CHI SIAMO
L’Archivio delle memorie migranti è uno spazio reale e virtuale di racconti, autonarrazioni e dialoghi tra chi ha vissuto l’esperienza della migrazione e vuole condividerla e chi è interessato a conoscerne il vissuto e le riflessioni. AMM è una “comunità di pratica” fatta di persone che perseguono obiettivi comuni da punti di vista diversi e molteplici: dalla raccolta di testimonianze alla produzione di racconti di sé, dalla realizzazione di audio e video partecipati alla elaborazione di materiali didattici per far rivivere l’esperienza della migrazione nelle scuole. A chiunque sia interessato.

ARCHIVIO
L’Archivio contiene autonarrazioni, interviste, ricerche e riflessioni teoriche sottoforma di testi scritti, audio, video e immagini. È possibile consultare i materiali on line oppure scrivendoci per quelli non fruibili tramite il sito.

In questa sezione si possono trovare racconti, prevalentemente scritti – ma spesso corredati di immagini, video, audio – di soggetti migranti che intendono condividere le

La sezione ‘interviste’ contiene la documentazione relativa a incontri, conversazioni, interviste, cerchi narrativi o colloqui tenuti, svolti o organizzati dai volontari, ricercatori, e soci di

Sezione dedicata alla riflessione critica e alle ricerche svolte sul lavoro e le attività di AMM, al suo sviluppo nel tempo, i suoi cambiamenti, la
SCUOLE
AMM propone laboratori nelle scuole di tutti i gradi e di tutta Italia. Studenti e docenti interessati possono richiedere interventi specifici ed elaborati caso per caso insieme ai formatori di AMM, al centro dei quali verrà dato spazio alla fruizione dei materiali raccolti dall’associazione: fotografie, film, testi e disegni. Gli interventi nelle scuole di AMM non sono né lezioni frontali, né incontri in cui semplicemente ascoltare le testimonianze dei migranti, sono invece laboratori che cercano di far riflettere i partecipanti sul rapporto tra l’io, il sé, e l’altro da me. Momenti di incontro in cui elaborare nella pratica i temi dell’antirazzismo, della lotta ai pregiudizi, del rispetto dei diritti fondamentali, con l’obiettivo di facilitare la creazione di dialoghi tra mondi diversi e di spazi condivisi.
Film
È possibile partecipare alle attività di AMM organizzando la proiezione dei nostri film, che possono essere richiesti per una visione privata o collettiva, anche con la presenza degli autori. Nei film di AMM l’esperienza della migrazione, e non solo, è raccontata dal suo interno, sfruttando le peculiarità del linguaggio audiovisivo e dei metodi partecipativi.

BENVENUTI IN ITALIA
Donec dapibus
Maecenas sodales
Donec porta
Pellentesque

Va’ pensiero. Storie ambulanti

Soltanto il mare

To whom it may concern
PROGETTI

“Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale di racconti di sé che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera

Il Fondo Rete Memorie Migranti (FRMM) presso l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi raccoglie materiali audiovisivi sulla memoria dell’immigrazione in Italia e

aperto il bando 2021 dedicato ai registi migranti – SCARICA IL BANDO Perché sostenere il cinema dei registi migranti? Dobbiamo pensare alla capacità di lettura

Cinque cortometraggi scritti, girati e diretti da ragazze e ragazzi immigrati in Italia. Un mosaico di piccole storie accomunate dalla ricerca di uno sguardo interno

L’intuizione teorica che ha dato il titolo alla ricerca è che la condizione degli immigrati sia attraversata da una serie di rovesciamenti (lessicali, semantici e

