corano e contemporaneamente andavo alla scuola normale. Sono cresciuto in un periodo in cui in Somalia non c’era un governo, ho fatto la scuola coranica fino a dodici anni e contemporaneamente la scuola normale che ho continuato fino a quando ne avevo diciotto. Quando ho finito la scuola di Corano sono passato alla scuola media e poi a quella superiore. Alla scuola media studiavamo 10 materie, la matematica, la chimica, la geografia, la fisica e queste quattro costituivano le Scienze, poi c’erano le Arti. Si studiava in inglese, in arabo e in somalo. In somalo studiavamo le poesie di un tempo, la storia somala e molte parole che adesso non si usano più, ma un tempo si usavano.
Abbiamo continuato a studiare le stesse materie in modo più dettagliato. Finita la scuola superiore ho cominciato a frequentare l’università di Mogadiscio. Dopo Siad Barre tutte le università e le scuole erano a pagamento, perché non c’era un governo che le finanziasse. C’erano delle scuole per i bambini, ma io sono sempre andato in scuole private. A me piaceva molto studiare e sono sempre stato uno di quelli che studiano molto e vanno molto bene.
C’erano amici con cui studiavo, con cui preparavo le lezioni. Io e A. abbiamo fatto insieme le elementari e le medie in arabo, poi io ho cominciato la scuola superiore in inglese, mentre lui ha continuato con l’arabo.
Quando facevo la scuola elementare e media il pomeriggio studiavo l’inglese a una scuola privata. Ci siamo ritrovati insieme all’università. Ma la situazione politica peggiorava, prima sono arrivate le corti islamiche, poi gli etiopi. Gli scontri sono aumentati. Succedeva che mentre eravamo all’università ci fossero degli scontri, c’erano anche prima, ma poi sono aumentati. Rimaneva chiusa per settimane o mesi, oppure rimanevi bloccato dentro per gli scontri, non potevi tornare e la tua famiglia si preoccupava.
È per questo motivo che abbiamo deciso di lasciare il nostro paese. Siamo passati per l’Etiopia, il Sudan, il Sahara e siamo arrivati in Italia. La nostra idea era che siccome nel nostro paese c’era la guerra civile e noi eravamo persone che amavano lo studio, così avremmo raggiunto il nostro obiettivo.
Ci hanno portati a Roma in un grande centro di accoglienza dove c’erano somali e rifugiati di altre provenienze. Pensavamo che nel campo ci fosse una scuola in cui avremo imparato la lingua mentre aspettavamo i documenti e poi avremo potuto continuare a studiare. Il campo si è rivelato come una prigione. Noi non siamo arrivati qui per mangiare, dormire e andare in giro come degli animali, io voglio studiare e lavorare per migliorare la condizione mia e del mio paese.
Non è facile, dopo aver studiato al liceo e per due anni all’università, arrivare in un paese in cui ti dicono mangia, dormi! Sei abituato al lavoro, all’attività, sei abituato a svegliarti tutte le mattine, ad andare a scuola, a tornare, a studiare il pomeriggio, occupare il tuo tempo insomma. Rimanere seduti senza fare nulla è come stare in prigione. Dopo un po’ abbiamo iniziato una scuola che frequentavamo una volta ogni due settimane, alcuni hanno avuto i documenti e sono venuti in città. In città hanno trovato la scuola che ora frequentiamo.
Prima di arrivare in città, non conoscevamo i luoghi, non c’erano persone che ci avevano preceduto e ci davano informazioni. Siamo rimasti due mesi fermi al campo senza sapere cosa fare. Solo quando alcuni di noi sono venuti in città e sono andati alla moschea per l’Iid (festa di fine Ramadan), hanno incontrato Z. che li ha bene accolti, hanno chiacchierato, ha chiesto loro dove stavano, hanno risposto che erano a Castelnuovo, ha chiesto loro se andavano a scuola, hanno risposto di no, ha detto loro che c’era una scuola e si sono dati appuntamento un giorno per andarci insieme.
Quando i ragazzi che avevano avuto i documenti sono venuti a trovarci al campo, abbiamo chiesto loro cosa avevano trovato in città. E uno di questi con cui avevo fatto amicizia ha detto che nessuno li aveva accolti in città all’inizio, che dormivano alla sede dell’ex Ambasciata e ex Consolato [della Somalia, a Via dei Villini] e poi avevano incontrato una bravissima ragazza che aveva mostrato loro la scuola. Gli ho chiesto come era la scuola, mi ha risposto che era un’ottima scuola, ma era molto lontana per noi che abitavamo a Castelnuovo e non avevamo ancora ricevuto i documenti.
Io e il ragazzo abbiamo preso appuntamento un giovedì, eravamo nel mese di ottobre, il 10 o 11 del mese, abitavamo nella stanza in cui siamo adesso, io, A. e G., ci siamo dati appuntamento a Termini, siamo venuti alla scuola e abbiamo incontrato il mu’allim [maestro].
La scuola è diventata la nostra scuola.
Arrivi in un paese e ti mettono in un posto a sedere, noi siamo arrivati come profughi e per stare in un posto abbiamo bisogno di comunicare. Quando ti danno i documenti ti riversano nella città dove non conosci nessuno, non conosci la lingua, la vita è molto difficile, non hai soldi, né il biglietto per i mezzi, questo paese è freddo e per andare a scuola ti devi svegliare molto presto, non conosci nessuno e non conosci le abitudini di questo paese. Anche se ci prendono e ci multano, dobbiamo resistere a queste avversità perché è nel nostro interesse venire a scuola e imparare la lingua.

(Db 4) Ho sentito che si può chiedere alloggio al comune e quando hai chiesto l’alloggio devi aspettare per due mesi, dormendo in posti come l’ambasciata o sui muretti, dopo due mesi ti danno una casa, ma una casa di che tipo? una casa in cui entri al tramonto e che devi lasciare la mattina. Ti danno la cena e la colazione. Allora mi stupisce questo: sei un rifugiato, hai aspettato due mesi, ti hanno dato una casa, ma ti dicono che non ci puoi pranzare. E io dove mangio? Sono uscito dal centro d’accoglienza e sono andato al Comune e il Comune dice, andate. La casa è lontana, non hai i soldi per pagarti l’autobus e per mangiare a pranzo bisogna andare alla Caritas. Per mangiare bisogna fare una lunghissima fila. Per tornare a casa ci si mette tantissimo. Quindi l’intera giornata è occupata per cercare quel cibo, ti avanzano pochissime ore. La fila per quel cibo è in mezzo alla strada, rimani in mezzo alla strada per due ore e ti danno pochissimo cibo. Quando esci di lì hai già bisogno di cenare. Il cibo lo danno ma in un modo frustrante. Tutto il tempo prezioso che dovevi impegnare per studiare, per fare altre cose, lo occupi sui mezzi e per fare la fila alle mense.
Nella casa che ti danno non puoi pranzare, ti dicono di andare altrove per pranzare, non puoi farti la doccia, ti dicono di andare altrove per farti la doccia, non puoi lavarti gli abiti, ti dicono di andare altrove per lavarti gli abiti, non riesco a capire perché. Queste sono le cose incredibili che ho incontrato o di cui ho sentito parlare.
Molti somali non ce l’hanno fatta a rimanere qui e sono andati in altri paesi europei, come la Norvegia, l’Olanda, la Finlandia. Molte persone non hanno resistito a tutti i problemi incontrati in Italia. Poiché i loro parenti in Somalia si aspettavano da loro qualcosa che loro stessi non potevano permettersi, hanno cercato di andare in altri paesi europei. Molta gente continua ad arrivare in Italia convinta di trovare qualcosa di positivo.
Le persone che vivono in Italia o in altri paesi europei non sanno, o lo sanno solo in pochi, quali sono i problemi per cui queste persone fuggono dalle loro case. Non parlo del governo, ma il popolo italiano non conosce la situazione in cui vivono queste persone ospiti nel loro paese. Credono che prendano soldi, che lavorino e vivano in una casa.
Un risultato si può raggiungere se noi raccontiamo la nostra situazione, la chiariamo, ne parliamo in modo di comunicarla al popolo italiano e successivamente al mondo intero. Solo dopo di questo ci potrà essere una risposta, un risultato, ma se andiamo in città, vagabondiamo disorientati, cerchiamo di andare in un altro paese, ci rispediscono indietro, la vita finisce, si consuma così. Invece se ci incontriamo, facciamo un programma, comunichiamo con l’esterno, si va dagli italiani, nei quartieri, solo così potremo avere un risultato secondo me.

Abubakar, anni 21
Mio nonno ha iniziato a insegnare il Corano a quattordici anni 

(Db 1) Mio nonno ha iniziato a insegnare il Corano quando aveva quattordici anni. Un tempo la maggior parte dei somali viveva in boscaglia mentre ora vivono prevalentemente in città. Quando era piccolo ha lasciato il luogo in cui viveva, la regione di Galguduud, per andare a studiare nel Benaadir. È andato da solo a Merca, da quelle parti, per studiare il Corano. All’epoca erano pochi quelli che conoscevano il Corano, erano tenuti in grande considerazione e venivano chiamati Aw [titolo onorifico dei Wadaad, i sapienti, ndt]. Dopo aver studiato è tornato nel suo paese e ha iniziato a insegnare. Ha insegnato per moltissimo tempo e a molte generazioni.
A me il Corano l’ha insegnato lui. Dopo un po’ che insegnava, la sua dugsi (scuola coranica) è diventata molto grande, gli studenti venivano da altre regioni, così come aveva fatto lui in precedenza. Finiti gli studi poi tornavano nel loro paese e aprivano lì una loro dugsi. Il suo insegnamento quindi si è propagato (sparso, diffuso) per molti luoghi. È vissuto a lungo. Aveva novantaquattro anni quando è morto. Ma non ha smesso di lavorare quando era vecchio, ha continuato a correggere [i suoi studenti] fino a quando è morto. Quando aveva novantatre anni correggeva ancora, i suoi occhi vedevano bene. Continuava a correggere ed era lucido, non dimenticava niente. I suoi bambini imparavano il Corano e poi studiavano altre discipline. In passato non c’era uno stato, il paese era una colonia italiana. Poi la situazione è cambiata, e il paese è diventato indipendente. Lui ha insegnato a generazioni di bambini.
È diventato molto prestigioso. Ed era molto generoso. I bambini lo amavano molto, io lo amavo molto. Era un uomo di religione e anche nella vecchiaia ha continuato a leggere il Corano la sera. Siccome era anziano invocava su di me soprattutto benedizioni/precetti religiosi. Mi diceva sempre, io sono vecchio, ma tu sei giovane, guardati dai difetti della giovinezza. Diceva che a Dio stavano più a cuore i giovani rispettosi di Dio, rispetto ai vecchi vicini alla morte. Poi mi diceva che l’istruzione è qualcosa che va accumulato, perché c’è sempre qualcosa che non sappiamo. Diceva che nessun coetaneo doveva superarmi. I somali dicono kamaqnaw (mostrati o sottraiti, fatti da parte). Prima i somali erano nomadi. Il padre di mio nonno conosceva molto bene la religione musulmana, ed era andato in pellegrinaggio alla Mecca a piedi.
Mio nonno era tradizionalista. Non mangiava le cose che piacciono ai giovani come la pasta, gli spaghetti, amava molto la polenta di semolino e il latte di cammello, la carne di capretto e soprattutto la spalla. Noi eravamo bambini e ci piacevano le cose nuove. Lo zucchero e il latte zuccherato. Mi diceva di lasciar perdere lo zucchero. Infatti i somali non conoscevano lo zucchero prima, bevevano latte di cammello senza niente.  Abitava in provincia di Ceeldheer nella regione di Galguduud. Si è ammalato e aveva bisogno di un controllo [medico]. Mentre andava in città la macchina su cui viaggiava è caduta in un dirupo, lui era vecchio e si è rotto un piede. L’hanno portato in Kenya per operarlo, ma mentre era a Nairobi e lo stavano per operare è finito il suo tempo. Quando una persona è anziana e il suo spirito se ne è andato in pace, diciamo che il suo tempo è finito, ed è finito bene.
Io sono cresciuto durante la guerra civile. Non ho mai visto il paese in pace. Sono cresciuto in un paese qasan (confuso, intorpidito, aggrovigliato, nota del tradutore), in cui ognuno aveva il suo fucile. Il primo insegnamento che riceviamo noi somali di solito ha a che fare con la religione, io ho iniziato a studiare il Corano e la religione, Kitaabo cilmi.
Ho frequentato la scuola inferiore e media. Il sistema scolastico somalo durante la guerra civile è scomparso completamente anche se c’erano delle organizzazioni che si occupavano dell’istruzione. Le scuole erano solo in arabo e in inglese. Quindi eri costretto a imparare prima la lingua, perché ogni materia veniva insegnata in una di quelle due lingue. Così ho imparato sia l’inglese che l’arabo, ma i miei studi li ho fatti in arabo. Non so nulla della storia somala, penso di non conoscere nessun paese bene come conosco l’Arabia Saudita, di cui ho studiato tutto. Per andare all’università bisognava conoscere l’inglese, per questo l’ho dovuto studiare.
Andavo a scuola e crescevo in un paese con la guerra civile. A volte c’erano degli scontri e poteva succedere di incontrare un uomo ferito a terra che ti chiedeva ‘portami via, portami via’, ma tu non eri in grado di fare nulla per lui.
Succedeva tante volte che ci fosse una sparatoria mentre eri in un’auto, oppure ci fossero scontri mentre eri a scuola e non potevi farci nulla, potevi morire anche semplicemente camminando per strada. Si andava avanti così, con questo pensiero, ti dicevi che non dipendeva da te se saresti vissuto o morto.
La situazione poi è peggiorata. Prima c’erano dei periodi di scontri, ma non duravano sempre. Due giorni e poi smetteva. Invece ora continuava, per mesi. Non siamo più riusciti ad andare all’università, ci siamo detti che bisognava fuggire [aa la qaxo, qax fuga, evacuazione, parola chiave della diaspora post guerra civile, ndt].
Allora abbiamo scelto il viaggio. Piuttosto di morire immobili, a quel punto era meglio morire per strada mentre tentavamo il viaggio. Era sempre più pericoloso. Ogni anno si ricominciava a sperare, verrà questo nuovo governo e tornerà la pace, verrà quest’altro governo. Sono venuto via. Ho passato l’Etiopia, il Sudan e il Sahara, il deserto, ma non parlerò di questo. Sono arrivato qui.

(Db 2) L’accoglienza italiana si può riassumere con una formula, ‘buon appetito’. Dopo essere sbarcato mi hanno portato nel luogo in cui sono [ora]. La vita si è rivelata molto difficile. Io mi aspettavo un futuro, delle possibilità, invece, [qui] ti danno un posto dove dormire e mangiare, buon appetito e vai dove vuoi. Ho girato la città per trovare qualcosa da fare. I somali dicono (cita un proverbio) qooro lusho aa qeyrka ku jira (trovano pace solo i testicoli che dondolano) il significato è che un uomo ha bisogno di muoversi, di darsi da fare. In altri paesi europei ti danno una tessera con la quale girare, invece qui è ‘buon appetito’ e basta. Mi sono sentito perso e non capivo la lingua, ma a un certo punto ho saputo della scuola e ho cominciato a frequentarla.
Un bambino appena nato ha bisogno di tempo dici, ha bisogno di essere nutrito, curato, di essere educato. Ora qui non abbiamo genitori, siamo ospiti e questo paese non ci aiuta, lascia stare economicamente, ma neppure psicologicamente. Lascia stare i burocrati, ma la gente comune non è ospitale, ti guarda male, quello che guida l’autobus, ti chiude la porta in faccia (…).

(Db 4) Allora hai la sensazione che il governo italiano non voglia i rifugiati e che il popolo italiano non voglia i rifugiati, io sono passato per molti paesi, l’Arabia Saudita e non sono rimasto, il Sudan e non sono rimasto, la Libia e non sono rimasto.  Non riconoscevano i rifugiati, e qui mi hanno preso le impronte (…). I somali dicono Nabar aad filanaysay naxdin malaha/ una feriti che ti aspetti non fa paura.
Quando ero in Somalia, rischiavo ogni giorno di morire, quando ho fatto il viaggio ho corso grossi pericoli, ero così spaventato, mi aspettavo di tutto. Ma quando sono arrivato in Italia non ero più in sospeso. Arrivando in questo paese sei come un bambino, hai bisogno di cure, hai bisogno di cibo, di abiti, hai bisogno di ciò di cui hanno bisogno i bambini, non hai trovato quello che cercavi. Le persone si possono unire se dormono nello stesso luogo, non se ognuno dorme su un muretto diverso, Se si rimane uniti un risultato si raggiunge. Chissà cosa succederà a noi quando non potremo più stare qui.

