CHI SIAMO
L’Archivio delle memorie migranti è uno spazio reale e virtuale di racconti, autonarrazioni e dialoghi tra chi ha vissuto l’esperienza della migrazione e vuole condividerla e chi è interessato a conoscerne il vissuto e le riflessioni. AMM è una “comunità di pratica” fatta di persone che perseguono obiettivi comuni da punti di vista diversi e molteplici: dalla raccolta di testimonianze alla produzione di racconti di sé, dalla realizzazione di audio e video partecipati alla elaborazione di materiali didattici per far rivivere l’esperienza della migrazione nelle scuole. A chiunque sia interessato.

ARCHIVIO
L’Archivio contiene autonarrazioni, interviste, ricerche e riflessioni teoriche sottoforma di testi scritti, audio, video e immagini. È possibile consultare i materiali on line oppure scrivendoci per quelli non fruibili tramite il sito.

In questa sezione si possono trovare racconti, prevalentemente scritti – ma spesso corredati di immagini, video, audio – di soggetti migranti che intendono condividere le

La sezione ‘interviste’ contiene la documentazione relativa a incontri, conversazioni, interviste, cerchi narrativi o colloqui tenuti, svolti o organizzati dai volontari, ricercatori, e soci di

Sezione dedicata alla riflessione critica e alle ricerche svolte sul lavoro e le attività di AMM, al suo sviluppo nel tempo, i suoi cambiamenti, la
SCUOLE
AMM propone laboratori nelle scuole di tutti i gradi e di tutta Italia. Studenti e docenti interessati possono richiedere interventi specifici ed elaborati caso per caso insieme ai formatori di AMM, al centro dei quali verrà dato spazio alla fruizione dei materiali raccolti dall’associazione: fotografie, film, testi e disegni. Gli interventi nelle scuole di AMM non sono né lezioni frontali, né incontri in cui semplicemente ascoltare le testimonianze dei migranti, sono invece laboratori che cercano di far riflettere i partecipanti sul rapporto tra l’io, il sé, e l’altro da me. Momenti di incontro in cui elaborare nella pratica i temi dell’antirazzismo, della lotta ai pregiudizi, del rispetto dei diritti fondamentali, con l’obiettivo di facilitare la creazione di dialoghi tra mondi diversi e di spazi condivisi.
Film
È possibile partecipare alle attività di AMM organizzando la proiezione dei nostri film, che possono essere richiesti per una visione privata o collettiva, anche con la presenza degli autori. Nei film di AMM l’esperienza della migrazione, e non solo, è raccontata dal suo interno, sfruttando le peculiarità del linguaggio audiovisivo e dei metodi partecipativi.

BENVENUTI IN ITALIA
Donec dapibus
Maecenas sodales
Donec porta
Pellentesque

Va’ pensiero. Storie ambulanti

Soltanto il mare

To whom it may concern
PROGETTI

“Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale di racconti di sé che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera

Il Fondo Rete Memorie Migranti (FRMM) presso l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi raccoglie materiali audiovisivi sulla memoria dell’immigrazione in Italia e

aperto il bando 2021 dedicato ai registi migranti – SCARICA IL BANDO Perché sostenere il cinema dei registi migranti? Dobbiamo pensare alla capacità di lettura

Cinque cortometraggi scritti, girati e diretti da ragazze e ragazzi immigrati in Italia. Un mosaico di piccole storie accomunate dalla ricerca di uno sguardo interno

L’intuizione teorica che ha dato il titolo alla ricerca è che la condizione degli immigrati sia attraversata da una serie di rovesciamenti (lessicali, semantici e