Sono on line il Bando e il Regolamento della quinta edizione del PREMIO CESARE ZAVATTINI, promosso dalla Fondazione Aamod, cui possono partecipare giovani filmmaker tra i
AMM - Archivio delle memorie migranti
2 days ago
Salviamo Melting Pot!
Da 25 anni Melting Pot è impegnata nella promozione dei diritti di cittadinanza e della libertà di movimento per tutte e tutti.
Sostieni la raccolta fondi. ... See MoreSee Less
AMM - Archivio delle memorie migranti
4 days ago
Il Trekking UrbAfricano del collettivo Tezeta ci fa conoscere la città con interviste, passeggiate, narrazioni e momenti ludici-didattici attraverso le strade del quartiere africano di Roma, dove le vie si chiamano Asmara, Libia, Eritrea, Massaua.
Occasioni di incontro, momenti di condivisione di storie passate e presenti, profondamente connesse, per risignificare le strade, ricordare il nostro passato coloniale e raccontare il presente delle migrazioni.
Un evento organizzato dal Collettivo Tezeta insieme a Arcs Culture Solidali e AMM nell’ambito del progetto "Pinocchio - cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale (AID 11786)" co-finanziato dall' Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ... See MoreSee Less
Memorie eritree nel Quartiere Africano - DINAMOpress
dinamopress.it
Il progetto del collettivo Tezeta con interviste e passeggiate nel quartiere di Roma dove le vie si chiamano Asmara, Libia, Eritrea, Massaua. Per risignificare le strade, ricordare il nostro passato coloniale e raccontare il presente delle migrazioniAMM - Archivio delle memorie migranti
6 days ago
Amm partecipa a La Zattera, progetto di coinvolgimento pubblico tra ricerca artistica ed esplorazione urbana e sociale a cura di Stalker/NoWorking
Terza tappa: domenica 28 febraio dalle ore 10 alle 13
Lapidarium: una targa per la Cittadinanza Planetaria
Itinerante – Dalla ex Pantanella ai giardini Nicola Calipari
Appuntamento piazza di Porta Maggiore.
Per prenotarsi: labstalker@gmail.com
La Zattera evoca una condizione di sopravvivenza e un vagare alla deriva attraverso la lettura e l’interpretazione dei luoghi e della storia sociale e culturale della Roma informale e subalterna, delle rappresentazioni che l’arte ne ha dato, delle forme di autorganizzazione sociale e di educazione prodotte.
Il progetto è un percorso di ricerca e formazione dove possano incontrarsi artisti, cittadini, esperti, testimoni e coloro che ancora oggi sono abitanti caratterizzati da uno statuto incerto di cittadinanza. Viene tracciato così un filo conduttore che ricollega le storie di quella Roma sofferente e sognatrice per esplorarne il patrimonio e valorizzarne la storia culturale.
Domenica ci muoveremo a piedi lungo quella che fu la via Felice, tra Porta Maggiore e Santa Maria Maggiore, lungo la quale si aprivano ville sontuose, conventi, orti, vigne e giardini di delizie di quella che fu la città più bella del mondo,un patrimonio cancellato dalla speculazione edilizia della Roma Umbertina. Ripercorreremo trent’anni di lotte contro l’esclusione, la discriminazione e il razzismo. Cammineremo attraverso i luoghi delle lotte, delle sofferenze e delle gioie, dei ricordi e dei desideri che possono oggi restituirci la prospettiva di una via Felice da percorrere, finalmente a piedi, in un rinato ambiente naturale, ricco di frutti e di memorie. ... See MoreSee Less
AMM - Archivio delle memorie migranti
1 week ago
🔴 🎥 È aperto fino al 15 luglio 2021 il BANDO della 13ª edizione del PREMIO GIANANDREA MUTTI, dedicato a registi di origine migrante stranieri e italiani. Il concorso, unico in Italia, attribuisce un premio di 18.000 euro per la realizzazione di un progetto filmico. La giuria si riserva il diritto di assegnare, inoltre, un premio creatività di 2.000 euro.
Il Premio Mutti è promosso da Cineteca di Bologna, Associazione Amici di Giana, AMM - Archivio delle memorie migranti e Fondazione Pianoterra Onlus.
ℹ️ Bando e Info >https://amicidigiana.org/single-post/… ... See MoreSee Less
Premio Gianandrea Mutti 2021, aperto il bando dedicato ai registi migranti
amicidigiana.org
*BANDO PREMIO GIANANDREA MUTTI 2021 - DOWNLOAD* Perché sostenere il cinema dei registi migranti? Dobbiamo pensare alla capacità di lettura “stereofonica” del cinema di questi autori, che con i loro occhi doppi (provengono da una cultura e muovono verso un’altra) sanno vedere e filtrare la re...