Farhaan, anni 25
Siamo venuti qui scappando da una situazione difficile

(Db 2) Per me questo paese non è una prigione. Non tutti abbiamo le stesse speranze o aspettative. Sulla costituzione di questo paese c’è scritto che siamo in una repubblica fondata sul lavoro. La prima difficoltà che si incontra arrivando qui è quella della lingua. Siamo come un bambino appena nato. Un bambino appena nato ha bisogno di diverse cose per crescere e per questo c’è bisogno di tempo. Siccome il caso mi ha portato qui e tutti coloro che si spostano lo fanno mossi da una necessità, quello che voglio dire è che poiché siamo qui, dobbiamo entrare a far parte di questa vita, di questa comunità.
Quando si dice stranieri, secondo me come somali siamo diversi dagli altri perché con gli italiani abbiamo un legame da lungo tempo, ci hanno colonizzato, ci hanno costruito il paese, le strade, i palazzi, noi abbiamo una responsabilità nei loro confronti e viceversa. Tutti i nostri intellettuali e politici hanno studiato qui. Quando si dice che una persona è stata in Italia è una persona di valore. In quanto somali ci aspettavamo che l’Italia si occupasse di quello che sta succedendo nel nostro paese. Noi siamo venuti qui scappando da una situazione difficile e ci aspettavamo che l’Italia, proprio per questo antico vincolo che ci lega, ci accogliesse con riguardo. Invece mi sembra che tutto questo sia dimenticato.
Io sono nato nella regione di Hiiraan. Nella città di Beledweyn. Mi hanno detto che sono nato nel 1979. D’altronde è sempre qualcun altro che ti dice quando sei nato. La mattina andavo alla scuola normale e il pomeriggio alla scuola di Corano. Mi mettevo la divisa con la camicia gialla e i pantaloni blu. Quando avevo otto nove anni tra le due scuole rimanevo nell’officina di mio padre che era un fabbro. Mio padre voleva sapere quello che avevo imparato, mi controllava e mi picchiava. Soprattutto per la matematica. Così fino al 1991, ho continuato la scuola e quando ero libero aiutavo mio padre. Mi ricordo della mia città quando c’era la pace, era una città grande, la stazione di polizia funzionava, c’era la caserma dei militari, c’erano anche i guulwadeyaal, i miliziani (pionieri della vittoria).
La sera con gli amici andavamo al cinema, a mio padre non piaceva che andassi al cinema, quindi a volte mi picchiava. A volte c’erano dei film paurosi e scrivevano che chi aveva meno di 18, anzi 15 anni non poteva entrare. Per esempio c’era una scimmia grande che usciva dal bosco e uccideva le persone, proiettavano film di questo genere. Mio padre era un uomo di città, ma si preoccupava per me che ero piccolo, per questo non voleva che vedessi certi film. Poi nel 1991 è scoppiata la guerra civile. A me piaceva molto studiare, all’epoca mi mancava un anno per andare alla scuola superiore, quando il governo è caduto la scuola non c’era più, non funzionava più nulla come prima. Prima nelle scuole eravamo tutti insieme, somali di varie provenienze, invece quando il governo è caduto ognuno si è andato a rifugiare nel territorio di cui era originario il suo clan. Molti degli amici con cui andavo a scuola, il settanta per cento diciamo, sono partiti con le loro famiglie. Sono rimasto con pochissimi amici. Molti degli amici con i quali studiavo, giocavo a pallone, andavo al fiume, sono partiti. Ho iniziato a lavorare con mio padre nell’officina e ho imparato il lavoro. Quando ho visto che non potevo studiare mi sono molto demoralizzato, perché ero convinto che solo chi studia può migliorare la propria condizione e ricoprire ruoli di responsabilità (…).
È stata la somma di queste cose, la scuola che non potevo più frequentare, gli amici che se ne sono andati… Mi ricordavo come andavano le cose prima, quando ero bambino, se due litigavano venivano portati alla stazione di polizia. Quando non esisteva che ti fermassero per strada per chiederti chi sei? (cioè, a quale clan appartieni) dove sei diretto? Avevo paura e alla paura si è aggiunto questo problema familiare. Se parlo dei problemi familiari potrei andare avanti per ore. Sono successe varie cose tra cui che mio zio paterno fosse ucciso a Mogadiscio, mentre camminava.
Nel 1994 poi, la città in cui abitavo è stata presa da un altro gruppo, io sono scappato e ho camminato senza mai fermarmi, quasi correndo, per 60 chilometri. Sono partito alle tre di pomeriggio per arrivare in un villaggio in boscaglia. Siccome appartenevo al clan estromesso ed ero un giovane uomo, avevo paura che mi uccidessero. Succedeva sempre che quando un clan prendeva un posto, uccideva tutti i maschi dell’altro gruppo. Sono arrivato a Buulo Buurte da un mio cugino e mentre stavo lì, dopo cinque sei giorni, il gruppo che aveva preso la mia città ha occupato anche quest’altra. Io ero per strada e mi chiedevo cosa fosse meglio fare, se tornare, se proseguire e ho cominciato a sentire gli spari. Allora mi sono buttato nel fiume per passare dall’altra parte. Ho lasciato le mie scarpe, tutto. Alcuni di quelli che si sono buttati nel fiume dopo di me, sono stati colpiti e sono morti.

(Db 3) Sono rimasto in un villaggio per altri dodici giorni, poi ho trovato un passaggio e un uomo mi ha fatto superare la zona presa dall’altro gruppo. Sono uscito e sono andato nella regione di Bakool, la città di Tayeglow dove mi ha raggiunto mio padre e siamo rimasti lì quattro mesi, poi siamo andati nella città di Huddur per altri quattro mesi. Complessivamente siamo mancati nove mesi dalla nostra città. Quando siamo tornati abbiamo trovato la casa saccheggiata, molta distruzione e la città per metà incendiata.
Dopo essere tornati la vita era molto difficile, si viveva nella paura e ogni giorno sentivo di qualcuno che veniva ucciso. Nel 1999, la pace non tornava, molte delle cose in cui avevo sperato non succedevano e diversi ragazzi mi dicevano che sarebbero partiti per lo Yemen, così ho deciso di andare anche io. Sono partito con un gruppo di ragazzi e dopo circa venti chilometri di viaggio, il camion su cui eravamo si è ribaltato. Era un camion che trasportava bestiame, tre persone sono morte, io, un altro ragazzo e l’autista siamo sopravvissuti. Io non sono tornato indietro e sono andato verso la città di Bosaso. Alla Bbc sentivo ogni giorno di gente che moriva in mare, ma non avevo scelta, se rimanevo o partivo rischiavo in ogni caso di morire. Sono andato verso lo Yemen. Le difficoltà dalle quali scappavo erano peggiori della morte. La morte accade una volta sola, ma vivere in quel modo è una lunga tortura. Ho attraversato il mare verso lo Yemen, sono arrivato nella città di Aden e lì sono rimasto circa un anno.
In quel posto non avevo nessuno, ma c’era un programma per il quale insegnavano un mestiere ai giovani rifugiati, insegnavano il mestiere di fabbro, di meccanico e ogni mese ci davano qualche soldo. Sono rimasto a Aden dalla fine del 1999 a quasi tutto il 2000. Ho cominciato a lavorare come fabbro (forse saldatore) perché lo sapevo già fare e a imparare il mestiere del meccanico. C’era un maestro Yemenita a cui mi sono legato molto e mi aiutava. Vivevo così, mangiavo a credito a una makhaayad (tavola calda) e quando ricevo i soldi pagavo.
Mentre tiravo avanti in questo modo ho cominciato a pensare: non ero riuscito a studiare come desideravo, non avevo un lavoro che mi bastava per vivere, ero in un paese dove non avevo nessuno. Ho pensato per tre giorni di seguito, il primo giorno mi sono svegliato con la febbre, il secondo giorno mi sono svegliato con la febbre, il terzo giorno mi sono svegliato con la febbre e avevo la parte destra della bocca storta e un occhio che lacrimava. [qui dice waan isla hadlaayey, isla hadlaayey… il significato letterale è- parlavo da solo, parlavo da solo- forse rimuginavo, ma parlare da solo è più efficace, ndt). Allora ho deciso di andarmene.
Sono partito e ho camminato 17 giorni. Dopo diciassette giorni mi hanno preso sul confine saudita e mi hanno riportato in Somalia. Da Mogadiscio sono tornato nella mia città. Le cose non erano cambiate. I miei amici non c’erano e nella città erano venute tante persone nuove che giravano armate.  Gli amici che ti fai durante il viaggio non rimangono. Ognuno prende la sua direzione. Mentre ero lì mi sono chiesto, F. che farai ora? Era il 2001. sai quando i giovani parlano ognuno parla di un progetto possibile. C’era un ragazzo che lavorava in un piccolo negozio e mi ha detto che il posto dove andare era la Libia e lì si poteva trovare un lavoro. Era un luogo dove c’era pace. Sempre parlando poi mi ha detto che molti somali andavano anche in Sudafrica. Io ero indeciso se andare in Libia o in Sudafrica. Ho soppesato le due opzioni. Mentre riflettevo su come partire nuovamente e per dove, ho conosciuto una ragazza, ci siamo innamorati e abbiamo deciso di sposarci. Ma le cose non erano proprio come le avevo sognate quando ero piccolo e pensavo che mi sarei sposato dopo aver studiato ed essermi costruito un futuro. Ci siamo sposati all’inizio del 2002 e nel 2003 è nato il mio primo bambino.
Nel 2004 una famiglia nostra vicina dello stesso clan di mio padre ha avuto un problema con la casa. In Somalia le case sono contigue, non c’è una divisione netta tra una casa e l’altra. La casa dei nostri vicini apparteneva a delle persone che mancavano da venti anni. I proprietari legittimi non c’erano e avevano mandato una donna per loro responsabile da Mogadiscio per vendere la casa. Nella proprietà secondo questa donna era compresa anche una parte della nostra casa. In Somalia in quel periodo si diceva: ku qabso ku qadimeysid, ‘occupa e non rimarrai a mani vuote’ (non rimarrai digiuno).
Molte cose non andavano, c’erano anche dei problemi familiari che tralascio. Così io e mia moglie abbiamo deciso che io tentassi nuovamente il viaggio. Volevo arrivare in Libia ma i soldi non mi bastavano. Allora ho pensato di andare in Sudafrica. Mia moglie mi ha detto che mi lasciava andar via due anni, ma le dovevo promettere di tornare o di fare in modo che mi raggiungesse. Sono ripartito (safarkii galay– letteralmente sono entrato nel viaggio) nel 2005, mentre lei aveva due bambini ed era incinta del terzo. Sono passato per il Kenya, la Tanzania e poi il Malawi. Sono stato in viaggio per tre mesi. Alla fine sono arrivato in Sudafrica. Lì ci sono piccoli negozi gestiti da somali, dove ho trovato lavoro. Lavoravo in una città che si chiama George, distante 400 km da Cape Town e mi davano 150 dollari. In Sudafrica ti danno un permesso per stare rinnovabile, ma non un documento di viaggio valido. Due anni sono trascorsi così e io non avevo né la possibilità di ritornare da mia moglie, né quella di farmi raggiungere. Le parlavo sempre al telefono e mi chiedeva perché non tornavo, se mi ero dimenticato del nostro patto, tutte domande alle quali non potevo rispondere. Nel contempo in Sudafrica hanno cominciato ad assaltare i negozi dei somali o a ucciderli nelle loro case, mi capitava di sentire storie del genere sempre più spesso.
La mia vita era in pericolo, mia moglie mi aspettava, a quel punto avevo due possibilità: o rimanere in Sudafrica disinteressandomi della mia famiglia e cercare di vivere come avevo fatto fino a quel momento, oppure tenere fede al patto e tornare da mia moglie e dai miei bambini. Sapevo che non potevo vivere nella mia città che avevo lasciato ma pensavo di trascorrere del tempo con loro, una pausa alla nostra separazione.
Sono tornato a BeledWeyne nel 2007, si viveva sempre nella paura, c’erano soldati etiopi e nuove fazioni armate. Quando sono tornato mio padre e mia madre mi hanno chiesto se ero pazzo a tornare, quello era un posto da cui fuggire, non in cui tornare. Io sono rimasto per due mesi e mezzo nella paura. Io ero semplicemente un uomo partito in cerca di un destino migliore e costretto a tornare, ma dall’esterno poteva sembrare che fossi di qualche fazione. Quelli del governo potevano credere che fossi delle corti e quelli delle corti che fossi del governo.  Ero tra due fuochi incrociati. Poi sentivo raccontare di molti che erano morti e ho cominciato a non dormire la notte, mi sono ammalato e dovevo andare a Mogadiscio per curarmi, ma non era facile arrivarci.
Tutti poi mi continuavano a chiedere perché ero tornato e non ripartivo. Tra questi non c’era mia moglie, lei aveva apprezzato il fatto che fossi tornato rispettando la promessa. Non sono stati due mesi facili, riposanti. In quel periodo è anche successo che mia madre e altre donne che vendevano delle cose davanti a casa fossero portate alla stazione di polizia. Bisognava pagare una cauzione molto alta per farla rilasciare. Il governo da cui ci aspettavamo pace e ordine si è rivelato per quello che era. Ho preso i soldi che avevo e sono andato alla stazione di polizia. Volevo chiedere perché avevano preso mia madre, ma un vecchio poliziotto che conoscevo da sempre e faceva quel lavoro anche quando il paese era in pace, mi ha consigliato di non fare nessuna domanda e di pagare la cauzione. Mia madre è stata rilasciata. Questa è una delle cose incredibili successe mentre ero lì.
C’è un fatto successo prima, nel 2003 che mi ha fatto pensare di andarmene. C’era un garage vicino a quello in cui io lavoravo. Un uomo è venuto per chiedere che gli fosse fatto un lavoro e con i ragazzi che lavoravano nel garage si sono messi d’accordo per un prezzo. L’uomo ha insistito perché il lavoro fosse fatto subito e hanno cominciato a litigare per questo motivo. I ragazzi gli dicevano di aspettare, che l’avrebbero fatto dopo poco, insieme ad altre cose, e che se non gli andava di aspettare di riprendersi i suoi soldi. No, diceva l’uomo, mi avete fatto perdere tempo e ora mi fate il lavoro subito. I ragazzi si sono rifiutati così quello se ne è andato ed è tornato con un fucile. È cominciata una sparatoria. I ragazzi si difendevano e l’uomo sparava. In questo scontro è morto un uomo e un altro è rimasto ferito. Il mio garage era a dieci minuti di distanza e io vedevo tutto. Una cosa del genere poteva succedere anche a me. Mi sono detto: come posso vivere e lavorare in pace in un paese in cui devo capire dalla faccia del mio cliente se potrebbe uccidermi per un diverbio oppure no? Il tuo impegno è quello di lavorare per mantenere i tuoi bambini, mentre l’impegno di qualcun altro potrebbe essere quella di trovare il modo per ucciderti.
Questo è uno dei motivi per cui ho deciso di andarmene, ma non sono l’unico in questa situazione, ce ne sono altri, partiti prima di me o che sono ancora in Somalia e non hanno la forza di andarsene.
Così ho deciso di ripartire e nel gennaio del 2008 sono arrivato in Kenya. Sono passato per il Sudan e per il deserto e sono arrivato in Libia. Siccome non avevo le risorse per ripartire subito ho lavorato per del tempo a Bengasi in un’officina.
L’accoglienza italiana si può riassumere con una formula, ‘buon appetito’, vedete, mi vengono le lacrime.
Sono arrivato a Tripoli dove sono rimasto fino a luglio quando sono arrivato per mare in Italia. Sognavo di riposarmi, prendermi una pausa da questa enorme stanchezza, di trovare pace e di risollevarmi il morale. Quando mi hanno preso in mare, ero molto felice, mi sono ricordato del legame dell’Italia con la Somalia, del fatto che questi due paesi erano amici, speravo che mi avrebbero aiutato. Da Lampedusa ci hanno portato a Roma. Ora siamo qui da sei mesi e aspettiamo dei documenti, di imparare la lingua, abbiamo perso molto tempo e cerchiamo di recuperarlo ora.
Se guardo la mia vita indietro trovo che il tempo vissuto con difficoltà è più lungo di quello vissuto in pace. Fino a quando avevo 13 anni ero uno studente con un futuro, ma il tempo successivo è stato un susseguirsi di problemi enormi. In questi sei mesi quello che potevo fare l’ho fatto. Sto cercando di imparare la lingua di questo paese in cui sono ospite per parlare con la gente che ci abita. Questo è il primo passo. Il secondo passo è che sto aspettando che mi sia riconosciuto il mio status. Se potessi fare altro lo farei. Ma per ora queste due cose sono le uniche che posso fare.
Ho saputo da altre persone che c’era una scuola in cui lavorava una ragazza somala che si chiama Z. e aiutava i somali a imparare l’italiano e in altre cose. In città non si riusciva a trovare lavoro e invece di trascorrere la giornata senza concludere nulla, abbiamo deciso immediatamente di venire alla scuola. Alla scuola siamo stati accolti a “mani” aperte, ci hanno spiegato diverse cose, abbiamo capito che avremmo imparato delle cose e quelle cose ci avrebbero aperto gli occhi per capirne meglio delle altre. Andiamo ancora alla scuola.
Il nostro mu’allim non solo ci insegna delle cose, ma ci incoraggia (niidda uu noo dhisaa– letteralmente- ‘ci costruisce lo spirito’). Da ottobre fino ad oggi stiamo studiando, purtroppo non ho ancora i documenti, ma aspetto. A me piacerebbe trovare un posto dove vivere, continuare anche a studiare, sì, mi piacerebbe poter studiare ancora. Qui abbiamo un posto dove dormire e da mangiare, ma non sarà sempre così, quando riceverete i documenti non avrete più un posto dove dormire e mangiare, io sono arrivato prima di voi tutti e avete visto dove dormo, all’ambasciata, sto peggio di voi.
Quando mi succederà questo, io andrò dal mu’allim perché lui ha fatto tante cose per noi, e gli dirò mu’allim ho frequentato la tua scuola, mu’allim ora non ho più un posto dove dormire, mu’allim ora non ho più un posto dove mangiare, mu’allim cosa faccio ora? il mu’allim ha fatto molte cose per noi, per cui adesso non riusciremo a vivere in questo modo.

Doolli, anni 25
Volo camminando, cerco una via di uscita, lascio il mio paese

(Db 4) Dulaayo soconaayaa /dhuxuntii aan doonaayaa/ dalkayga aan ka dhoofaayaa/ dirirta aan ka carrarayaa, ‘volo camminando, cerco una via di uscita, lascio il mio paese, fuggo dalla contesa.’

