About us
The Archive of Migrant Memories is both a real and virtual space for stories, self-narratives and dialogues between people wishing to share their experience of migration with others interested in learning about what they went through and their feelings and reflections. AMM is a “community of practice” composed of people pursuing common goals from a variety of perspectives. Their activities range from the collection of testimonies to the production of personal narratives and life histories, from participatory audio and video production to the development of teaching materials aimed at bringing the migrants’ real life experience into schools and making them available to anyone interested.
ARCHIVE
The Archive contains self-narratives, interviews, research and theoretical reflections in the form of written texts, audio, video and images. You can consult the materials online or by writing to us for those that cannot be used on the website.

This section includes stories, self-narratives and diaries produced by migrants wishing to reflect on the nature and legacy of migration as an individual and collective

The “interviews” section documents meetings, conversations, interviews, story circles or discussions held, developed or organized by AMM’s volunteers, researchers and members. It includes brief extracts

The ‘research’ section is dedicated to research and critical literature addressing the work and activities of AMM and its development over time. It includes documents,
SCHOOLS
AMM offers workshops in schools at all levels throughout the country. Students and teachers interested in these activities can make specific requests for workshops that will be developed case by case together with AMM instructors, using the association’s materials: photographs, films, texts and drawings. AMM’s activities in schools do not take the form of traditional lessons, nor are they encounters in which participation is limited to listening to the migrants’ testimonies. They are interactive workshops where participants are encouraged to reflect on the relation between the I, the self, and the other, occasions in which the issues of antiracism, the fight against prejudice, respect for basic human rights can be worked through in practice in order to create shared spaces and to facilitate dialogue between different worlds.
Films
You can take part in AMM’s activities by organizing screenings of our films by making applications for private or public showings, including the participation of the authors. AMM’s films provide an inside story of the experience of migration, taking advantage of the specific features of audio visual language and participatory methods.

WELCOME TO ITALY

Va’ pensiero. Storie ambulanti – Va’ pensiero. Walking stories

Soltanto il mare – Nothing but the sea

To whom it may concern
PROJECTS

“Diari Multimediali Migranti” (Multimedial Diaries by Migrants) is an Italian life story prize designed to collect and give publicity to stories by people from foreign

THE MIGRANT MEMORIES NETWORKS COLLECTION AT ICBSA (Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi, Ministero dei Beni Culturali, Roma – Central Institute for Sound and Audiovisual

A documentary by Aluk Amiri, Hamed Dera, Hevi Dilara, Zakaria Mohamed Ali, Dagmawi Yimer, 2012 (60′). Five shorts written, shot and directed by young

The theoretical intuition that gave the title to the research is that the condition of immigrants is crossed by a series of reversals (lexical, semantic

AMM - Archivio delle memorie migranti
2 days ago
Salviamo Melting Pot!
Da 25 anni Melting Pot è impegnata nella promozione dei diritti di cittadinanza e della libertà di movimento per tutte e tutti.
Sostieni la raccolta fondi. ... See MoreSee Less
AMM - Archivio delle memorie migranti
4 days ago
Il Trekking UrbAfricano del collettivo Tezeta ci fa conoscere la città con interviste, passeggiate, narrazioni e momenti ludici-didattici attraverso le strade del quartiere africano di Roma, dove le vie si chiamano Asmara, Libia, Eritrea, Massaua.
Occasioni di incontro, momenti di condivisione di storie passate e presenti, profondamente connesse, per risignificare le strade, ricordare il nostro passato coloniale e raccontare il presente delle migrazioni.
Un evento organizzato dal Collettivo Tezeta insieme a Arcs Culture Solidali e AMM nell’ambito del progetto "Pinocchio - cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale (AID 11786)" co-finanziato dall' Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ... See MoreSee Less
Memorie eritree nel Quartiere Africano - DINAMOpress
dinamopress.it
Il progetto del collettivo Tezeta con interviste e passeggiate nel quartiere di Roma dove le vie si chiamano Asmara, Libia, Eritrea, Massaua. Per risignificare le strade, ricordare il nostro passato coloniale e raccontare il presente delle migrazioniAMM - Archivio delle memorie migranti
6 days ago
Amm partecipa a La Zattera, progetto di coinvolgimento pubblico tra ricerca artistica ed esplorazione urbana e sociale a cura di Stalker/NoWorking
Terza tappa: domenica 28 febraio dalle ore 10 alle 13
Lapidarium: una targa per la Cittadinanza Planetaria
Itinerante – Dalla ex Pantanella ai giardini Nicola Calipari
Appuntamento piazza di Porta Maggiore.
Per prenotarsi: labstalker@gmail.com
La Zattera evoca una condizione di sopravvivenza e un vagare alla deriva attraverso la lettura e l’interpretazione dei luoghi e della storia sociale e culturale della Roma informale e subalterna, delle rappresentazioni che l’arte ne ha dato, delle forme di autorganizzazione sociale e di educazione prodotte.
Il progetto è un percorso di ricerca e formazione dove possano incontrarsi artisti, cittadini, esperti, testimoni e coloro che ancora oggi sono abitanti caratterizzati da uno statuto incerto di cittadinanza. Viene tracciato così un filo conduttore che ricollega le storie di quella Roma sofferente e sognatrice per esplorarne il patrimonio e valorizzarne la storia culturale.
Domenica ci muoveremo a piedi lungo quella che fu la via Felice, tra Porta Maggiore e Santa Maria Maggiore, lungo la quale si aprivano ville sontuose, conventi, orti, vigne e giardini di delizie di quella che fu la città più bella del mondo,un patrimonio cancellato dalla speculazione edilizia della Roma Umbertina. Ripercorreremo trent’anni di lotte contro l’esclusione, la discriminazione e il razzismo. Cammineremo attraverso i luoghi delle lotte, delle sofferenze e delle gioie, dei ricordi e dei desideri che possono oggi restituirci la prospettiva di una via Felice da percorrere, finalmente a piedi, in un rinato ambiente naturale, ricco di frutti e di memorie. ... See MoreSee Less
AMM - Archivio delle memorie migranti
1 week ago
🔴 🎥 È aperto fino al 15 luglio 2021 il BANDO della 13ª edizione del PREMIO GIANANDREA MUTTI, dedicato a registi di origine migrante stranieri e italiani. Il concorso, unico in Italia, attribuisce un premio di 18.000 euro per la realizzazione di un progetto filmico. La giuria si riserva il diritto di assegnare, inoltre, un premio creatività di 2.000 euro.
Il Premio Mutti è promosso da Cineteca di Bologna, Associazione Amici di Giana, AMM - Archivio delle memorie migranti e Fondazione Pianoterra Onlus.
ℹ️ Bando e Info >https://amicidigiana.org/single-post/… ... See MoreSee Less
Premio Gianandrea Mutti 2021, aperto il bando dedicato ai registi migranti
amicidigiana.org
*BANDO PREMIO GIANANDREA MUTTI 2021 - DOWNLOAD* Perché sostenere il cinema dei registi migranti? Dobbiamo pensare alla capacità di lettura “stereofonica” del cinema di questi autori, che con i loro occhi doppi (provengono da una cultura e muovono verso un’altra) sanno vedere e filtrare la re...