CHI SIAMO
L’Archivio delle memorie migranti è uno spazio reale e virtuale di racconti, autonarrazioni e dialoghi tra chi ha vissuto l’esperienza della migrazione e vuole condividerla e chi è interessato a conoscerne il vissuto e le riflessioni. AMM è una “comunità di pratica” fatta di persone che perseguono obiettivi comuni da punti di vista diversi e molteplici: dalla raccolta di testimonianze alla produzione di racconti di sé, dalla realizzazione di audio e video partecipati alla elaborazione di materiali didattici per far rivivere l’esperienza della migrazione nelle scuole. A chiunque sia interessato.
ARCHIVIO
L’Archivio contiene autonarrazioni, interviste, ricerche e riflessioni teoriche sottoforma di testi scritti, audio, video e immagini. È possibile consultare i materiali on line oppure scrivendoci per quelli non fruibili tramite il sito.

In questa sezione si possono trovare racconti, prevalentemente scritti – ma spesso corredati di immagini, video, audio – di soggetti migranti che intendono condividere le

La sezione ‘interviste’ contiene la documentazione relativa a incontri, conversazioni, interviste, cerchi narrativi o colloqui tenuti, svolti o organizzati dai volontari, ricercatori, e soci di

Sezione dedicata alla riflessione critica e alle ricerche svolte sul lavoro e le attività di AMM, al suo sviluppo nel tempo, i suoi cambiamenti, la
SCUOLE
AMM propone laboratori nelle scuole di tutti i gradi e di tutta Italia. Studenti e docenti interessati possono richiedere interventi specifici ed elaborati caso per caso insieme ai formatori di AMM, al centro dei quali verrà dato spazio alla fruizione dei materiali raccolti dall’associazione: fotografie, film, testi e disegni. Gli interventi nelle scuole di AMM non sono né lezioni frontali, né incontri in cui semplicemente ascoltare le testimonianze dei migranti, sono invece laboratori che cercano di far riflettere i partecipanti sul rapporto tra l’io, il sé, e l’altro da me. Momenti di incontro in cui elaborare nella pratica i temi dell’antirazzismo, della lotta ai pregiudizi, del rispetto dei diritti fondamentali, con l’obiettivo di facilitare la creazione di dialoghi tra mondi diversi e di spazi condivisi.
Film
È possibile partecipare alle attività di AMM organizzando la proiezione dei nostri film, che possono essere richiesti per una visione privata o collettiva, anche con la presenza degli autori. Nei film di AMM l’esperienza della migrazione, e non solo, è raccontata dal suo interno, sfruttando le peculiarità del linguaggio audiovisivo e dei metodi partecipativi.

BENVENUTI IN ITALIA
Donec dapibus
Maecenas sodales
Donec porta
Pellentesque

Va’ pensiero. Storie ambulanti

Soltanto il mare

To whom it may concern
PROGETTI

Il Progetto Horizon 2020 – ITHACA. Interconnecting Histories and Archives for Migrant Agency: Entangled Narratives Across Europe and the Mediterranean Region si pone l’obiettivo di analizzare

“Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno

Il Fondo Rete Memorie Migranti (FRMM) depositato presso l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi deriva da una Convenzione promossa inizialmente da Archivio delle

Associazione Amici di Giana, Fondazione Cineteca di Bologna, Archivio delle Memorie Migranti (AMM) e Fondazione Pianoterra onlus indicono la 15ª edizione del Premio Gianandrea Mutti,

Cinque cortometraggi scritti, girati e diretti da ragazze e ragazzi immigrati in Italia. Un mosaico di piccole storie accomunate dalla ricerca di uno sguardo interno

Al Premio possono concorrere, attraverso un bando pubblico con scadenza il 30 Luglio 2021, giovani film-maker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra
CONTATTI
segreteria@archiviomemoriemigranti.net 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮: c/o Circolo Gianni Bosio Casa della Memoria e della Storia Via San Francesco di Sales, 5 – 00165 Roma 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗹𝗲: Via di Panìco, 18 (int. 8) – 00186 Roma 𝗖𝗼𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗲: 97681790586
[instagram-feed]