Noi ascoltavamo quelle parole e così dimenticavamo gli scontri, gli stenti, la mancanza di istruzione e di studio. I nostri nonni dicevano che gli italiani erano buoni, che loro li avevano già conosciuti, le nostre orecchie hanno sentito questo e siamo venuti in Italia. Quando siamo arrivati in Italia abbiamo trovato altro. La stanchezza che sentivamo, gli stenti che avevamo patito, quando siamo arrivati qui, non sapevamo la lingua, il giorno in cui siamo arrivati eravamo in 370 persone, ci hanno portati in una sala, i malati e i sani, tutti in una stessa sala. Trecento persone in una sala. Siamo rimasti più di un mese in quella sala. Anche voi siete passati di lì e sapete come si stava stretti. Il malato e il sano stavano insieme. Anche adesso indipendentemente dal vostro stato di salute vi hanno messo in quattro o cinque nella stessa stanza.
Sarebbe stato giusto visitare le persone, dire ai sani che stavano bene e curare i malati. Io stesso mi sono ammalato, sono stato in ospedale, mi hanno curato. Abitavo insieme ad altre persone che stavano bene, che hanno preso i documenti e li hanno lasciati liberi di andare per l’Italia, senza che sapessero la lingua e ora non si sa più niente della loro situazione.
Vado nelle mense dei neri per mangiare, mangio con loro. Sono per la maggior parte neri e rifugiati quelli che mangiano alle mense. Ci sono dormitori dove andiamo e ci dicono che non hanno posto, vado in un posto dove la maggior parte dei somali dorme la sera, senza acqua e luce, conoscerete l’ambasciata somala o la conoscere quando non starete più qui. Anche questo centro è un posto isolato, senza scuola, senza medici, c’è solo una piccola farmacia per quando ti fa male la testa.
Le persone che sono venute prima di noi e sono andate in Svizzera o in Olanda, dicono che hanno avuto una casa e dei documenti, che li mandano a scuola, danno loro dei soldi. Qui in Italia nessuno ti dà un sussidio, ti aiuta, andiamo in una scuola perché ce l’ha indicata una ragazza somala molto brava. Sto cercando di imparare la lingua e di ambientarmi, vado ai centri per l’impiego e negli uffici per gli alloggi. Quando faccio domanda di lavoro mi chiedono qual è il mio diploma, io rispondo che non ho diploma ma solo il mio documento, e mi dicono che per fare un lavoro devo avere un diploma.
Mi hanno dato un titolo di viaggio. Ho pagato 127 euro per il documento. Noi ci aspettavamo, arrivando in Italia, di ricevere aiuto e invece anche il documento andava pagato. Quelli che ottenevano il permesso per cinque anni pagavano 208 euro. Il mio invece è di tre anni. Adesso hanno cambiato però, credo che si debbano pagare 47 euro. I documenti non si possono mangiare, non sono il tuo cibo, né il tuo letto, né la tua istruzione, i documenti non servono a nessuna di queste cose.
Io sono stato in Libia per un anno, per nove mesi sono stato in una prigione vicina a Bengasi. Se confronto i nove mesi in cui sono stato in prigione in Libia a questi otto mesi in cui sono in Italia in cui ho avuto i documenti e hanno accettato la mia domanda, preferisco quell’anno di prigione in Libia. La vita che facevo in prigione era migliore di quella che faccio oggi qui. Perché quando ero in carcere non avevo speranze, aspettative. Ero chiuso in una cella, mi davano il cibo attraverso quella cella e non potevo fare nulla. Ero un detenuto. Invece adesso nessuno mi detiene, mi hanno promesso che si sarebbero occupati della mia situazione, invece mi hanno detto tieni questi documenti, puoi rimanere qui, se vuoi un lavoro cercalo da qualche parte, salaam caleykum, ‘la pace sia con te’. Guardati dalla città. Non c’è casa, non c’è chi ti sostenga, una guida, vogliono solo sapere che tu sei in città. Vivi o muori, sono affari tuoi.
Il governo italiano, i suoi programmi, dovrebbe essere un paese che aiuta e sostiene i rifugiati, ma in questo tempo e nel tipo di vita che io ho visto, tutto questo non lo vedo. È solo un posto in cui la gente viene messa in difficoltà senza senso. Ci hanno preso le impronte e questo significa che il paese in cui le abbiamo lasciate ci deve sostenere, non puoi andare da nessuna altra parte, fino a quando non tornerai nel tuo paese. C’è un motivo per cui ho lasciato il mio paese e non ci posso tornare. Ma se la situazione non cambia, se non posso andare nei paesi in cui ci offrono un’opportunità di vita e se in questo paese non troviamo un’opportunità di vita penso che se nel mio paese ci fosse un periodo di pace, sarebbe meglio tornarci. Per quanto mi riguarda queste leggi non sono rispettate. Ho i documenti da più di tre mesi e mi sono difeso (sono sopravvissuto) in questa città in cui vivo. La mia famiglia mi dice, ma sei arrivato lì, e non hai ancora trovato una sistemazione, un lavoro? Non ci puoi mandare qualcosa? Quando dico che questa situazione è peggiore di quella di quando stavo in carcere in Libia voglio dire anche che quando ero in carcere la mia famiglia non si aspettava niente da me. Ma adesso che sto qui e mi hanno dato i documenti, aspettano me. Mia moglie, i miei figli. Quando ero in prigione, pensavano semplicemente che il loro padre era in prigione, non era libero, invece ora si aspettano qualcosa da me, mentre sono io stesso a non avere nulla.
Il motivo per cui dicevo che era meglio la prigione in Libia della vita attuale è questa. Non mi aspettavo che una volta ottenuti i documenti sarei stato in questa situazione, così disorientato. Anche il fatto che mi abbiano riconosciuto solo tre anni significa che non mi considerano un rifugiato. Io sono venuto dalla Somalia, in tutti i paesi riconoscono l’asilo politico ai somali, i motivi per cui chiediamo asilo sono noti. Persino il fatto che ad alcuni riconoscano tre anni ad altri cinque non ha senso. Io non posso andare in nessun posto per via del trattato di Dublino, da qualsiasi paese mi rimanderebbero indietro.
Avete visto che vita faccio, qualche volta dormo per strada prima di venire a scuola con voi, a volte rimango qui con voi di nascosto, la nostra vita in Italia è così. Possiamo solo sperare che i nostri compaesani somali ci aiutino e se non ci aiutano, possiamo chiedere solo di tornare in Somalia.

Nomi e corpi. Racconti d’oltremare

di Dagmawi Yimer

Traduzione italiana di Emilia Benghi del testo James K. Binder Lectureship in Literature tenuta da Dagmawi Yimer il 6 maggio 2015 presso l’Università di California a San Diego.

scarica il testo originale in inglese Names and Bodies Lecture

Se oggi sono qui a parlarvi di chi non ce l’ha fatta, dei morti in mare,
è solo perché ho avuto fortuna e sono ancora vivo.
Non c’è vanto nell’aver raggiunto questa sponda.
Il giorno del mio arrivo a Lampedusa mi hanno soprannominato “il sopravvissuto”:
è mio dovere ricordare gli amici che sono affogati.
Per questo ho deciso di raccontare la mia esperienza, il viaggio dei migranti africani
attraverso il deserto e il mare e ciò che sopportiamo
per raggiungere l’altra sponda del Mediterraneo.

  1. La stanzetta

L’ultimo pomeriggio lo trascorsi nella stanzetta priva di finestre di una piccola costruzione di Zwara, sulla costa libica, a sessanta miglia circa da Tripoli, assieme a un gruppo di migranti, tutti provenienti dall’Etiopia e dall’Eritrea. Eravamo in attesa della chiamata, l’ultimo passo prima di salire sulla barca che ci doveva portare al di là del mare. La tensione era alta, ci avevano detto di stare il più possibile in silenzio, se arrivava la polizia non c’era possibilità di fuga. Gli intermediari ci avevano chiuso dentro e se n’erano andati. Sapevo che eravamo vicino al mare, me ne ero reso conto qualche ora prima, quando ci avevano portato lì. I migranti chiusi nella stanza erano in maggioranza giovani del mio paese, venivano tutti dalle mie parti. Se il gruppo è coeso ci si difende meglio, per questo avevamo deciso di stare assieme, almeno per l’ultimo tratto del viaggio. Non era sempre stato così.  Il mese prima avevo viaggiato per lo più assieme a estranei. Anche se in fin dei conti sai di non poter contare su nessuno, viaggiare assieme a persone che conosci rappresenta una sicurezza maggiore in caso di morte, incidente, truffa e così via. In tutte quelle situazioni in qualche modo è meglio far parte di un gruppo.
Ricordo molti particolari di quel giorno; il fumo delle sigarette, l’aria satura del calore dei corpi, tutti seduti a terra con le spalle poggiate al muro per godere del contatto con il fresco del cemento. Cercavo di restare immobile per non aumentare la temperatura corporea. Il più giovane di noi era un bimbo eritreo di dieci anni, accompagnato dallo zio.  C’era anche un eritreo poliomielitico, non so come abbia fatto a percorrere una distanza di 5.600 km, come la tratta New York- San Diego -Seattle, attraverso il deserto nel cassone di un pick up assieme a 25-30 persone. Io avevo 28 anni, ma la maggior parte dei miei compagni di viaggio era poco più che ventenne. So per esperienza che in un gruppo così anomalo c’è sempre qualcuno a cui si riconosce il ruolo di capo. I motivi sono svariati, ma in Africa la persona che ottiene il consenso del gruppo in genere è la più anziana, quella che ha più esperienza, o la più saggia. Comunque il più anziano di noi era diventato il ‘leader’ del gruppo. Prima di fuggire dall’Etiopia faceva il poliziotto per cui gli riuscì naturale badare al gregge, evitare le prepotenze; si assunse anche il compito di portavoce con gli ‘intermediari’, di vivandiere ecc.
L’attesa era snervante. Ogni secondo sembrava eterno perché non accadeva nulla, semplicemente si aspettava. Verso sera udimmo un rumore di passi, tutti trattennero il fiato terrorizzati all’idea di essere sorpresi. Fummo sollevati sentendo la chiave che girava nella toppa. La pesante porta di ferro si aprì stridendo sui cardini e gli intermediari entrarono assieme ad altri tre migranti etiopi. Il gruppo cresceva, quindi qualcuno sarebbe rimasto a terra. Ci avevano promesso una barca per venti persone e ormai eravamo più di trenta. Tentammo di ottenere maggiori informazioni su quella che era la situazione prima che gli intermediari sparissero di nuovo. L’unica cosa che dissero fu ‘’aspettate e fate silenzio”. Non li avevamo ancora pagati e al momento ci sembravano affidabili. I nuovi arrivati venivano dall’Etiopia, uno doveva pilotare la barca, gli altri erano i suoi ‘assistenti’. Il pilota si era offerto di portarci a destinazione, in cambio né lui né i suoi assistenti avrebbero pagato, mentre noi spendevamo 1.200 dollari a testa. Dato che poteva essere il nostro ultimo viaggio non ci importava il prezzo, avendo i soldi.  Se arrivi sano e salvo va bene, se no è come se tu avessi già pagato le spese per il funerale e la tomba. Avevamo la disperata necessità di andar via da quel paese, il resto non contava. A sentirlo parlare il pilota sembrava esperto, ma non ne avevamo alcuna garanzia; lo avremmo scoperto troppo tardi, già in mezzo al mare.
Eravamo prigionieri di un sistema dotato di una strana catena di comando: gli intermediari di grado inferiore erano ex migranti, il livello medio era costituito in maggioranza da sudanesi che vivevano da tempo in Libia, proprietari di alloggi e di macchine, tassisti ecc, mentre al grado superiore appartengono prevalentemente funzionari, autorità governative e agenti di polizia libici. Attorno ai migranti si sviluppa un enorme giro d’affari. L’offerta nasce da una domanda e chi è preso in questa rete non ha alternative.  In quella fase del viaggio l’’ultimo passaggio’, il nostro contatto diretto, era un trafficante sudanese con numerosi agganci libici, per lo più agenti di polizia in borghese. La crudeltà della situazione crea altri mostri lungo la catena di comando: gli intermediari di grado inferiore sono in genere per lo più immigrati ‘falliti’ che hanno finito i soldi, sono stati truffati o derubati lungo il tragitto e si riciclano nel sistema trasformandosi in spietati predatori, perché conoscono la psicologia di chi è in viaggio e sanno come sfruttare i nuovi arrivati. Partono con l’idea di raggranellare quel tanto da pagarsi il viaggio ma poi finiscono per apprezzare i soldi facili. Quando si rendono conto che la metà delle barche che mettono in mare non arriva mai a destinazione rinunciano all’idea di partire perché la morte può attenderli. Ma la loro reputazione cresce quante più barche ce la fanno.
Un metodo per stabilire l’affidabilità degli intermediari sono le telefonate ricevute dall’Italia all’arrivo dei migranti. Se ho un amico in Libia certo lo chiamerò per dargli la buona notizia e lui penserà che il mio intermediario è valido. Se non si hanno notizie dei viaggiatori gli intermediari spargono la voce che la barca è approdata in Spagna. Con quel genere di scafi e le pattuglie attive in mare non è possibile raggiungere la Spagna dalla Libia. Ma siccome nessuno lo sa, tutti credono a queste voci. Alla fine “Spagna” diventa sinonimo di naufragio. Lo sperimentai quando uno dei miei più cari amici, Yonas, fu imbarcato su uno scafo in partenza dalla Libia e non ne avemmo più notizia. Chiedemmo in giro, contattammo l’intermediario, una donna etiope che sostenne che Yonas l’aveva chiamata dalla “Spagna”. Ben presto scoprimmo che era morto in mare assieme a due altri adolescenti delle nostre parti.
Mentre aspettavamo in quella stanza l’ultima tappa del nostro viaggio, tra i ragazzi c’era chi fantasticava su quella che sarebbe stata la sua vita in Europa. Con la mente erano già in Gran Bretagna, Svizzera, Norvegia o in Germania; l’Italia era solo un luogo di transito. Inconsapevolmente ti facevi trascinare e coinvolgere dalle loro fantasie. Nessuno dice mai che in questo genere di viaggi c’è sempre qualche persona che ti tiene viva la mente, che nonostante le sofferenze e gli abusi, i lutti e le torture, riesce a farti ridere fino alle lacrime; ridere è un’ottima terapia per scacciare le preoccupazioni e il dolore. Ricordo moltissimi momenti così, anche nella disperazione più nera. In quella stanza senza finestre, tesi e preoccupati, a volte non potevamo fare a meno di scoppiare a ridere…

  1. Verso Zebtiya

Ricordo quando mi hanno arrestato la prima volta a Bengasi. Da quell’esperienza imparai che non dovevo mai rilassarmi, neppure in una casa privata.  Anche col caldo dormivo sempre vestito, con le scarpe accanto, attento a non dimenticarle prima della fuga: in questo viaggio la cosa più importante è memorizzare determinati numeri di telefono e avere i pantaloni o la camicia giusti con i soldi cuciti dentro. Impari a stare sempre all’erta, come un soldato al fronte.  Vivi una sensazione di persecuzione continua, di totale confusione linguistica e geografica.
Quel giorno ero con sedici altri migranti all’interno di una casa abbandonata. Al nostro arrivo avevamo avuto l’impressione che fosse stata lasciata in fretta e furia, il pavimento era disseminato di oggetti personali, borse vuote, abiti femminili, bibbie ecc. Ci avevano detto che avremmo dovuto aspettare qualche giorno perché gli intermediari potessero organizzare il nostro trasferimento a Tripoli. Dopo un paio di settimane presi a scrivere sul muro: “se non muori nel frattempo…” ma non terminai la frase che doveva essere “questo periodo finirà”, perché qualcuno bussò alla porta; uno di noi andò a aprire senza esitazione.  Sull’uscio comparve un poliziotto disarmato, sorpreso di vedere tante persone e iniziò a battere le mani ‘’Ma sha’ Allah’’ (Dio lo vuole) tutto allegro. Scoprimmo che non era solo, l’intera zona era circondata da poliziotti armati. Era la prima volta che li vedevo in uniforme. Solo pochi dei miei amici riuscirono a nascondersi e a scappare. Vedo i poliziotti armati e una folla di curiosi assiepata mentre ci conducevano via in fila indiana, scalzi, urlando ordini che non capivamo. Ben presto capisci che non devi fare altro che seguire la persona che hai davanti e tutto andrà bene, non devi mai incrociare lo sguardo degli agenti.
Eravamo rimasti in quattordici e ci fecero salire su un cellulare. Alcuni dei miei amici erano riusciti a nascondersi. Perché avrei dovuto scappare? Non avevo commesso alcun reato. Ci portarono al centro di detenzione della polizia locale a sirene spiegate.  Alla polizia diedi il nome Daud Omar (Davide in arabo). Nessuno mi aveva suggerito di fornire false generalità, lo feci d’istinto. Trovai un nome e un cognome in arabo foneticamente somiglianti ai miei in modo da non confondermi se mi chiamavano. La lista dei nostri nominativi corredata dalle impronte digitali sarebbe finita nelle mani delle autorità europee/italiane classificandoci come “migranti clandestini fermati” dalla guardia costiera libica. In cambio l’Europa (in questo caso l’Italia) copre tutti i costi relativi alla detenzione e alla finale espulsione dal territorio libico dei rifugiati eritrei, etiopi e somali… non si provvide ad alcun altro tipo di identificazione né era presente un traduttore che ci informasse sul motivo del nostro arresto. Non fummo perquisiti perché eravamo scalzi; probabilmente dissero che eravamo stati “colti di sorpresa”; io ero scalzo, ma in tasca avevo ancora la mia agenda e il portafoglio.  Il luogo in cui fummo rinchiusi era un carcere per delinquenti comuni, non un centro di detenzione per reati amministrativi come essere sprovvisti di permesso di soggiorno.
La cella era già piena di detenuti, tutti etiopi e eritrei. Avevano la disperata esigenza di essere aggiornati sul mondo che avevano lasciato. La quasi totalità si trovava in carcere da mesi senza processo. Era naturale fare la massima attenzione ogni volta che si sentiva aprire la porta, soprattutto lontano dalle ore dei pasti. Comunque l’apertura della porta del carcere significava nuovi volti, nuovi ordini, qualcosa di inatteso.  È insostenibile, da prigionieri, non sapere cosa avviene fuori dalla cella in termini di politica e attualità. Dentro però non c’era solo curiosità per il mondo esterno, ma anche per chi ti stava attorno, gente pronta a raccontare le sue peripezie, a parlare delle regole interne, di quando e come era arrivata lì, a indicarti il peggiore dei secondini ecc.
Prendemmo possesso del piccolo spazio libero al centro della cella. Raccontammo agli altri come e dove ci avevano arrestato. Alcuni dei detenuti erano feriti, uno, un certo Sami, etiope, era tutto pesto e non aveva pace per il dolore alle gambe. Ci raccontò che aveva cercato di evadere assieme ad altri la notte prima, ma mentre i due suoi amici ce l’avevano fatta, lui era stato preso e massacrato di botte.  C’erano altri gravemente contusi, erano in cella con i fuggitivi e anche se non avevano tentato di scappare, li avevano picchiati, ritenendoli complici. Avevano rinunciato alla fuga per paura o perché non erano riusciti a passare attraverso il buco nel muro. Scoprimmo che due dei fuggiaschi alloggiavano dove eravamo stati presi quella mattina; ecco perché era arrivata la polizia e perché il primo agente aveva battuto le mani soddisfatto: erano venuti per arrestare due fuggitivi e si erano ritrovati davanti quattordici nuovi migranti.
Se è inevitabile che ti arrestino, come in Libia, c’è da sperare che lo facciano d’estate, altrimenti può essere che tu resti a languire in cella per mesi aspettando l’arresto di altri migranti prima che ti espellano verso il confine con il Sudan, nel deserto. Essere “espulso” ha uno strano vantaggio: puoi ritentare il viaggio invece di perdere mesi e mesi in prigione senza processo né condanna. Gli arresti in massa avvengono durante la stagione secca in cui sono in molti a tentare di raggiungere l’Europa sui barconi. È strano essere in prigione e sperare che arrestino molti altri migranti: più arresti fanno, meno spazio c’è in carcere e quindi sono più frequenti le espulsioni nella terra di nessuno, verso i confini meridionali del deserto libico. Ricordo che i detenuti erano paradossalmente felici al momento dell’espulsione. Non era facile per un neofita come me capire perché l’“espulsione” fosse fonte di gioia, invece che motivo di preoccupazione. Ci dissero che eravamo fortunati perché la prigione era già piena: nel giro di qualche giorno ci avrebbero deportato. Fummo arrestati la mattina e quando ci misero in cella era già passata l’ora di pranzo. Avremmo dovuto aspettare la cena per mangiare, ma io non avevo fame, perché stavo vivendo tante situazioni stressanti ma anche interessanti.
Non fu difficile trovare una persona con cui parlare. Ci radunammo attorno a Sami, quello che non era riuscito a scappare. Era amico di Jimmy, che conoscevamo perché assieme a un certo Tamrat, era l’intermediario che avrebbe dovuto farci arrivare da Bengasi a Tripoli.  Erano stati loro due a portarci nella casa in cui ci avevano arrestato. Gli intermediari erano identificati e soprannominati in base al quartiere di Addis Abeba da cui provenivano: Jimmy era di Piazza, Tamrat di Megenagna, Ermias di Kirkos. Jimmy (buonanima) era straordinario, uno che andava avanti lottando contro tutto e tutti… Era andato via di casa senza che nessuno lo sostenesse economicamente. Il coraggio gli veniva dal puro istinto di sopravvivenza sviluppato vivendo a Addis Abeba e nel corso delle sue peregrinazioni. A differenza di molti intermediari voleva guadagnare abbastanza per proseguire il viaggio e arrivare in Europa. Ricordo che una sera venne a trovarci per aggiornarci sulla nostra partenza per Tripoli. Vedendo che c’era anche un altro intermediario, Ermias di Kirkos, prese a fare a botte con lui, nonostante gli fosse inferiore fisicamente, perché pensava che lo stesse fregando e volesse portarci via lui. Una volta chiarita la questione e rimasti soli, ci raccontò che era stanco della Libia e voleva mettere assieme un po’ di denaro per procurarsi una barca per andare in Europa. Mentre ci spiegava le sue ragioni scoppiò in lacrime.  Purtroppo fummo arrestati prima che riuscisse a organizzare il nostro viaggio e a fare un po’ di soldi. Scoprii in seguito che era morto in mare nel 2008, il che significa che ce l’aveva fatta, ma la natura lo aveva tradito.
Nel tardo pomeriggio eravamo ancora tutti attorno a Sami, a informarci su quello che sarebbe stato il nostro destino, quando i secondini aprirono la porta della cella. Presero a urlare ordini in arabo; i prigionieri si alzarono in piedi e io li imitai.  Ci fecero mettere in fila e uscire dalla cella. Notai che davanti alla porta di ogni cella c’era una specie di spazio libero a forma di pentagono. Vidi un libico con la barba lunga, con indosso una ‘Jalabia’ immacolata, seduto su un bel tappeto persiano e circondato da libri sacri, il Corano, frutta e alcuni effetti personali. Ci dissero che era considerato un estremista ed era stato arrestato perché si rifiutava di radersi. Ci salutò con un sorriso mentre uscivamo. Il sole era accecante, il ghiaietto scottava e io ero ancora scalzo. I secondini ci fecero sedere a terra in mezzo al cortile e presero a contarci, informandoci che saremmo stati espulsi.  Ricordo il vociare proveniente da un altro blocco, voci maschili, probabilmente di nigeriani, ghanesi. La Libia è il secondo maggior finanziatore dell’Unione Africana, ma paradossalmente è prima nell’arresto, detenzione e espulsione dal suo territorio dei migranti africani. A differenza di noi provenienti dal Corno d’Africa, i nigeriani e i ghanesi vengono espulsi e rimpatriati in aereo direttamente nei paesi d’origine, operazione che richiede tempi lunghi.
Da dietro il muro che separava il cortile dalle celle proveniva un gran vocio. Non si sapeva quanti di noi sarebbero stati presi e quanti lasciati lì.  Dopo un po’ fecero entrare nel cortile le donne, chiedendo loro di indicare i mariti, che dovevano alzarsi in piedi o alzare la mano per essere identificati. Alcuni erano i veri mariti, altri no. È una delle cose più strane che abbiamo scoperto stando in prigione. Anche lì le donne hanno precedenza. Nelle espulsioni prima vengono le donne e con esse i loro mariti. Non vedo una logica in questa prassi, se non il rispetto di tradizioni culturali o religiose. Le donne erano otto, tutte “sposate”. Tramite i prigionieri incaricati di servire i pasti avevano mandato messaggi segreti per procurarsi un finto marito, perché le donne non possono essere messe in libertà o espulse in assenza di un marito o di un fratello. La donna è un oggetto che deve appartenere a qualcuno e non può essere al sicuro da sola. Passammo una mezz’ora circa seduti a osservare la strana scena che avvenne prima della partenza.