Sono on line il Bando e il Regolamento della quinta edizione del PREMIO CESARE ZAVATTINI, promosso dalla Fondazione Aamod, cui possono partecipare giovani filmmaker tra i
AMM - Archivio delle memorie migranti
2 days ago
21 aprile 2021. Natale di Roma
AMM è felice di invitarvi a Mad’O Aperto!
Incontro pubblico al Giardino di Via Statilia oggi dalle 18 alle 21
prove di ospitalità: immagini, storie, teatro
Mad’O - Museo dell’Atto di Ospitalità, Stalker/NoWorking, SPIN TIME LABS, AMM - Archivio delle memorie migranti ... See MoreSee Less
AMM - Archivio delle memorie migranti
3 days ago
Concorso DiMMi 2021
Scadenza prorogata al 31 maggio
È prorogato al 31 maggio 2021 il termine entro cui inviare le testimonianze per la partecipazione alla VI edizione del concorso nazionale DIMMI - Diari Multimediali Migranti. Ricordiamo che il concorso è riservato a racconti autobiografici inediti presentati - in forma scritta o con il supporto di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video, musica - da persone di origine o provenienza straniera, che vivono o che hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino. Le testimonianze potranno essere redatte anche in lingua straniera purché siano accompagnate da una traduzione che ne permetta la comprensione. Come ormai consuetudine, i vincitori del Concorso #DiMMi saranno annunciati in occasione del 37° #PremioPieve Saverio Tutino, previsto per settembre 2021. Le testimonianze selezionate saranno raccolte in un volume pubblicato da Terre di mezzo Editore entro l'anno successivo.
📌 Tutte le opere inviate - vincitrici e non - verranno conservate nel fondo DiMMi istituito presso l’ Archivio dei diari, contribuendo così alla costruzione di una futura memoria comune basata sulla valorizzazione della diversità. Il progetto DiMMi nasce infatti nel 2012 con l’intento di riunire e custodire un patrimonio culturale che rischierebbe altrimenti di essere perduto e contrastare gli stereotipi sulla migrazione attraverso la testimonianza di chi l'ha vissuta in prima persona. A oggi costituito da 400 testimonianze di migrazione donate da persone provenienti da circa 50 differenti paesi, il fondo DIMMI rappresenta una straordinaria fonte di informazioni e conoscenze per gli studiosi e per le future generazioni.
Il progetto DiMMi è promosso da una rete di organizzazioni operanti a livello nazionale e internazionale composta da:
Archivio dei diari, Arci nazionale, Amref Health Africa - Italia, AMM - Archivio delle memorie migranti, Comune di Pontassieve, Comune San Giovanni Valdarno, Oxfam Italia Intercultura, Centro di ricerca sull’emigrazione Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Comitato Tre Ottobre, EPALE - Educazione Adulti Italia, Rete Italiana di Cultura Popolare, Unione dei Comuni della Valdera, Un Ponte Per
ℹ️ Come partecipare?
⬇️ Scarica il modulo di partecipazione che trovi nel sito DIMMI di Storie Migranti: https://www.dimmidistoriemigranti.it/concorso
🖌 Compilalo con i tuoi dati e la tua firma.
📨 Invialo insieme alla tua storia presso una delle sedi sotto elencate.
Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione, è necessario scaricare e leggere il regolamento del concorso, che si trova al seguente link:
https://www.dimmidistoriemigranti.it/wp-content/uploads/2020/11/Regolamento_DIMMI_2021.pdf...
⏳ Scadenza per l'invio delle storie: 31 maggio 2021
#DiMMi #StorieMigrantiConcorso DiMMi 2021
Scadenza prorogata al 31 maggio
È prorogato al 31 maggio 2021 il termine entro cui inviare le testimonianze per la partecipazione alla VI edizione del concorso nazionale DiMMi - Diari Multimediali Migranti. Ricordiamo che il concorso è riservato a racconti autobiografici inediti presentati - in forma scritta o con il supporto di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video, musica - da persone di origine o provenienza straniera, che vivono o che hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino. Le testimonianze potranno essere redatte anche in lingua straniera purché siano accompagnate da una traduzione che ne permetta la comprensione. Come ormai consuetudine, i vincitori del Concorso #DiMMi saranno annunciati in occasione del 37° #PremioPieve Saverio Tutino, previsto per settembre 2021. Le testimonianze selezionate saranno raccolte in un volume pubblicato da Terre di mezzo Editore entro l'anno successivo.