  1. Il ferro

Noi del Corno d’Africa stavamo tutti assieme. Circa cinquanta metri separavano il cortile dal cancello e vedevamo il retro di un camion parcheggiato di fronte. Era il nostro container. Ci fu una certa confusione e davanti al cancello si allinearono altri poliziotti armati. Prima accompagnarono le donne. Poi i secondini presero a contarci.  Non eravamo più di settanta-ottanta, ma loro erano talmente idioti che bastava un movimento o una voce a distrarli, costringendoli a ricominciare la conta.  Pareva facessero apposta per stremarci sotto il sole cocente. Certi addirittura si facevano beffe dei colleghi che sbagliavano a contare.
Le donne furono le prime a entrare nel container, erano 8, per lo più eritree, molto giovani; una aveva con sé un bambino di quattro anni, di nome Adam. Poi fu la volta dei loro rispettivi ‘mariti’. Una volta saliti sul camion usando la scaletta, i componenti del primo gruppo si disposero nello spazio anteriore, apparentemente isolati dalle altre tre lunghe file di panche che occupavano quasi l’intero container.  Tutto era in ferro. Andai sul lato sinistro, preferivo non stare al centro. Le panche erano in pessime condizioni, scassate e inclinate, tanto che era difficile starvi seduti. Dentro era buio e faceva già caldo, mi chiesi cosa sarebbe stato una volta chiuso il portellone. Presto iniziò il caos per aggiudicarsi i posti migliori, si gridava in quattro lingue, tigrino, amarico, somalo e arabo. Quando fummo tutti a bordo il poliziotto prese a battere contro il portello di metallo e a gridare di fare silenzio. Parlava arabo, tutti lo guardammo. Erano ordini, non spiegazioni sulla nostra destinazione o sul motivo per cui eravamo così ammassati e indifesi.   Qualcuno ci tradusse quello che diceva, capimmo così che ci stava presentando l’autista del camion; questi minacciò di farci passare guai peggiori se avessimo creato problemi, protestato o fatto rumore durante il viaggio: ‘’w’alahi’’, giurò su Allah che non stava scherzando. Non capivo cosa intendesse con quelle minacce. Era sull’ultimo gradino della scaletta e si proteggeva gli occhi dalla luce, come se avesse difficoltà a distinguere qualcosa nel buio del container.
Dall’interno, in mezzo a tutte quelle teste, non vedevo altro che la sagoma del poliziotto e dell’autista in un contorno di luce accecante. Non osavano entrare, sembravano anche loro spaventati da quell’enorme caverna di ferro. Era terra di nessuno, dove non c’erano regole e si lottava per lo spazio vitale. La caverna si riempì subito e fatta eccezione per le donne e i loro rispettivi “mariti” che provenivano dall’Eritrea e dalla Somalia, il resto degli uomini venne raggruppato per nazionalità. Il container era occupato per metà da adolescenti eriteri e etiopi, al centro i somali, sul retro, vicino al portellone, altri migranti che venivano dal Sudan e dal Ciad.
Il camion si mosse verso le quattro del pomeriggio, con il suo carico di un centinaio di esseri umani, stipati nel container. Tutti giovani, tuti neri, chiusi dentro quel cassone rumoroso a soffocare. L’aria esterna entrava solo da due minuscole feritoie sopra il lato riservato alle donne. Istintivamente ci alzammo in piedi per beneficiare di quel minimo di ventilazione, ma dal retro del container protestarono che così gli toglievamo l’aria. Non tutti quelli che si erano alzati erano disposti a tornare a sedere, ma gli altri ci costrinsero a farlo. In una situazione del genere quello che distingue gli esseri umani e frena il loro istinto animale di sopravvivenza è possedere un linguaggio, il controllo sociale e la disperazione. Anche se parlare la stessa lingua non è di grande aiuto e non tutti gli esseri umani sanno mantenere la lucidità in momenti tanto difficili. Dentro quel container e in molte situazioni analoghe del viaggio la mia filosofia era che potevo reggere qualunque peso se non ero l’unico a portarlo. Se altri condividono il tuo destino lo sopporti meglio, soprattutto vedendo un bimbo di quattro anni esposto allo stesso rumore assordante, al dolore e al caldo torrido.
Quando ormai ero in Italia e scrivevo del mio viaggio in Libia incontrai casualmente una delle ragazze che erano state con me sul container e, appena la riconobbi, le chiesi se aveva notizie del bambino, Adam, e di sua madre. Fui lietissimo di sapere che erano riusciti a raggiungere Malta e vivevano negli Stati Uniti.
Ad un certo punto del viaggio mi resi conto che si stava facendo notte perché la lama di luce che passava dalla crepa nel portellone era sparita. Il container sobbalzava sul fondo stradale sconnesso, facendoci cozzare gli uni contro gli altri. Non avevo fame, anche se ci avevano ammassati senza darci neppure un tozzo di pane. Quando ci aveva parlato, l’autista aveva in mano una borsa piena di pane ma la lasciò fuori della porta dopo aver chiuso il container per impedirci di prenderla.  Ti prostrano fisicamente per spezzare le tue difese e averti in pugno.
Quel viaggio di africani neri ammassati è carico di riminiscenze. Non dimenticherò mai il fragore del container di ferro sull’asfalto sconnesso, un rumore incessante e terribile cui non riuscivo ad abituarmi. Non vedi nulla perché gli occhi non si abituano all’oscurità, non puoi dormire perché riesci a malapena a star seduto, e i lamenti continui dei compagni ti ricordano il tuo amaro destino. Cercai di infilarmi sotto la panca per stendere le gambe, per un po’ funzionò e provai sollievo. Poi però il camion rallentò e si fermò.  Udimmo voci dall’esterno e pensammo di essere finalmente arrivati a Kufra, la nostra destinazione. Invece il portellone si aprì rumorosamente e vedemmo delle luci al neon. Qualche minuto dopo entrarono altri migranti prigionieri, una dozzina. Non eravamo a Kufra, bensì a Ajdabia, la città più vicina a Bengasi. I nuovi arrivati restarono bloccati accanto al portello, all’interno del container la tensione e l’irritazione erano palpabili. Proseguimmo il viaggio nelle stesse condizioni, da caldo si fece freddo col sopraggiungere della notte.
Cercai di immaginare la reazione di mio padre se avesse potuto vedere che fine avevo fatto. Ero sempre stato la pecora nera della famiglia, ma quella situazione andava oltre la mia immaginazione. Chi sono questi sconosciuti? Cosa abbiamo in comune? Dentro il container ciascuno probabilmente si sentiva speciale, diverso dagli altri e nessuno riusciva a credere di essere finito così in basso. In realtà l’unico speciale, quello che non meritava di trovarsi in quel container, era il piccolo Adam. La sua non era stata una scelta. Mentre altri bambini dormivano tranquilli al riparo di un tetto, lui era rannicchiato nelle braccia esauste di sua madre. Mi chiedevo quanti di quegli adulti avessero vissuto un’infanzia così drammatica. Forse sbagliavo, perché Adam era ancora molto piccolo e se ce l’avesse fatta (come poi è stato) sarebbe stato risparmiato e si sarebbe costruito un futuro.
Eravamo un gruppo di esseri umani presi come pesci in una rete in cui si mescolavano ogni genere di storie, culture, origini, nazionalità, credo, forze, debolezze. Tante volte ho desiderato di non rivedermi in quel “film”, ma è quello che sto facendo ora, mentre racconto di quei mesi passati in Libia. Con gli anni ho preso le distanze dalle emozioni e sono finalmente in grado di entrare nei dettagli dei miei viaggi, sforzandomi di ricordare e ricollegare momenti del passato.
Era l’alba quando il camion tornò a fermarsi e il rumore infernale del container si interruppe. All’improvviso le anime dannate ripresero vita, come all’inizio del nostro viaggio. Mi arrivò voce che non eravamo ancora a destinazione ma l’autista doveva fare una pausa, mangiare, fare i suoi bisogni e pregare. Lo immaginavo sgranchirsi le gambe e poi sedersi sulla sabbia soffice del deserto, guardando verso il sole nascente, fare le abluzioni rituali con l’acqua che era negata a noi, centodieci persone tra cui il piccolo Adam. L’autista si sarebbe lavato le mani tre volte fino al polso, poi le braccia per altre tre volte, si sarebbe sciacquato la bocca e poi avrebbe sputato via l’acqua per  tre volte, l’avrebbe inspirata dalle  narici tre volte e si sarebbe lavato il viso tre volte prima di inchinarsi e rendere gloria al suo dio. Allah ascolta e risponde alle lodi. In ginocchio l’autista avrebbe chiesto perdono al signore e concluso la preghiera chiedendo a dio grazia e onore per i  veri seguaci di Maometto… metà del container era pieno di veri seguaci di Maometto…
Attendemmo finché non ebbe finito, nel frattempo quasi tutti si erano alzati in piedi per sgranchirsi, alcuni avevano perso il posto e ci fu una corsa ai posti liberi. Mi ritrovai seduto accanto a un ragazzo del Camerun. Aveva in mano una bibbia tascabile. Gli rivolsi la parola e mi guardò stupito e lieto di trovare qualcuno che parlasse francese. In quel momento quasi dimenticai di essere chiuso in quel container di ferro.  Parlammo di un sacco di cose; mi meravigliai che fosse l’unico camerunense e pensai che doveva essere stata durissima per lui arrivare in Libia. Era convinto che la sua bibbia tascabile lo proteggesse: non l’aveva mai lasciata da quando era partito.
Aveva attraversato il Ciad assieme a migranti locali; nel Sahel occidentale l’unica cosa comune è la lingua francese, parlata in alcune parti del Ciad. Oltre che l’unico straniero era anche l’unico cristiano in mezzo a musulmani e animisti, il che gli rese difficoltoso il viaggio. In ogni possibile occasione lo spingevano verso la sponda del pick up. Una volta il mezzo si cappottò e tutti i passeggeri finirono tra i sassi della strada. Il ragazzo fu l’unico che riuscì a saltar giù in tempo e il fatto che fosse rimasto illeso mentre quasi tuti gli altri si erano fatti male gli mise contro i suoi compagni di viaggio. Dicevano che il loro viaggio non sarebbe mai stato sicuro con a bordo lui e la sua Bibbia e cercarono di abbandonarlo nel deserto. Ma non accadde e riuscì ad arrivare a destinazione. Era fiero e convinto della sua fede e mi raccontava le sue peripezie sorridendo, talvolta addirittura ridendo al pensiero di quello che aveva passato. A differenza della maggior parte degli etiopi, degli eritrei e dei somali non aveva mai avuto l’intenzione di attraversare il mare per raggiungere l’Europa, voleva solo trovarsi un lavoro in Libia, ma lo avevano arrestato lo stesso. Incontrarlo mi fu di grande aiuto, passammo ore e ore a parlare.
Sono cresciuto in uno dei quartieri più poveri di Addis Abeba ma ho frequentato l’unica scuola francese della città, assieme ai figli di ministri e alte autorità del regime, élites, diplomatici africani, la classe superiore. Ho trascorso l’infanzia tra questi due estremi, la povertà del mio quartiere e la scuola per ricchi. Mio padre credeva nell’istruzione che non aveva potuto ricevere, era un semplice ferroviere, con un reddito modesto. Spese tutto il suo denaro per mandare me e mia sorella a una costosa scuola francese. Vivere tra due ambienti totalmente diversi mi è stato molto utile per capire la società e per tutta l’infanzia non ho fatto altro che la spola tra contesti sociali differenti. Il ragazzo mi ricordava certi miei compagni di scuola delle elementari, figli di diplomatici del Camerun. Quanti di noi sono consapevoli che il nostro benessere dipende dallo sfruttamento di altri? Un ragazzo come lui, per quanto sveglio, determinato e intelligente possa essere, non basta a infrangere il cerchio di nepotismo e corruzione che colonizza l’Africa. Il container di ferro conteneva storie e corpi che sono il risultato di una soggezione economica, sociale, morale e spirituale che risale a ben prima  della nascita di tutti noi rinchiusi là dentro.  Non eravamo altro che tessere di un puzzle.
Man mano che il container proseguiva il suo viaggio il sole del deserto si faceva sempre più forte e, dentro, il calore era soffocante, mancava l’aria. Non avevamo idea di quanto tempo fosse passato, forse 19-20 ore, quando il camion tornò a fermarsi per consentire all’autista la solita pausa. Stavolta però eravamo esausti e ci mettemmo a gridare tanto da farci sentire. Fu un sollievo respirare un po’ d’aria quando il mezzo si rimise in moto. Non mi spiego come abbiamo fatto a sopravvivere se non grazie alla risorsa della lingua, che ci ha consentito di comunicare tra noi; se degli animali fossero stati ammassati là dentro come noi, non tutti sarebbero sopravvissuti. Ci dissero che i camion erano stati regalati dal governo italiano alla Libia come strumento per controllare la migrazione clandestina. Sono camion costruiti in Italia, marca IVECO (Industrial Vehicles Corporation). Ad essi i libici assemblavano i container in cui viaggiavamo.

Corpi senza nome

Il 3 ottobre 2013 molti giovani dai nomi come Selam (pace) o Tesfaye (mia speranza) ci hanno lasciato contemporaneamente.
I nomi che diamo a nostri figli sono un modo di raccontare al mondo le nostre speranze, i nostri sogni, ciò in cui crediamo, o di ricordare le cose e le persone verso cui nutriamo rispetto. Scegliamo per i nostri figli nomi che abbiano un significato, proprio come i nostri genitori hanno fatto per noi.
Per anni questi nomi e il loro carico di carne e sangue hanno lasciato i loro luoghi di nascita per andare lontano da casa, componendo una sorta di messaggio scritto, un messaggio giunto sulla soglia del mondo occidentale. Questi nomi hanno sfidato i confini e le leggi opera dell’uomo, hanno turbato e sfidato i governi africani e europei.
Se riusciamo a capire il motivo e il modo in cui questi nomi sono caduti così lontano dal loro significato, potremmo forse trasmettere un messaggio infinito ai nostri figli e, per il loro tramite, ai loro figli, nipoti e bisnipoti.
Benché i corpi cui appartenevano non ci siano più, quei nomi continuano a esistere, perché sono stati pronunciati e vivono pur rimossi dalla loro servitù umana. Assordati da un caos di parole velenose non riusciamo a sentirli. Ma quelle sillabe sono vive, perché sono state inscritte nell’universo.
Le immagini del film danno spazio a questi nomi senza corpo. Sono nomi che hanno un significato, anche se è difficile per noi capire quale.
Dobbiamo contarli tutti, dare a tutti un nome, per esser certi di quanti nomi hanno perso il proprio corpo in un solo giorno nel mar Mediterraneo.

Africani in Italia: la memoria e l’archivio

di Alessandro Triulzi
(in Meridione, n. 2, aprile-giugno 2010, p. 30-50)

Alla fine raccontò M [Menghistu], un giovane amarico, da molti anni in Italia e già studente d’ingegneria a Roma: La mattina dopo il mio arrivo nel carcere di Palermo bussai alla porta perché volevo il sottocapo. Una guardia si affacciò allo sportello e appena mi vide: ‘O Santa Rosalia’ esclamò? Mandarmi pure chiste cà, ora! … Nu negro…’ ‘Ho bisogno urgente’ gli spiegai ‘di parlare col sottocapo. Me lo chiami per favore’. Ma quello mi guardava scuotendo la testa: ‘Ecchi  o’ capisci iddu?’ ‘Ma io parlo bene l’italiano’, insistei ‘desidero parlar subito col sottocapo’. Macché! Allora si era messo in testa che dovevo parlare moresco, e a tutte le mie spiegazioni non sapeva replicare altro che: ‘Ecchi o’ capisci iddu? Oh Bedda Madre! O Santa Rosalia! Ecchi o’ capisci iddu?’ E alla fine si decise a chiamare un’altra guardia: ‘Vieni a’ccà. Vidi tu siddu poi capire a chisti cristianu.’ Quello era più sveglio. Si affacciò allo sportello: ‘Cosa volere? Dire pure […]’ ‘Avrei bisogno urgente di parlare al sottocapo’, ripetei. ‘Fesso’ fece allora quello rivolto al collega ‘Ma non senti che parla italiano meglio di te?’, ‘Davvero? Oh Santa Rosalia! […]’ E solo da quel momento, come se gli si fossero sturati gli orecchi, riuscì a riconoscere nella mia voce delle parole corrispondenti alla lingua sentita tutti i giorni.

(Da una lettera di Ernesto Rossi a sua madre, 14 settembre 1940, Miserie e splendori del confino di polizia. Lettere da Ventotene 1939/1943, Milano 1981, p. 78)

Tra Africa e Mediterraneo molte sono state le frequentazioni e gli attraversamenti. Uomini, donne, idee, correnti di pensiero, forme di  dominio e di sudditanza si sono incrociate nel tempo costruendo reti di rapporti e di appartenenze,  e lasciando strascichi di memorie e violenze che oggi si innestano in nuovi razzismi, nostalgie, respingimenti. Da Sant’Agostino a Leone l’Africano, alias Hassan al-Wazzan, l’erudito musulmano fatto schiavo da pirati cristiani e ‘convertito’ al cattolicesimo da papa Leone X nel 1520 [1], le presenze africane in terra europea, e più in particolare nella nostra penisola,  hanno una loro storia di permanenze e interazioni  che sono state lette, fino a tempi recenti, come temporanee e occasionali. La storia di queste presenze africane in Italia, in particolare nel suo meridione, non è stata ancora studiata con continuità e determinazione in una società, come la nostra, che continua a ritenersi, e a rappresentarsi, più luogo di espatri che di accoglienze, senza conservazione o memoria di fatti e presenze al di là della cronaca immediata.
I recenti flussi migratori e la presenza in Italia di gruppi di  lavoratori, rifugiati e richiedenti asilo provenienti dal continente africano, figli di africani e di coppie miste, nonché di ex-sudditi coloniali in cerca di una via di fuga dalla postcolonia, hanno riaperto la strada di antichi percorsi e collegamenti, ma anche di memorie e immaginari che vanno ben oltre le odierne paure e insicurezze, accompagnate come sono dall’eredità non piccola dei passati rapporti di dominazione coloniale. In questo intervento vorrei brevemente ricordare alcuni passaggi e presenze africane significative nel nostro paese in età contemporanea, per sottolineare l’importanza di questi lasciti di umanità a contatto, se non condivisa, sul suolo patrio e stimolare, spero, una  più meditata considerazione dei reciproci riconoscimenti necessari ad alimentare il nostro vissuto quotidiano nell’era della c.d ‘mondializzazione’.