📌 Tutte le opere inviate - vincitrici e non - verranno conservate nel fondo DiMMi istituito presso l’Archivio dei diari, contribuendo così alla costruzione di una futura memoria comune basata sulla valorizzazione della diversità. Il progetto DiMMi nasce infatti nel 2012 con l’intento di riunire e custodire un patrimonio culturale che rischierebbe altrimenti di essere perduto e contrastare gli stereotipi sulla migrazione attraverso la testimonianza di chi l'ha vissuta in prima persona. A oggi costituito da 400 testimonianze di migrazione donate da persone provenienti da circa 50 differenti paesi, il fondo DiMMi rappresenta una straordinaria fonte di informazioni e conoscenze per gli studiosi e per le future generazioni.
Il progetto DiMMi è promosso da una rete di organizzazioni operanti a livello nazionale e internazionale composta da:
Archivio diaristico nazionale, Arci nazionale, Amref Health Africa - Italia, AMM - Archivio delle memorie migranti, Comune di Pontassieve, Comune San Giovanni Valdarno, Oxfam Italia Intercultura, Centro di ricerca sull’emigrazione Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Comitato Tre Ottobre, EPALE - Educazione Adulti Italia, Rete Italiana di Cultura Popolare, Unione dei Comuni della Valdera, Un Ponte Per.
ℹ️ Come partecipare?
⬇️ Scarica il modulo di partecipazione che trovi nel sito DIMMI di Storie Migranti: https://www.dimmidistoriemigranti.it/concorso
🖌 Compilalo con i tuoi dati e la tua firma.
📨 Invialo insieme alla tua storia presso una delle sedi sotto elencate.
Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione, è necessario scaricare e leggere il regolamento del
concorso, che si trova al seguente link:
https://www.dimmidistoriemigranti.it/wp-content/uploads/2020/11/Regolamento_DIMMI_2021.pdf
⏳ Scadenza per l'invio delle storie: 31 maggio 2021
#DiMMi #StorieMigranti ... See MoreSee Less
AMM - Archivio delle memorie migranti
4 weeks ago
Tutti gli anni, prima della pubblicazione del nuovo bando, ci incontriamo a Bologna per programmare l'edizione che verrà. Il Premio Mutti è promosso da 4 enti che vengono da città diverse e quell'incontro annuale è sempre stato fondamentale per ricaricare energie, scambiarsi idee e rivedere facce amiche con cui si condividono motivazioni e sogni che permettono al Premio di continuare ad esistere.
Inutile dire che la pandemia ci ha tolto anche questo, insieme a molto altro, ma il Premio Mutti è ancora qui, anche quest'anno, per sostenere autori capaci di raccontare storie straordinarie.
Il bando 2021 rimarrà aperto fino al 15 luglio.
Il Premio Mutti è l'unico premio in Italia dedicato ad autori di origine migrante ed è promosso da Cineteca di Bologna, Associazione Amici di Giana, AMM - Archivio delle memorie migranti e Fondazione Pianoterra Onlus.
Foto dal backstage del film vincitore del Premio Mutti 2020, 'Nel Blu" di Mounir Derbal ... See MoreSee Less
AMM - Archivio delle memorie migranti
4 weeks ago
🏆 L'interprete - short film di Hleb Papou, già vincitore del Premio Mutti, si aggiudica il premio Raffaele Pisu come miglior cortometraggio al TERRAVIVA FILM FESTIVAL! 🎥
Il Premio Mutti è promosso da Cineteca di Bologna, Associazione Amici di Giana, AMM - Archivio delle memorie migranti e Fondazione Pianoterra Onlus.
Genoma Films
Sono stati assegnati i premi della giuria tecnica del TERRAVIVA FILM FESTIVAL.
Premio Raffaele Pisu per il miglior film: Songs of the Water Spirits di Nicolò Bongiorno
Premio Raffaele Pisu per il miglior cortometraggio: L’Interprete di Hleb Papou
Menzione Speciale: Border di Alessio Cremonini
Associazione Amici di Giana
#Terravivafilmfestival #cinema #film #filmfestival ... See MoreSee Less