Dall’Africa al Mediterraneo: viaggi, voci, memorie        

Vorrei cominciare da Loransiyos Walda Iyasus, un anziano e sconosciuto informatore etiopico, trasportato insieme ad altri ascari dalla Libia all’ospedale militare di  Napoli durante il primo conflitto mondiale. Fu Loransiyos ad affidare le sue straordinarie conoscenze di storia delle popolazioni oromo dell’Etiopia occidentale a Enrico Cerulli,  allora studente di lingue semitiche all’Istituto Orientale di Napoli che si rivelerà presto, anche in seguito a questa pubblicazione, tra i più grandi etiopisti italiani del secolo scorso. Cerulli ebbe una folgorante carriera pubblica e di studi, e nel 1937, a soli trentanove anni, fu nominato Vice-Governatore Generale dell’Africa Orientale Italiana. Fu a causa del ruolo di governo avuto nell’occupazione fascista dell’Etiopia che lo studioso non ottenne mai la cattedra di lingue semitiche cui aspirava presso l’Università di Roma. Ciò non gli impedì tuttavia di avere nel dopoguerra una illustre carriera di diplomatico e di studioso di fama internazionale, coronata dalla sua nomina a  Vice-Presidente dell’Accademia dei Lincei, carica che tenne fino alla scomparsa avvenuta nel 1988 [2].
Sappiamo poco invece di Loransiyos, l’ascaro eritreo ‘d’oltre confine’ che fu principale informatore dei testi di Cerulli. Loransiyos aveva combattuto tutta la sua vita nelle lotte interne del suo paese prima di venire arruolato dagli italiani tra i battaglioni eritrei stanziati allora in Tripolitania e Cirenaica. Fu Loransiyos, da un letto di ospedale, a rivelare a Enrico Cerulli, allora appena diciottenne, i canti, le cronache e i testi orali in lingua oromo che il giovane studioso tradusse e commentò con il suo aiuto, e anni dopo editò nella prestigiosa serie africana dell’Università di Harvard con il titolo Folk-Literature of the Galla of Southern Abyssinia (Harvard 1922) [3]. Loransiyos era uno dei tanti ascari non eritrei  arruolati in colonia che provenivano dalle terre ‘d’oltre confine’, cioè dalla vicina Etiopia, per far fronte alle crescenti esigenze di reclute indigene di cui  l’Italia necessitava per il controllo dei suoi possedimenti coloniali [4]. Originario dello Shoa, Loransiyos aveva percorso in lungo e largo le province del sudovest etiopico al servizio di vari capi locali prima di arruolarsi tra le truppe anglo-egiziane del vicino Sudan e poi in quelle del governo italiano di Asmara.  Inviato a combattere in Libia, Loransiyos viene ferito o si ammala gravemente (nulla sappiamo a riguardo) ed è trasportato all’ospedale militare di Napoli per venirvi curato.
Qui incontra lo studioso napoletano, allora giovane studente dell’Orientale. Enrico Cerulli,  ricorderà l’orientalista Giorgio Levi della Vida, “aveva già studiato a fondo, col valente Prof. Francesco Gallina, lingue semitiche di Etiopia e aveva imparato da sé quelle cuscitiche”. Nel ricordare  “quel sedicenne fanciullo prodigio dallo sguardo pensoso e dalla capigliatura folta (forse non mi crederete, ma era così…)”,  continua Levi Della Vida, “[egli] frequentava assiduamente l’Ospedale militare di Napoli per intervistarvi gli ascari eritrei e somali convalescenti di ferite toccate in Libia, e si faceva dettare da loro, in quattro o cinque idiomi diversi, testi di ogni sorta: poetici, storici, giuridici” [5]. Da quel fortuito incontro in un ospedale di Napoli, è nata la prima raccolta sistematica di testi oromo raccolti dalla viva voce di un ‘peasant intellectual’ del tempo [6]. Scrive Cerulli nella sua Introduzione alla Folk-Literature: “Da lui [Loransiyos] ho raccolto quasi tutti i testi di questo volume. E’ un uomo in là negli anni, fidato, di valore, fonte unica di informazione sui paesi Galla [Oromo]. Conosce de visu posti e personaggi;  e durante la sua vita avventurosa ha partecipato ai principali eventi storici di quei paesi negli ultimi trent’anni” [7]. Affidandosi alla prodigiosa memoria di Loransiyos  (il refrain “Loransiyos tells me” accompagna quasi ogni pagina della Folk-Literature), Cerulli trascrive e compone a Napoli il primo corpus sistematico di fonti oromo raccolte da informanti e testimoni degli eventi del tempo.
È questo il primo punctum [8] che vorrei qui sottolineare: le memorie ‘migrano’ insieme ai corpi che le custodiscono, e a volte solo il caso o la grande determinazione ci permette di intercettarle o di registrarle come è stato l’incontro fortuito tra Cerulli e Loransiyos. Nelle corsie dell’ospedale militare di Napoli, nel corso della prima guerra mondiale, avviene una curiosa inversione del consueto paradigma di indagine etnografica: qui lo studioso occidentale non si reca in un lontano ‘terreno’, tra genti altre, per compiere ‘osservazione partecipante’, ma è il sapere storico di un gruppo, quello degli Abichu oromo dell’Etiopia occidentale, che si incarna in un informatore indigeno accidentalmente trasportato in Italia a causa del servizio militare in Libia e viene intercettato dal ricercatore in una corsia di ospedale, un ambiente inaspettato ed estraneo alla ricerca etnografica.
Torneremo più tardi su questa aporia e sulle sue conseguenze per l’Italia di oggi, il ‘paese che non c’è’ per l’accoglienza ai migranti. Vorrei prima ricordare che è ancora a Napoli, sotto il patrocinio di Francesco Gallina, che va registrato un altro passaggio importante nel graduale iter storico di formazione dell’Italia  multiculturale: la nascita a Napoli a inizio secolo, presso il lettorato di lingua amarica dell’Orientale, della  letteratura etiopica moderna attraverso la composizione e stampa del primo romanzo etiopico, Lebb wallad tarik. La ‘storia che viene dal cuore’ viene pubblicata a Roma nel 1908 dall’erudito etiopico, Afä-Wärq Gäbrä-Iyasus (1868-1947), allora assistente di lingua amarica presso l’Istituto Orientale di Napoli [9]. Il titolo stesso del romanzo, ‘storia immaginaria’, da allora è diventato il termine amarico comunemente impiegato per designare il ‘romanzo di finzione’ in Etiopia. Il nuovo genere letterario, che Afä-Wärq inaugura agli inizi del secolo scorso innovando la lunga tradizione scritta del suo paese [10], si sarebbe innestato più tardi nella tradizione orale dell’Etiopia trovando a Napoli un fluido terreno di contatto e di incontro tra studiosi italiani ed etiopici che si sarebbe presto interrotto. È nel clima culturale dell’Italia liberale, forse paternalista ma non ancora totalitaria, che si snodano i primi rapporti, sia pure individuali, di conoscenza e di ibridità interculturale da cui entrambi i portatori di differenze traggono linfa per imparare e beneficiare gli uni dagli altri senza paure e ossessioni per la propria identità o sicurezza.
E qui abbiamo un secondo punctum su cui riflettere: l’apertura a incroci e attraversamenti culturali e al mutuo riconoscimento dell’altro derivano dal contesto politico-culturale non meno che dalle reali occasioni di incontro. Se è in Italia che viene scritto agli inizi del secolo scorso il primo romanzo etiopico moderno in lingua amarica, è ancora in Italia, cento anni dopo, che attraverso la penna di scrittori africani figli di matrimoni misti e di italiani c.d. di ‘seconda generazione’, nasce la prima letteratura italofona scritta da non italiani, spesso figli di quei sudditi e di quelle ibridità respinte su cui l’Italia ha costruito il suo impero e che oggi ha difficoltà a riconoscere come compartecipi dell’universo nazionale di creatività e di conoscenze [11]. Regina di fiori e di perle di Gabriella Ghermandi (2007), figlia di un italiano e di una donna etiope, è il romanzo che più di ogni altro inaugura ai giorni nostri la nuova stagione dei necessari reciproci riconoscimenti e memorie.
A differenza di Francia e Inghilterra, dove letterature di riconoscimento dell’altro coloniale nascono all’interno e durante la costruzione dell’impero d’oltremare alimentando in quei paesi un vigoroso dibattito politico-letterario sulla condizione postcoloniale [12], in Italia la prima letteratura italofona scritta da non italiani nasce e si afferma sessanta anni dopo la fine delle colonie, nelle pieghe del rimosso italiano sulla questione coloniale e delle nostalgie e silenzi sulla sua ambigua eredità [13]. “Allora prometti davanti alla Madonna dell’icona – dice il vecchio Yacob abbracciando la nipotina Mahlet prima che cresca e parta per l’Italia –  Quando sarai grande scriverai la mia storia, la storia di quegli anni e la porterai nel paese degli italiani, per non dare loro la possibilità di scordare” [14]. Così la giovane scrittrice italo-etiope Gabriella Ghermandi, nata a Addis Abeba e residente a Bologna, a sessanta anni dal Trattato di Pace con cui l’Italia rinuncia alle sue colonie, riannoda l’esile trama di memoria che lega il passato comune dei due paesi e ne rivela la mappa delle ‘incrinature’.
Tra queste primeggia, come è ovvio, l’occupazione italiana dell’Etiopia (1935-1941) voluta dal regime fascista. In quegli anni, cambiano non solo i rapporti di potere, ma gli animi, i valori, le aspettative di comportamento nei confronti dell’Africa e degli africani. A metà degli anni Trenta, il Fascismo è al massimo del suo potere. L’Italia ha il suo impero. A partire dal 1937, vengono emanate ed entrano in vigore le leggi razziali. Il sovrano al Quirinale ha il titolo di re d’Italia e imperatore d’Etiopia. In questo periodo le presenze africane nel nostro paese si fanno più rare, ridotte come sono a pura valenza di manovalanza. Un primo ‘censimento delle genti di colore residenti in Italia’ redatto nel 1938 include solo 29 soggetti provenienti dall’Africa orientale perlopiù impiegati con mansioni di basso livello, autisti, facchini, o come domestici in case benestanti [15]. Anche la presenza di truppe indigene sul suolo metropolitano si fa ora più rarefatta e discreta, e viene per lo più usata in occasioni di rappresentanza o rituali militari. Ascari piumati vengono portati in Italia per cerimonie e cambi di guardia, ma solo per ricordare ai suoi cittadini che l’impero c’è e dà prestigio alla nazione. A causa delle leggi razziali, studenti e intellettuali africani non vengono più come in passato. Gli africani più vicini a noi si chiamano ascari e sono stanziati in Libia, un paese presidiato da truppe indigene eritree e da dubat somali; vengono in Italia solo raramente, e solo in visita o in congedo. In Italia si vedono molte camicie, ma poche facce nere.
Anzi, il soggiorno in Italia è vietato alle truppe indigene di stanza fuori dal loro paese se non per ragioni di servizio, e i contatti di parità, di confidenza o di intimità tra razze diverse che pure si erano avuti individualmente in passato sono ora proibiti per ragioni di ‘prestigio’ e ‘difesa’ della razza bianca. Già nel 1923 il Governatore dell’Eritrea, Gasparini, rileva a proposito del ‘congedamento’ in Libia di due ascari eritrei di non approvare tale procedura ‘come ogni altra forma di emigrazione dei sudditi eritrei’ verso altre colonie o in Italia. Il Governatore si mostra assai preoccupato di favorire qualsiasi forma di fuoriuscita dalla colonia sostenendo che fuori di questo ambiente, l’eritreo perde rapidamente quelle buone qualità di indole e di morale, che sono generalmente la sua caratteristica, mentre a contatto di altri popoli tende ad acquistarne altrettanto rapidamente le qualità negative che costituiscono poi fermenti pericolosi, quando un giorno o l’altro tornasse qui. (…) Gli indigeni eritrei sono già per se stessi animati da naturale irrequietezza e spirito di avventura che li spinge ad allontanarsi da questa colonia anche clandestinamente (…) Non è pertanto il caso di favorire questa naturale tendenza emigratoria nei sudditi eritrei che si risolve in un danno economico sociale e politico [16].
Ma c’è un altro motivo, più politico, che sconsiglia la ‘tendenza emigratoria’ verso nord dei sudditi neri dell’AOI. Più volte il Comando delle Truppe Indigene di Asmara ha rilevato i pericoli di una lunga permanenza degli ascari eritrei in Libia “a contatto d’altra gente di colore cui viene elargita la qualifica di cittadini italiani” attivando “germi di scontento e quindi di indisciplina e di disamore dal servizio” negli indigeni che spesso “ritornano vanitosi, spenderecci e cominciano ad essere imbevuti di ‘idee moderne’ circa i diritti civili e politici, come quelli riconosciuti agli indigeni della Cirenaica e della Tripolitania” [17].
È bene ricordare questi squarci inediti sulla ‘irrequietezza e spirito di avventura’ dei giovani eritrei arruolati nelle truppe coloniali, e sulla disparità di trattamento tra i vari possedimenti  coloniali dell’Italia. Inviando truppe indigene con minori diritti e maggiore capacità di dissuasione in Libia, una terra di forte resistenza all’occupazione italiana, gli ascari eritrei, così come quelli ‘d’oltre confine’, erano di fatto chiamati ad assicurare il controllo e la repressione della dissidenza armata di gruppi e popolazioni considerate a loro superiori, creando così potenziali ‘germi di scontento’ e lasciti di diffidenza e rancore negli uni e negli altri. Questi lasciti di diffidenza e rancore coloniale nei confronti dei sudditi sub-sahariani a sud del deserto libico si incrociano con altri lasciti di più lunga durata lungo le rotte dell’antico traffico degli schiavi attraverso il Sahara. Questo commercio ha lasciato negli animi e negli immaginari collettivi impronte non facilmente cancellabili, impronte e incrinature che si ritrovano oggi negli stereotipi e pregiudizi anti-neri riscontrati dai migranti sub-sahariani che ripercorrono le stesse rotte forzate del passato [18].
È nel clima di guerra che accompagna l’occupazione dell’Etiopia, mentre in colonia vengono applicate le leggi razziali [19] e in Italia vengono internati i notabili amhara  arrestati a Addis Abeba dopo l’attentato a Rodolfo Graziani del 19 febbraio 1937 [20], che incontriamo due anomale presenze africane nel nostro paese. Esse esemplificano il cambiamento dei tempi e delle nuove rappresentazioni sull’alterità coloniale che si vanno delineando nell’Italia fascista. I protagonisti sono due giovani sudditi eritrei,  Menghistu Isahac e Zeray Deres; a metà degli anni Trenta, entrambi si trovano in Italia per motivi di studio e di lavoro. Menghistu è uno studente di religione protestante erede di una famiglia cosmopolita di tendenze colte e liberali. Suo nonno, Tewolde Medhin, è stato il primo traduttore del Nuovo Testamento in lingua tigré e tigrinya presso la Missione protestante svedese in Eritrea e ha collaborato alle ricerche del grande etiopista italiano Carlo Conti Rossini. Figlio di un agiato coltivatore di caffè, Menghistu viene inviato in Italia a terminare i suoi studi nel 1928, e si iscrive l’anno seguente alla Facoltà di Ingegneria di Roma [21].  Zeray Deres è un giovane convertito cattolico che ha studiato nelle scuole italiane della colonia, parla correntemente l’italiano, ed è assegnato dal Ministero delle Colonie a fare da interprete per i notabili etiopici internati in Italia. Zeray arriva a Roma nell’estate del 1937 al loro seguito [22].
È in questo clima condito da slogan razzisti e da forme di esasperato nazionalismo che accompagnano e seguono la conquista dell’Etiopia, che occorre inquadrare gli eventi che portano all’arresto dei due giovani sudditi coloniali, Menghistu e Zeray, ora residenti nella metropoli. Questi seguono gli eventi che si svolgono nella loro terra con crescente coinvolgimento e reagiscono con rabbia e senso di impotenza nei confronti delle vicende etiopiche e delle aspettative di comportamento che dovevano guidare la loro condotta di nuovi sudditi dell’ impero italiano in Africa orientale. Menghistu verrà arrestato nel febbraio 1937 per aver ‘manifestato apertamente sentimenti antitaliani’ e per essersi ‘rammarica[to] delle perdite abissine’ durante l’avanzata delle truppe italiane verso Addis Abeba. A causa di ciò, egli verrà inviato al confino per cinque anni, poi rinnovati di anno in anno fino alla liberazione, nel 1945 perché, come si legge nelle carte dell’epoca, si rifiutava  ‘reiteratamente … ad effettuare il saluto romano’ nei diversi luoghi di detenzione in cui si trovava (Palermo, Tremiti, Ustica, Ventotene), adducendo di non riconoscere “ciò che rappresenta tale saluto e di conseguenza non gli si può fare tale imposizione, in quanto limiterebbe la sua libertà morale, ove non esiste nessuna legge a limitare tale libertà” [23]. Quanto a Zeray, egli viene arrestato a Roma in Piazza dei Cinquecento nel giugno 1938, alla vigilia del suo rientro in patria, per aver  pronunciato “parole ingiuriose indirizzo Italia e Duce inneggiando negus” e per aver ferito alcuni passanti in un improvviso scatto d’ira avuto di fronte al monumento in marmo del Leone di Giuda, simbolo della monarchia etiopica. Il monumento era stato  trafugato dal regime di occupazione nella capitale etiopica appena conquistata ed era stato significativamente reinstallato a Piazza dei Cinquecento, a  Roma, la piazza che doveva ricordare agli italiani i caduti di Dogali nella prima guerra d’Africa[24]. Il gesto e le incandescenze dell’interprete etiopico furono attribuite alla mente malata di un folle, e Zeray verrà inviato in un reparto psichiatrico di un penitenziario in Sicilia dove sconterà la pena fino alla morte sopravvenuta nel luglio 1945 [25].
Ciò che colpisce di queste due ‘normali’ reazioni di cittadini africani residenti in Italia nei confronti dell’aggressione armata contro la loro terra allora indipendente, è che esse vengono trasformate dalle autorità del tempo in eventi di pubblica sicurezza e di difesa della politica coloniale del paese non disgiunta dal conclamato consenso al regime e alle sue scelte di politica estera. Gli exploit romani di Zeray e Deres accelereranno le pratiche di espulsione dal territorio patrio di presenze straniere considerate sensibili o nemiche, ivi inclusi meticci e coppie miste, gli esiti di ogni rapporto ‘di indole coniugale’ di cittadini italiani con sudditi africani residenti in Italia, e perfino gli esiliati, i deportati e i confinati di razza non bianca [26]. Rispetto a una omologazione di consensi estorti o conquistati dal governo fascista, il ‘no’ fermo di Menghistu e Zeray all’aggressione militare contro la loro terra non può non farci riflettere sull’eredità di questi gesti esemplari e l’importanza del loro lascito nella costruzione dell’Italia multiculturale di oggi.
È interessante notare inoltre che, delle due figure brevemente ricordate, una, quella di Menghistu Isahac, è caduta nell’oblio generale fino a tempi recenti pur essendo ‘il Moro’ – come veniva chiamato dai suoi compagni di confino – spesso ricordato nella memorialistica dei confinati antifascisti [27]. Menghistu rientrerà in Eritrea solo nel 1945 e non avrà migliore fortuna in patria, il suo spirito di libertà essendo in contrasto con gli eventi e i nuovi occupanti del suo paese negli anni dell’annessione etiopica (1962) e della successiva guerra di indipendenza da Addis Abeba. Rientrerà in Italia solo una volta, nel 1980, invitato dal suo vecchio compagno di confino Sandro Pertini, divenuto nel frattempo Presidente della Repubblica,  con cui ebbe un rapporto di fraterna amicizia durante i cinque anni di confino a Ventotene [28]. Intervistato anonimamente qualche anno più tardi dalla storica Irma Taddia, Menghistu ricorda di essere stato in Italia ‘un confinato politico’  e aggiunge sobriamente: “Mi ricordo bene gli italiani, ho diversi ricordi della loro presenza qui, buoni e cattivi al tempo stesso.  Anche i ricordi rispecchiano i tempi che noi passiamo” [29]. Diversa l’epopea di Zeray Deres la cui istintiva ribellione romana e  la lunga prigionia in un penitenziario criminale, ignote ai più in Italia, alimenteranno in Etiopia, alla fine della guerra, la leggenda di un eroe che, da solo, aveva sparso il terrore nella capitale resistendo al nemico invasore negli anni bui della sconfitta. Eritreo di nascita, di lingua tigrina, cattolico osservante, il mito di Zeray Deres diventa, nell’Etiopia del dopoguerra, il simbolo dell’unione della ex-colonia con la madre patria e il riscatto della provincia ribelle già italiana. Nel ricalcare l’immagine del figliol prodigo che torna alla casa del padre, Zeray è l’immagine simbolo in Etiopia di colui che si oppone da sempre all’oppressore esterno entrando di pieno diritto nel pantheon della resistenza patriottica del paese [30]. In realtà sia Menghistu che Zeray sono due giovani uomini tutto sommato pacifici che verranno travolti da eventi più grandi di loro dopo aver cercato fortuna e possibilità di crescita nell’Italia coloniale e  aver confidato nella generosità e protezione del popolo italiano e del suo governo. Alla vigilia del varo delle leggi razziali in Italia e della loro applicazione in colonia, in risposta al Corriere eritreo che auspicava l’abolizione di ogni promiscuità con gli ‘indigeni’, Zeray, firmandosi “Un indigeno” scriveva al direttore del giornale di Asmara ricordandogli che : “Gli indigeni di cui tanto schifi la presenza, molte volte si gloriarono di essere sudditi d’Italia. In Libia in Somalia e nella recente guerra contro la loro Patria, in estranei cimenti, vi fecero scudo del loro petto, e talvolta perdettero anche la vita. Io vi posso assicurare, senza incorrere in nessuna esagerazione, che gli indigeni costituirono per Voi, un mezzo di conquista. La misconoscenza a tanti meriti ed eroismi a pro dell’Italia, non può essere che di un Governo prettamente straniero ed imperiale” [31]. Internato dopo l’arresto nel manicomio giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto, in Sicilia, Zeray protesterà a lungo ma invano la sua sanità mentale e morirà da internato nel 1945. La sua lucidità traspare dalle poche lettere ritrovate. In una lettera conservata dai familiari, del 3 dicembre 1938, scrive amaramente al fratello Tesfazien chiedendogli di rinunciare al titolo onorifico concessogli dagli italiani, e aggiunge sobriamente: “Io sto bene. Sempre sono stato e sono tuttora nelle mie facoltà mentali. Mi trovo nel Manicomio, perché così vuole la politica del governo” [32]
Menghistu e Zeray, uomini simbolo di una generazione di eritrei che avevano dato fiducia agli inizi al mandato italiano e alle sue promesse di civiltà e progresso, presto si dovranno ricredere e rimarranno ‘insabbiati’ nella melma vischiosa e burocratico-legale dell’apartheid di regime che li terrà in prigione, nel corso di otto anni Menghistu e, fino alla morte avvenuta in carcere, Zeray. Ma il processo di ‘insabbiamento’ è più ampio, e non comprende solo i due giovani eritrei imprigionati in Italia, o i molti africani detenuti nelle carceri italiane dell’impero. Esso include anche decine di migliaia di soldati italiani che, all’indomani della rioccupazione dell’Etiopia da parte delle truppe alleate, vengono imprigionati dagli inglesi e avviati verso lunghi anni di prigionia, a volte più lunghi degli anni passati sul posto come ‘colonizzatori’, in campi di reclusione prima nella stessa Etiopia e poi in Kenia, India e Sudafrica [33]. Il loro rientro nell’Italia povera del dopoguerra fu molto diverso, per umori e per disincanto, dal paese euforico che molti di loro avevano lasciato nel 1935. Anche a questo disincanto di lunga durata e senso di colpa e sconfitta si deve l’amnesia di memoria della società italiana nei confronti del passato coloniale del paese [34].
C’è infine una terza forma di ‘insabbiamento’ rappresentata da quegli italiani, non pochi, che alla fine della loro avventura coloniale non rientrarono più in patria preferendo ad essa il graduale inserimento nei luoghi di adozione, soprattutto Etiopia e Eritrea, paesi tutto sommato tolleranti nei confronti dell’ex-nemico per espresso volere dell’imperatore Haile Sellassie nell’immediato dopoguerra. Con i pochi soldi guadagnati in servizio o tramite l’economia informale dei commerci e delle prebende che fioriva all’ombra dell’impero italiano, molti piccoli negozianti, autisti, meccanici, sarti o barbieri, molti di loro meticci, resteranno avvinghiati alla piccola officina o garage o più spesso al glorioso camion da trasporto Fiat 634, il cammello della nuova rete stradale costruita dagli occupanti, di cui erano stati autisti nell’AOI e poi nel caos disciplinato dell’Etiopia imperiale post-bellica, tollerati e protetti dagli editti speciali dell’imperatore [35]. Così, mentre in Italia etiopi e eritrei continuavano a essere trattenuti prigionieri malgrado la caduta del Fascismo, nell’Etiopia riconquistata agli italiani, alcuni nostri connazionali sfuggiti all’imprigionamento, insieme a molti figli illegali di coppie miste, decidevano di restare in Etiopia che da allora, e finché durò il regime imperiale a metà degli anni Settanta, considerarono il ‘loro’ paese [36].
Negli anni trascorsi in Etiopia occidentale, i primi anni Settanta, ne conobbi diversi nel corso delle mie ricerche nel Uollega, ai confini con il Sudan, e nel dicembre 1998 mi capitò di incontrare un loro discendente, Giorgio A. Riprendo dai miei appunti del tempo. “Oggi, sulla collina di Entotto, ex capitale reale di Menelik prima della fondazione di Addis Abeba nel 1888, mia moglie Paola ed io incontriamo Giorgio, un meccanico italo-etiopico di Dessié, che ha portato la figlia malata a bagnarsi in una fonte di acqua sorgente dotata secondo la tradizione locale, di poteri magici di guarigione. Quando lo incontriamo,  Giorgio è seduo su uno sgabello basso in legno mentre legge ad alta voce un testo sacro in lingua ge’ez. È vestito all’etiopica, ma quando si volta a parlarci lo fa in una lingua italiana dolce e senza accenti che sembra estranea a una figura pervasa fin nelle ossa di cultura e tradizione copto-ortodossa dell’Etiopia. Mentre sediamo in un giardinetto spoglio della ex-dimora di Taitu, la moglie di Menelik, Giorgio pronuncia un  lungo sfogo che lui dice di fare a noi, stranieri (ferenji), eppure vicini a lui per lingua e ricordi di un passato comune.”
Come tanti altri, Giorgio, il meccanico meticcio di Dessie, era il prodotto di quel centinaio di italiani, o forse più, che alla fine della loro avventura etiopica non tornarono indietro ma sposarono donne locali e diedero vita a personaggi-chiave della complessa eredità italiana nelle regioni dell’acrocoro etio-eritreo. I nuovi italiani, ci disse ancora Giorgio, gente delle ONG e dell’Ambasciata, guardavano dall’alto in basso questi scampoli del passato in quanto non sembravano più italiani e non  avevano né ricercavano passaporti o lasciapassare dal Consolato. Erano i figli e nipoti (lij-lijoch) di una generazione spaesata i cui padri avevano trovato in Etiopia e in Eritrea una ragione di vivere e di crearsi un futuro. Da allora ogni volta che rientravo in Etiopia, chiamandolo al telefono, si commuoveva nel sentire la mia voce e ogni volta insisteva nel portare vicino al microfono suo figlio Michele, di 11 anni, perché potesse dirmi buongiorno e pronunciare qualche frase in ‘buon italiano’.

Verso un archivio delle memorie migranti

È con queste immagini, sentimenti e percorsi di vita davanti agli occhi che, credo, ci si debba rivolgere oggi alle nuove figure di migranti, rifugiati, richiedenti asilo, titolari di vari permessi, tutti transitori, chiamati di protezione umanitaria, internazionale o sussidiaria: sono questi i nuovi ‘sudditi’ dell’Italia postcoloniale, tutti indifferentemente ‘insabbiati’ nelle prassi di (mancata) accoglienza e di (illeciti) respingimenti del governo italiano, ospiti stranieri in perenne attesa di un documento di identità, di lavoro o di soggiorno, primi embrioni di una futura cittadinanza italiana ed europea che ancora stenta ad affermarsi. La loro situazione spaesante e discriminata nel nostro paese non è di oggi, come ho cercato di mostrare, e non può non indurre a riflessioni critiche chi, come chi scrive, ha iniziato da qualche anno un faticoso percorso di ricongiungimento tra la propria attività di studioso sul terreno, i lasciti di memoria che la presenza italiana ha lasciato nei luoghi del passato dominio, e gli immaginari che gli odierni migranti provenienti da quegli stessi luoghi portano con sé nei loro percorsi migratori [37].
Nel breve spazio che mi rimane vorrei perciò soffermarmi sulla necessità sempre più pressante di registrare, conservare e ‘archiviare’ i racconti, le memorie e le testimonianze ‘migranti’ che accompagnano, seguono e ‘danno conto’ dei correnti flussi di  mobilità transnazionale nell’Italia contemporanea per dilatarne i codici di condivisione e di appartenenza e per restituire alla migrazione – nostra e loro – il senso e lo spessore di una memoria comune. Questo lavoro di mappatura e di archiviazione delle memorie migranti pare a me necessario non solo per costruire le basi di una cultura della convivenza e del riconoscimento, ma per favorire il formarsi di identità collettive necessariamente più fluide e trasgressive dei confini nazionali, un’operazione di recupero particolarmente difficile per i giovani d’Africa, e non solo, che arrivano da noi ripercorrendo le vecchie rotte e i paradigmi di subordinazione e violenza caratteristici di ogni dominazione coloniale.
Le ragioni del migrare sono, oggi come in passato, assai complesse e difficilmente scindibili. La maggior parte degli studiosi è convinta della difficoltà per non dire impossibilità di separare ragioni personali da quelle collettive, motivi economici da quelli politici, distinguere l’asilo dall’esilio, l’avventura dalla necessità [38]. I giovani che provengono dal Corno d’Africa in questo non sono differenti da quelli che fuoriescono dall’Africa occidentale o dal Congo; in ognuna di queste aree di origine, conflittualità diffusa e carenze di crescita democratica si sommano a assenza di prospettive e di orizzonti credibili di cambiamento. I giovani africani partono, come tutti i migranti da sempre, perché vi sono costretti da situazioni di invivibilità e dalla speranza di poter migliorare altrove il proprio tenore e prospettive di vita. È il futuro che spinge a migrare, non solo il presente. E il futuro immaginato, per chi viene dall’Africa sub-sahariana,  vuol dire molte cose diverse. Negli anni Cinquanta-Sessanta, voleva dire lottare per l’indipendenza e prepararsi a un continente finalmente liberato dal dominio coloniale. Negli anni Settanta e Ottanta credere nel futuro ha voluto dire per un’intera generazione di africani – dall’Angola all’Eritrea – andare al fronte e combattere a fianco di un movimento di liberazione nazionale (MLN) lottando per una forma-stato diversa e più ugualitaria di quella ereditata dalle indipendenze di facciata della prima decolonizzazione. Dagli anni Novanta in poi, mentre l’euforia per la libertà ritrovata accomunava i paesi socialisti ai paesi in via di sviluppo che man mano accedevano a sistemi più democratici, la globalizzazione e la conseguente crisi di sistema dettava i nuovi immaginari di  un futuro possibile attraverso i codici dell’emigrazione e della fuoriuscita dal proprio paese, dai boat people degli anni Ottanta ai migranti di oggi.
Da allora, crescentemente, non è più il fronte ma la frontiera a guidare i sogni di liberazione e di cambiamento di prospettive di intere generazioni di africani che cercano di dare un significato tangibile alla propria vita; sono i ‘saltatori’ di muri [39] e gli harraga, i ‘bruciatori’ di frontiera [40] i nuovi freedom fighters di oggi, quelli che bruciano i propri documenti (o i propri polpastrelli) per cancellare la fissità della propria identità e ricercarne di nuove e più flessibili, e riformularne i percorsi individuali di appartenenza. Così il viaggio migratorio oggi si trasforma in nuovo rito di passaggio generazionale all’età adulta,  quella che da sempre in Africa ha motivato la condotta e l‘onore dei giovani adulti: sposarsi, mettere su casa, fare figli, mantenere la propria famiglia [41]. Che tutto ciò provochi nei nostri governanti e nell’opinione pubblica crescenti chiusure e timori è un dato di fatto di cui occorre tenere conto, ma più per gestire e ordinare, piuttosto che bloccare o respingere, flussi migratori di donne e uomini che, come noi in passato, sono alla ricerca di un futuro migliore di quello loro riservato in patria.
Perché il viaggio dei migranti di oggi è molto altro ancora. A volte è la risposta a un disagio, prevaricazione o sofferenza non più tollerabili, altre volte è la libera volontà di muoversi, di partire, di conoscere il mondo, qualcosa che ‘ti gonfia la gola’, che ‘ha a che fare con l’aria’, come il buufis dei nomadi somali: “Bufis in italiano è gonfiare, pompare… È una cosa che come l’aria non si può prendere, non si può fermare.” Come ci hanno detto Hassan e Abubakar in uno dei cerchi narrativi di ascolto e riflessione sulle memorie migranti:  “Noi somali lo usiamo per i palloncini, quando gonfi il pallone, la ruota della macchina, fai bufis. Usando una metafora potremmo dire: gonfiare la realtà… Ma il bufis è anche la nostalgia per qualcosa che desideri e non puoi avere. È un sentimento da cui non si può guarire, un sentimento difficilmente accontentabile. E’ difficile spiegare cosa si prova quando si ha il bufis, il sentimento che più si avvicina è l’amore” [42].
In questo senso il viaggio è anche ‘avventura’, participio futuro dal latino ‘ad-venire’, arrivare, ed è  perciò metafora delle cose che arriveranno, con una forte attesa e tensione verso il futuro, ivi compreso il fatale incontro con il caso, la sorte, la consapevolezza di esporsi al rischio di un esito incerto. In tal modo il viaggio come impresa dagli esiti incerti si allinea alla forma traslata del verbo migrare che, oltre a indicare ‘il viaggio, il passaggio, lo spostamento’ viene usata fin dall’antichità nel senso traslato di “trasgredire, violare le regole, le consuetudini: communia iura migrare”, secondo Cicerone [43]. La migratio come trasgressione è dunque una metafora dello ‘sconfinamento’ tipico di ogni trasmigrante al giorno d’oggi. Nell’inglese medio dell’Oxford English Dictionary, ci ricorda Zygmunt Bauman, l’avventura “significava ciò che accade senza un piano: il caso, la ventura, la sorte. Indicava anche un evento pieno di pericoli o una minaccia di perdita: rischio, azzardo, repentaglio; un’impresa arrischiata o un gesto sventurato. In seguito, avvicinandosi all’età moderna, adventure passò a significare il mettere alla prova la propria fortuna: un’operazione o un esperimento pieni di incognite, un’impresa nuova o eccitante, mai tentata prima. Nello stesso tempo nasceva un derivato: avventuriero (adventurer, attestato per la prima volta alla fine del XV secolo), termine altamente ambiguo –scrive Bauman – commisto di fato cieco e astuzia, di scaltrezza e prudenza, di inutilità e determinazione.” E conclude: “Possiamo supporre che questi slittamenti semantici abbiano seguito la maturazione dello spirito europeo via via che faceva i conti con la sua stessa ‘essenza’ [44].
Non sono solo gli africani dunque  o i poveri della terra a ‘trasgredire’ migrando, perché la migrazione è una molla di adattamento antica quanto il mondo. Ce lo ricorda Annah Arendt, nel saggio Noi profughi del 1943, al termine di un conflitto bellico il più distruttivo in assoluto di equilibri e sicurezze dell’Europa colta e civile del tempo, ora devastata, oltre che dai morti dei bombardamenti, della guerra e del genocidio, da spostamenti e ritorni di milioni di profughi interni: “In primo luogo, non desideriamo di essere chiamati ‘profughi’. Tra di noi ci chiamiamo ‘nuovi arrivati’ o ‘immigrati’ (…) Volevamo ricostruire le nostre vite, e questo era tutto.” Ricordando la frase della Arendt, Ermanno Vitale  rileva che “l’assenza di una qualche ‘colpa’ o ragione comprensibile con chiarezza a se stessi e agli altri” rende particolarmente insopportabile la vita del migrante postbellico [45]. Essendo oggetto di una doppia esclusione, dal suo paese e da quello di accoglienza, la condizione del migrante odierno assomiglia per certi versi a quella di ogni ebreo errante, o marrano (l’ebreo che si converte a forza e si finge cristiano nella Spagna del XIV-XV secolo), il cui “unico provvisorio obiettivo non può essere che nascondersi o disconoscersi, farsi doppio e obliquo, ‘mimetizzando’ la propria non-identità e venendo così paradossalmente a coincidere con il proprio stereotipo.”  È in questa figura che Vitale intravede ‘la figura moderna del genere migrante[46], e Jacques Derrida l’arrivante assoluto:

“Se si chiama marrano, figuratamente, chiunque rimanga fedele a un segreto che non ha scelto, nel luogo stesso in cui abita, presso l’abitante o presso l’occupante, presso il primo o secondo ‘arrivante’, nel luogo stesso in  cui soggiorna senza dire no ma senza identificarsi con l’appartenenza, ebbene, nella notte senza contrario in cui, per definizione, dispone del calendario, questo segreto serba il marrano prima ancora che sia lui a serbarlo [47]“.

Di qui, per tutti noi, la sfida su come cogliere questo segreto senza forzare le coscienze, come aiutare i migranti ad aprirsi in un mondo di segni e significati a loro estranei e per lo più ostili, come farli partecipi di strutture critiche di condivisione (‘senza dire no ma senza identificarsi con l’appartenenza’) rispetto alle esperienze di vita di cui sono portatori; come ‘saltare i muri’ e forare il silenzio che circonda il loro peregrinare dentro, ma più spesso attraverso, le nostre società. Perché parlare delle memorie dei migranti vuol dire parlare e ascoltare memorie di viaggio e di violenza, immergersi nel dolore e nel riserbo di vite private spesso interrotte e sgretolate dall’esperienza del viaggio, il continuo partire e arrivare senza poter costruire e consolidare strutture del ricordo e del  riconoscimento se non in coloro che provengono dalla stessa esperienza. Come già i reduci dal fronte, dalla prigionia e dai campi di sterminio, i migranti tornano dall’esperienza della frontiera ‘ammutoliti’; la loro esperienza è indicibile perché narrarla è tornare sul vissuto e riviverlo. Senza racconto infatti, l’esperienza non può essere elaborata, si atrofizza, e scompare dal ricordo e dalla coscienza [48].
Lo storico africanista, spaesato non meno dei migranti da quanto gli succede intorno, può solo cercare di rintracciare i segni e le tracce di questi percorsi di vita favorendo l’emersione di racconti e narrazioni, e aiutando a ricostruire un contesto di ascolto che ne permetta la condivisione; mettendo cioè insieme con i soggetti deboli, pezzo per pezzo,  le narrazioni, le memorie e le testimonianze del loro faticoso migrare in modo da passare il testimone alle nuove generazioni di africani e mediterranei i cui figli domani vivranno in mezzo a noi. Queste le speranze, e le attese, dietro la difficile costruzione di un ambizioso progetto di ‘archivio delle memorie migranti’, di cui si intende qui ricordare brevemente, per grandi tratti, il percorso e le sfide.
La necessità  di misurarsi oggi con la conservazione della memoria migrante si intreccia infatti con l’urgenza, più volte riemersa in questi ultimi anni, di riavviare un dibattito pubblico sulla memoria migratoria e coloniale del nostro paese che più volte ha eluso o rimosso il proprio passato coloniale e di emigrazione [49]. Creare le basi per un archivio delle memorie migranti in Italia vuol dire dunque ricollegarsi a percorsi di memoria più ampi che includano i paesi e le popolazioni su cui l‘Italia ha esercitato il ruolo di potenza amministratrice, e incrociare tale memoria con quella postcoloniale conservata sia in Italia che nei luoghi del passato dominio. Il confronto tra queste diverse memorie appare oggi compito ineludibile.
Molte e formidabili tuttavia sono le sfide che riguardano la raccolta e l’‘archiviazione’ di tali memorie. Ne accenno solo alcune derivate da una recente esperienza di terreno [50], rinviando ad altra sede la riflessione sulla complessa questione delle ricorrenti rimozioni e cancellazioni che costituiscono, secondo Jacques Derrida, il ‘mal d’archivio’ [51]. C’è innanzitutto il problema del contesto e delle modalità di produzione delle testimonianze orali. La difficoltà di individuare un contesto di ascolto per quanto possibile depurato dagli elementi negativi che caratterizzano le condizioni di vita dei migranti non sono sconnesse dalle modalità di arrivo e del loro inserimento in Italia. Quasi tutti irregolari, in attesa di un  permesso di lavoro o di soggiorno, o di un riconoscimento di asilo politico oggi sempre più elusivo, la stragrande maggioranza degli immigrati vive alla giornata in strutture fatiscenti, in attesa di un verdetto di ammissione o di esclusione dalla comunità nazionale che arriva, se arriva, spesso dopo anni di spasmodica attesa, dinieghi, ricorsi, espulsioni e rinnovati rientri. In questo contesto di continuo spaesamento e reiterate minacce di esclusione, è difficile trovare spazi di ascolto, di fiducia reciproca, e di comunicazione reale.
Raccogliere le voci del silenzio e della paura, del dolore o della vergogna, senza rimuovere o acutizzare il trauma iniziale ma farne oggetto di narrazione-testimonianza, solleva tuttavia problemi etici, storiografici e metodologici che caratterizzano ogni testimonianza da trauma nella nostra epoca, l’era del testimone [52]. Nel caso dei migranti, ad es., come si registra l’anonimato, come si protegge chi è in fuga da governi e strumenti di esclusione nel suo e nel nostro paese, come si devono interpretare i racconti, spesso idealizzati, di chi ce l’ha fatta e quelli, non detti, dei molti che non ce l’hanno fatta? Come si può creare un archivio aperto e interattivo coniugando preservazione delle fonti e rispetto della privacy? E ancora, come si registra il silenzio, i movimenti del corpo, il sottotesto non verbalizzato, il groppo in gola? Come si trascrivono le emozioni, la paura, il riserbo, i testi non verbalizzati? [53] Sono solo alcuni esempi di una vasta tematica su cui gli storici sono chiamati a interagire. I migranti tra noi richiedono non solo diritti e cittadinanza, ma ci chiedono di dare cittadinanza alla loro storia, una storia dell’emigrazione, della diaspora, dell’asilo e dell’esilio [54] che è parte integrante della società contemporanea.
Il lavoro con i migranti introduce pertanto una serie di nuove domande – e di sfide – a cui non è facile trovare la risposta per nessuno di noi. Esso introduce e rafforza il tradizionale estraniamento del ricercatore sul terreno [55]; lo spaesamento è reciproco e cumulativo, in quanto non c’è ‘tenda’ o riparo simbolico alla Malinowski [56] che ripari l’osservatore da chi è osservato e ne sciolga le strutture straniate di comunicazione; non lo  è né per l’osservatore che non può vivere ‘in mezzo’ ai migranti ma solo visitare i luoghi artificiali che loro abitano (il centro di accoglienza, lo stabile occupato, la struttura di sostegno durante le stagioni dei raccolti. ecc.), né lo è per l’osservato (i migranti) che non hanno ‘casa’ nelle nostre città, ma solo luoghi di sosta, di identificazione, di trattenimento, di prigionia, o di sorveglianza; noi la sera possiamo ritornare a casa, loro no, sono migranti anche del, e nel quotidiano, sempre in moto, sempre a inseguire qualcosa o a essere inseguiti da qualcuno.
Di qui la difficoltà dell’ascolto di voci straniate e straniere, per quanto empatico ci sforziamo di rendere il nostro sguardo, ai nostri occhi e ai loro. L’ascolto di voci che provengono dall’esterno del proprio mondo e esprimono parole, gesti, riferimenti simbolici diversi dai propri è sempre e comunque destabilizzante, sia per chi parla che per chi ascolta. L’ascolto di voci di migranti, in particolare quelle di richiedenti asilo in attesa di ‘giudizio’ (il diniego o l’accettazione della  condizione di rifugiato nell’Italia di oggi è una vera e propria condanna o assoluzione di pena), è un ascolto filtrato, ostacolato, cifrato; c’è pertanto bisogno di una mediazione linguistica, affettiva, di attenzione e rispetto; c’è bisogno della individuazione di uno spazio comune, una condivisione di piani di discorso e di partecipazione, un lavorare non  solo tra ma con gli informanti affinché loro stessi possano diventare protagonisti delle loro storie, e siano in grado di padroneggiare gli strumenti per l’espressione di sé. E’ in questo che le scuole di italiano per migranti nel nostro paese, come la Scuola Asinitas di Roma, svolgono oggi un importante ruolo di preparazione e cura del ‘terreno di ascolto’ che deve precedere ogni raccolta sistematica di narrazioni e testimonianze [57].
Di qui anche la continua ricerca di voci diverse e articolate che coinvolgano i migranti in nuovi modi di auto-espressione (artistici, musicali, audiovisivi) e nella registrazione di desideri e bisogni collettivi così come questi si manifestano in contesti di aggregazione spontanea (come nei magazzini occupati di Tiburtina o negli stabili occupati di Roma ancora bisognosi di essere indagati a fondo), o nei percorsi migratori dei giovani del Corno d’Africa come  i ‘ragazzi di Kirkos’, un quartiere popolare di Addis Abeba, le cui inquietanti memorie di viaggio e di violenza quotidiana sono state esposte recentemente nel film Come un uomo sulla terra e nell’omonimo volume [58].
L’ambizioso progetto di registrazione e archiviazione delle memorie migranti risponde all’obiettivo primario di lasciare traccia di un vissuto collettivo di alterità in cammino e di imprenditorialità umana che si esprime nell’odierno fenomeno migratorio. Questa presa di coscienza deve necessariamente avvenire invertendo il  consueto racconto ‘nostro’ su di ‘loro’ cui ci hanno abituato la testimonianze raccolte e riscritte da autori e giornalisti che impersonano migranti o riscrivono in buon italiano le loro parole o testimonianze [59]. L’opera di testimonianza e la stessa raccolta di memorie deve essere parte di una scelta, politica e culturale a un tempo, di auto-rappresentazione, fatta cioè dai migranti stessi in prima persona; devono essere loro, più che noi, a riprendere voce, libertà e diritto di parola, a costruire discorsi e scegliere il linguaggio di espressione in una decisione di emersione che provenga innanzi tutto dal loro interno. L’Archivio delle memorie migranti vuole essere una prima risposta partecipata  e condivisa con gli stessi migranti per restituire la voce a chi non la ha, o è troppo debole o marginale per essere ascoltato, e permettere che la condizione migrante in Italia possa esprimersi in tutta la sua umana e diversificata complessità.

 

Bibliografia

Andall, Jacqueline, and Duncan, Derek (eds), Italian Colonialism: Legacy and Memory, Peter Lang, Oxford and Berne, 2005.

Barrera, Giulia, Mussolini’s colonial race laws and state-settler relations in Africa Orientale Italiana (1935-1941), «Journal of Modern Italian Studies» 8, 3 (2003), pp. 425-443.

Barthes, Roland, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino 1980.

Battaglia, Roberto, La prima guerra d’Africa, Einaudi, Torino, 1958.

Bauman, Zygmunt, Un’avventura chiamata Europa, Garzanti, Milano, 2004.

Ben Ghiat, Ruth, Fuller, Mia (eds), Italian Colonialism, Palgrave Macmillan, New York 2005.

Bensaad, Ali, The Mediterranean Divide and its Echo in the Sahara: New Migratory Routes and New Barriers on the Path to the Mediterranean, in T. Fabre and P. Sant Cassia (eds), Between Europe and the Mediterranean, Palgrave Macmillan, New York, 2007, pp. 51-69.

Berhane, Hedat,  Zeray Deres, 1914-1945, IVth Year Essay, Department of History, Haile Sellassie University, 1976.

Blanchard, Pascal, Bancel, Nicolas, Lemaire, Sandrine (sous la direction de), La fracture coloniale: la société française au prisme de l’héritage colonial, Ed. La Découverte, Paris, 2005.

Borruso, Paolo, L’Africa al confino. La deportazione etiopica in Italia (1937-1939), Piero Lacaita Ed., Manduria-Bari-Roma, 2003.

Bureau, Jacques,Ethiopie. Un drame impérial et rouge, Ed. Ramsay, Paris, 1987, pp. 21-32.

Cantore, Gerardo Maria,  Asmara Napoli. Cronaca di una piccola odissea, Imprint Ed., Napoli, 2007.

Carsetti, Marco Il tempo dell’arrivo, «lo straniero», a. XIII, 107 (2009), pp. 32-37.

Carsetti, Marco, Triulzi, Alessandro (a cura di), Come un uomo sulla terra, vol. + DVD, Infinito Ed., Roma, 2009.

Cerulli, Enrico, The Folk Literature of the Galla of Southern Abyssinia, in E.A. Hooton, N.I. Bates (eds), Harvard African Studies,  Varia Africana III, Peabody Museum, Harvard University, Cambridge, Mass., 1922

Chelati Dirar, Uoldelul, L’Africa nell’esperienza coloniale italiana: la biblioteca di Guerrino Lasagni (1915-1991), Il Nove, Bologna, 1996

Clifford, James, Marcus, George, Scrivere le culture, Meltemi, Roma, 2001.

Costa, Carlo, Teodonio, Lorenzo, Razza partigiana. Storia di Giorgio Morincola, Iacobelli, Albano Laziale, 2008.

Del Boca, Angelo, Gli italiani in Libia. Tripoli bel suol d’amore 1860-1922, Laterza, Roma-Bari, 1988

Del Boca, Angelo, Sull’obelisco di Axum Roma si scopre magnanima, «il manifesto», 3 dicembre 2004.

Del Grande, Gabriele, Mamadou va a morire. La strage dei clandestini nel Mediterraneo, Roma, Infinito Ed., 2007.

Derrida, Jacques, Aporie. Morire – attendersi ai ‘limiti della verità’, Bompiani, Milano 2004.

Derrida, Jacques, Mal d’archivo. Un’impressione freudiana, Filema, Marano di Napoli, 2005.

Fancello, Francesco, “Il moro Minghistù”, in Celso Ghini e Adriano Dal Pont, Gli antifascisti al confino 1926-1943, Roma 1971, pp. 235-36.

Feierman, Steven, Peasant Intellectuals, Madison, University of Wisconsin Press, 1990.

Ghermandi, Gabriella, Regina di fori e di perle, Donzelli, Roma, 2007.

Gattari, Nicola, La strada per Addis Abeba. Lettere di un camionista dall’impero (1936-1941), Paravia, Torino, 2000.

Geertz, Clifford, Antropologia interpretativa, Il Mulino, Bologna, 1988.

Grillo, Ralph, Riflessioni sull’approccio transnazionale alle migrazioni, in Bruno Riccio (a cura di), “Emigrare, immigrare, transmigrare”, «afriche e orienti», II, 3-4 (2000) pp. 9-16.

Hamilton, Carolyn et al., Refiguring the Archive, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, 2002.

Iliffe, John,  Honour in African History, Cambridge University Press, Cambridge, 2005.

Jedlowski, Paolo, Il racconto come dimora. Heimat e le memorie d’Europa, Bollati Boringhieri, Torino, 2009.

Kane, T.L., Ethiopian Literature in Amharic, Harrassowits, Wiesbaden, 1975.

Khouma, Pap, Io venditore di elefanti, Una vita per forza tra Dakar, Parigi e Milano, Baldini e Castoldi, Milano, 2006.

Krog, Antjie, Terra del mio sangue, Nutrimenti, Roma, 2006.

Fusella, Luigi, “Le premier romancier éthiopien : Afä-Wärq Gäbrä-Iyäsus”, in Trois essais sur la littérature éthiopienne, Aresae, Paris, 1984, pp. 1-38.

Labanca, Nicola, Posti al sole. Diari e memorie di vita e di lavoro dall’Africa italiana, Museo storico italiano della guerra, Rovereto, 2001.

Le Houérou, Fabienne, L’épopée des soldats de Mussolini en Abyssinie 1936-1938, Paris, L’Harmattan, 1994.

Lenci, Marco, Il ‘Moro’ di Ventotene. Menghistu, un eritreo al confine, «Storia contemporanea», a. V, n. 2 (2001), pp. 57-77.

Lenci, Marco, All’inferno e ritorno. Storie di deportati tra Italia ed Eritrea in epoca coloniale, BFS Edizioni, Pisa, 2004.

Levi Della Vida, Giorgio, Omaggio ad Enrico Cerulli, «Oriente Moderno», ott-dic. 1963.

Lombardi Diop, Cristina, “Selling/Storytelling: African Autobiographies in Italy”, in Andall & Duncan, Italian Colonialism, pp. 217-238.

Lorenzoni, Franco, Martinelli, Marco, Saltatori di muri. La narrazione orale come educazione alla convivenza, Macroedizioni, Cesena, 1998.

Magini, Manlio (a cura di), Ernesto Rossi. Miserie e splendori del confino di polizia. Lettere da Ventotene 1939/1943, Feltrinelli, Milano, 1981.

Malinowska, Valetta (ed), A Diary in the Strict Sense of the Term, tr. it. Bronislaw Mallinowski, Giornale di un antroplogo, Armando, Roma, 1992.

Malouf, Amin,Leone l’Africano, Bompiani, Milano, 2002.

Marfaing, Laurence,  Wippel, Stefen (sous la direction de), Les relations transahariennes à l’époque contemporaine, Karthala, Paris, 2004.

Augusto Masi, Camionisti d’Africa (1937-1941), Studio Stampa, San Marino, 1995.

Matvejevic, Predrag, Tra asilo ed esilio. Un romanzo epistolare, Meltemi, Roma, 1998.

Mengaldo, Pier Vincenzo, La vendetta è il racconto. Testionianze e riflessiono sulla Shoah, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.

Mezzadra, Sandro, Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, ombre corte, Verona, 2006.

Morosetti, Tiziana (a cura di), “La letteratura postcoloniale italiana”, «Quaderni del Novecento», 4 (2004),  pp. 25-34.

Palumbo, Patrizia, A Place in the Sun: Africa in Italian Colonial Culture from Post-Unification to the Present, University of California Press, Berkeley, 2003.

Parati, Graziella, Mediterranean Crossroads: Migration Literature in Italy, Fairleigh Dickinson University Press, Madison, 1999.

Ricci, Lanfranco, Enrico Cerulli, «Rassegna di Studi Etiopici» n. 32 (1988 [1990]), pp. 4-19.

Ernesto Rossi, La pupilla del Duce, Guanda, Parma, 1956.

Rouaud, Alain, Afä-Wärq: un intellectuel éthiopien témoin de son temps, Editions du CNRS, Paris 1991.

Segre, Andrea, Yimer, Dagmawi, Biadene, Riccardo, Come un uomo sulla terra Italia, 61’, col.,  Asinitas e Zalab, 2008.

Sorgoni, Barbara, Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea (1890-1941), Liguori, Napoli, 1998.

Starace, Giovanni, Il racconto della vita. Psicanalisi e autobiografia, Bollati Boringhieri, Torino, 2004.

Taddia, Irma, Autobiografie africane. Il colonialismo nelle memorie orali, Milano, Franco Angeli, 1996.

Triulzi, Alessandro, Italia e Africa: una memoria rimossa, «Africa e Mediterrraneo», 1, maggio 1996, pp. 4-6.

Triulzi, Alessandro, Displacing the Colonial Event: Hybrid Memories of Postcolonial Italy, «Interventions», VIII, 3 (2006), pp. 430-443.

Triulzi, Alessandro, Carsetti, Marco, Ascoltare voci migranti: riflessioni intorno alle memorie di rifugiati dal Corno d’Africa, «afriche e orienti», anno IX, n. 1/2007, pp. 96-115.

Triulzi, Alessandro,  “Ritorni di memoria nell’Italia postcoloniale”, in Riccardo Bottoni (a cura di), L’Impero fascista: Italia ed Etiopia (1935-1941), Il Mulino, Bologna, 2008, pp. 573-595.

Triulzi, Alessandro, “Oralità, voci narranti e rifugiati dal Corno d’Africa: appunti di una ricerca in progress” in Afriche. Scritti in onore di Bernardo Bernardi, Roma, Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, 2009, pp. 157-170.

Vitale, Vitale, Ius migrandi. Figure di erranti al di qua della cosmopoli, Bollati Boringhieri, Torino 2004.

Volterra, Alessandro, Sudditi coloniali. Ascari eritrei 1935-1938, Franco Angeli, Milano, 2005.

Wieviorka, Annette, L’era del testimone, Raffaello Cortina Ed., Milano, 1999.

Zemon Davis, Natalie, La doppia vita di Leone l’Africano, Laterza, Bari-Roma 2008.

Zewde, Bahru, Pioneers of Change in Ethiopia. The Reformist Intellectuals of the Earlty Twentieth Century, James Currey, Oxford 2002.

______________________________________

Note

[1] La non facile sopravvivenza del neo-convertito in Italia è stata rivisitata recentemente dalla medievista americana Natalie Zemon Davis 2008; cfr. anche Malouf 2002.

[2] Cfr. il necrologio a cura di Lanfranco Ricci 1988, pp. 4-19.

[3] L’opera viene stampata dall’African Department del Museo Peabody dell’Università di Harvard nel 1922; l’editore Kraus di New York ne ha fatto un reprint nel 1970.

[4] Cfr. Volterra 2005.

[5] Dal discorso di Giorgio Levi Della Vida in occasione della laurea ad honorem in Lettere  offerta a Enrico Cerulli dall’Università di Roma. Il testo dell’intervento, Omaggio ad Enrico Cerulli, è apparso su  «Oriente Moderno», ott-dic. 1963. A detta di Della Vida, la Laurea ad honorem in Lettere che l’Università La Sapienza attribuì nl 1963 a Cerulli, fu in realtà “un riconoscimento tardivo, quasi, direi,  una riparazione … della non onorevole negligenza in cui la sua altezza scientifica è stata tenuta dall’Italia ufficiale.”

[6] Cfr. Feierman1990.

[7] E. Cerulli 1922,  p. 14.

[8] Nelle sue note sulla fotografia, Roland Barthes fa notare che in ogni immagine può essere rinvenuto un punctum, normalmente ignorato, che è invece il messaggio rivelatore e chiave di volta dell’immagine fotografica. Cfr. Barthes 1980.

[9] Pittore, scrittore, uomo politico controverso per i suoi sentimenti filo-italiani, Afä-Wärq  è considerato uno dei grandi intellettuali etiopici della prima metà del XX° secolo. Inviato in Italia per compiere i suoi studi da Menelik,  come gesto distensivo all’indomani della battaglia di Dogali (1887), egli tornerà più volte nel nostro paese dove sposerà nel 1904, a Torino, Eugenia Rossi e insegnerà l’amarico per otto anni a Napoli. Rientrato prima in Eritrea e poi in Etiopia alla fine della prima guerra mondiale, viene nominato capo (naggadras) della dogana di Dire Dawa da Ras Tafari nel 1922  e incaricato d’affari con funzioni di ministro plenipotenziario a Roma nel 1932. Durante la sua carriera pubblica in Etiopia, non nasconderà mai le sue convinzioni filo-italiane che lo porteranno a collaborare con il governo italiano e le autorità fasciste nell’Etiopia occupata degli anni Trenta. Criticherà aspramente l’imperatore Hayle Sellassie per aver abbandonato il paese sconfitto, e verrà processato, condannato a morte e poi ‘graziato’ dall’Imperatore e confinato a vita nella cittadina di Gimma nel sud del paese. Sulla sua figura di intellettuale, e in sua difesa,  v. Rouaud 1991 ; sulla sua opera letteraria, cfr. Fusella 1984, pp. 1-38; sugli intellettuali etiopici, v.  Zewde 2002.

[10] Si veda, per tutti, Kane 1975.

[11] Cfr. Morosetti 2004, pp. 25-34; Palumbo 2003; Parati 1999.

[12] Cfr. Blanchard et al.  2005.

[13] Il dibattito sui limiti dell’Italia postcoloniale si è svolto soprattutto all’estero: Cfr. Andall & Duncan  2005; Ben Ghiat & Fuller 2005; Triulzi 2006, pp. 430-443.

[14] Ghermandi, Regina di fiori e di perle, p. 57.

[15] Cfr. Sorgoni 1998, p. 188.

[16] Governatore Gasparini al Regio Ministero delle Colonie, 14 novembre 1923, cit. in Volterra 2005, pp. 45-46.

[17] R. Corpo di Truppe Coloniali dell’Eritrea. Relazione annuale. Anno 1920 a cura del Colonnello Comandante  A. Dusnasi, in Volterra 2005, p. 47. In base agli Statuti libici del 1919, veniva abolito l’istituto della sudditanza coloniale e agli indigeni veniva riconosciuta una “cittadinanza italiana della Tripolitania” che, pur distinta da quella metropolitana, concedeva maggiori diritti ai cittadini libici. L’esperimento costituzionale ebbe breve vita e fu presto interrotto dal Fascismo.  Cfr. Del Boca 1988, pp. 365-366.

[18] Cfr. Bensaad 2007, pp. 51-69; Marfaing & Wippel 2004. Sulle difficoltà dei migranti del Corno d’Africa che attraversano il deserto libico, si vedano le testimonianze dei protagonisti nel film Come un uomo sulla terra di Andrea Segre, Dagmawi Yimer e Riccardo Biadene, Italia, Asinitas e Zalab, 2008.

[19] V. Barrera2003, pp. 425-443.

[20] Cfr. Borruso 2003.

[21] Le notizie su Menghistu Isahac Tewolde Medhin si trovano in Lenci 2004, pp. 45-76.

[22] Cfr. Bureau 1987, pp. 21-32, e la biografia di Zeray Derres a cura di Berhane 1976.  Sui notabili etiopi internati in Italia in seguito all’attentato a Graziani, v. Borruso 2003.

[23] Lenci 2004, pp. 61-63.

[24] Sul monumento si veda Bureau 1987, pp. 22-23. Stessa sorte fu riservata all’obelisco di Aksum, trasportato a Roma nel 1937 per onorare la facciata del nuovo Ministero dell’Africa Italiana a Piazza Capena, a Roma, nel quindicesimo anno dell’era fascista. Il palazzo ospita oggi il complesso dellaFAO.  Al contrario dell’obelisco di Aksum, che verrà restituito all’Etiopia solo nel 2005, il Leone di Giuda verrà restituito dal governo italiano all’indomani del Trattato di Pace. Sulla restituzione si veda Del Boca 2004. Su Dogali e il suo significato nell’espansione italiana in Africa, si veda Battaglia 1958, pp. 230-64.

[25] Cfr. Bureau 1987, pp. 21-23

[26] Cfr. Sorgoni 1998, pp. 188-89. All’insegna di ‘via i neri dall’Italia’ decretato da Mussolini nel maggio 1938, vengono allontanati successivamente, e in conseguenza dei fatti riportati sopra, i confinati dall’Etiopia e ‘tutti gli interpreti indigeni residenti a Roma’. Cfr. Lenci 2004, pp. 47, 68.

[27] Id, p. 49. Cfr. in partic. Fancello 1971, pp. 235-36; Rossi 1956, pp. 72-75, e Magini 1981, pp. 54-55, 78, 164. Su Menghistu, la ricostruzione più accurata è in Lenci 2001, pp. 57-77.

[28] Id., pp. 72, 76.

[29] Taddia 1996, p. 65.

[30] Cfr. Bureau 1987, pp. 26-29. E’ forse il caso qui di ricordare un altro caso ‘nobile’ di resistenza patriottica contro il Fascismo nella figura di Giorgio Morincola, un govane studente di medicina romano, figlio di una donna somala, che si unirà alle forze britanniche di liberazione negli anni Quaranta e morirà in Alto Adige nel 1945. Anche lui soprannominato ‘il Moro’ dai suoi compagni della Resistenza, alla sua morte si stentò a identificare in quell’uomo dal colorito bruno un cittadino italiano, e Morincola fu ritenuto a lungo un nero americano. Cfr. Costa e  Teodonio 2008, pp. 19-35.

[31] La lettera di Zeray, datata 6 ottobre 1936, è pubblicata nella biografia di Berhane 1976,  Appendix n. 3. La lettera non venne allora pubblicata; in risposta però uscì in data 8 ottobre un corsivo velenoso del direttore  in cui il ‘vile anonimo’ veniva accusato di essere ‘goffo, insincero interessato… le tue lettere puzzano di questa tua miseria morale a mille miglia’ (v. Appendix 4). La biografia è il frutto di una accurata ricerca di tesi nelle carte e tra i discendenti della famiglia in Etiopia e Eritrea. Cfr. anche Bureau 1987, pp. 21-32.

[32] Berhane 1976, p. 21.

[33] Ritorneranno alla fine degli anni Quaranta nelle famose ‘navi bianche’ della Croce Rossa dopo aver circumnavigato il continente africano lungo rotte rese ancora pericolose dagli esiti del conflitto. Su una di queste navi bianche che rientra a Napoli nell’autunno del 1943, cfr. Cantore 2007.

[34] V. Chelati Dirar 1996, pp. 9-39;  Triulzi 1996, pp. 4-6.

[35] Alcuni spunti si ritrovano nella diaristica raccolta da Nicola Labanca 2001; su strade, meccanici e camion, cfr. Masi 1995; Gattari 2000.

[36] Sugli ensablés italiani in Etiopia, si veda Le Houérou 1994.

[37] Cfr. Triulzi e Carsetti 2007, pp. 96-115.

[38] Si veda Grillo 2000, pp. 9-16; Mezzadra 2006.

[39] Il termine viene impiegato sia per chi ‘infrange’ le regole sociali e i confini etnici delle comunità, sia per chi fa esperienze interculturali di narrazioni e di ascolto tra italiani e stranieri V. Lorenzoni e Martinelli 1998.

[40] Il termine harraga, dall’arabo  harg, ‘bruciare’, usato come intransitivo, è riferito a coloro che bruciano, passano con il rosso, o attraversano illegalmente i confini nazionali. Metaforicamente, si riferisce anche a coloro che intendono ‘bruciare’, cioè sfidare, i confini rigidi dello stato-nazione.  V. Del Grande 2007, pp. 105, 117; Mezzadra 2006.

[41] V. Iliffe 2005.

[42] Carsetti 2009, p. 35.

[43] De divinatione, I, 8, in Vitale 2004, p.30.

[44] Bauman 2004, pp. 3-4.

[45] Vitale 2004, p. 53.

[46] Id., p. 68. (( un converso ‘

[47] Derrida 2004, p. 70.

[48] Cfr. Jedlowski 2009, pp. 13-31.

[49] Cfr. Triulzi 2008, pp. 573-595.

[50] Quanto segue è delineato più ampiamente in Triulzi 2009, pp. 157-170.

[51] Si veda Derrida 2005. Per l’Africa, si veda l’ampia raccolta di saggi raccolti da Hamilton et al., 2002.

[52] E’ impossibile qui addentrarci in questa densa tematica. Cfr. Wieviorka 1999; Starace 2004; Mengaldo 2007.

[53] Sul forte  dibattito acceso in Sudafrica sui lavori della Commissione per la Verità e la Riconciliazione (TRC),  si veda il resoconto della poetessa afrikaner Antjie Krog in Country of my Skull, apparso nel 1998, tradotto in italiano con il titolo Terra del mio sangue, 2006.

[54] Matvejevic1998.

[55] Vedi J. Clifford & G. Marcus 2001.

[56] E’ famosa l’immagine del’antropologo austriaco, Bronislaw Malinowski, ritratto mentre legge un libro davanti alla sua tenda nelle Trobriand con un gruppo di nativi che lo guardano ammirati in disparte. Si veda Malinowska 1992; Geertz 1988, p. 71.

[57] La Scuola d’italiano Asinitas di Roma si è distinta per importanti attività innovative di narrazione e di auto espressione. Si veda www.asinitas.org per le sue pubblicazioni, film, e blog in rete.

[58] Cfr. Andrea Segre, Dagmawi Yimer, Riccardo Biadene, 101’, una produzione Asinitas Onlus e Zalab. Il volume omonimo è a cura di Carsetti e Triulzi 2009.

[59] L’addomesticamento della lingua usata dagli scrittori migranti è iniziato con il testo italiano di Pap Khouma, Io venditore di elefanti  (2006) ‘aggiustato’ in lingua italiana da Oreste Pivetta. Si veda Lombardi Diop in Andall & Duncan 2005, pp. 217-238.